Parte
1 I| Aspasia~Consorte a me diletta,~Donna del cor di Pericle,~Al fianco
2 I| LA SIGNORA PRINCIPESSA~DONNA COSTANZA BRASCHI ONESTI
3 I| sul Tesin lasciata~Hai la donna dell’Alpi ancor fanciulla,~
4 I| giorno onomastico della sua donna~ ~Donna, dell’alma mia parte
5 I| onomastico della sua donna~ ~Donna, dell’alma mia parte più
6 I| tuo fedele,~Adorata mia donna,~T’aspetterà, cantando,~
7 II| LUIGI BRASCHI ONESTI~CON DONNA COSTANZA FALCONIERI~ ~Della
8 II| dubitò Goffredo,~Non è, donna immortal, senza consiglio~
9 II| già tutto l’avea,~Eccelsa donna, in te trasfuso: ed egli,~
10 II| volto che apparía divino~Donna vidi seder, che della manca~
11 II| tenebroso~Regal fantasma, la donna affannata~Il mesto sollevò
12 II| allor non tenne~I rai la Donna di Parigi asciutti.~Chiudi
13 II| altari e sacrifici.~Tu, donna di virtù, che all’alto core~
14 III| all’elmo polveroso la sua donna~In Campidoglio rimettea
15 III| segreta il casto seno~Della donna di Pietro incende e lima.~
16 III| fere.~Sacro all’inclita donna del Carmelo~Apriasi un tempio,
17 III| vallo~E maestosa la gran donna ibera~Al crudele di Marte
18 III| cigno, e meno altera~La sua donna con seco e assai più bella;~
19 III| mani di Parin riposo.~E donna di beltà che dolce ardea~(
20 III| tranquille~Luci nel volto della donna immote,~Uom d’alta cortesia,
21 III| Minerva e alle divine~Muse la donna del Panar, nè quella~Più
22 III| Madre d’Amore a consolar la donna~Dal terzo cerchio le piovea
23 III| Correggono i più cari. Alzati, o donna;~Vieni, e t’adagia nella
|