Parte
1 I| stolta vanitate,~Qualche bel cor magnanimo~Chiaro brillar
2 I| le italiche donne~Ti fia bel vanto il dire: Io fui l’
3 II| venticelli.~Tutta del suo bel manto primavera~Copria la
4 II| Lagnarsi il suolo; e con più bel desiro~Sguardo e amor di
5 II| suon l’aure sospese,~E il bel Parrasio a replicar fra
6 II| une contro dell’altre in bel conflitto~Arma le forze
7 II| afflitti amico.~Allorchè d’un bel giorno in su la sera~L’erta
8 II| fan dolce invito;~Digli il bel nome che gli adorna, e cresce~
9 II| terza e quarta rosa~Del tuo bel cespo ad Imeneo consegna:~
10 II| spaventi ha pieno~Delle Muse il bel regno. Arco e faretra~Toglie
11 II| cangia (orrendo a dirsi!) il bel zaffiro~Dell’italico cielo;
12 II| bell’arte de’ vati. Ora il bel regno~Ideal cadde al fondo.
13 III| fortunato,~Salve, sorella del bel numer una,~Cui rimesso è
14 III| E il dono asconde con un bel tacere:~Poi le nove virtù
15 III| rinnova;~Tal che, guasta il bel corpo d’ogni parte,~Trae
16 III| colli ove si sente~Tutto il bel di natura, abbandonai,~L’
17 III| fece impotenti;~E il suo bel fior, che da non casta mano~
18 III| Il calcidico fico, il cui bel frutto,~Se verace è la fama,
19 III| dirsi!)~Torse altrove il bel capo, e non sostenne~Tanta
20 III| tutto di Feronia era il bel regno~In orrenda converso
21 III| dall’opposta fronte,~Che al bel lago sovrasta, orrendo nido~
22 III| tuo fin miserando. Il tuo bel nome~Ne’ posteri sarà quello
23 III| valor d’occidente, al tuo bel regno~Porterà la salute.
|