Parte
1 I| foreste e fiumi.~Certo la vista orribile~L’alme agghiacciar
2 I| trasparente e rossa.~A quella vista di terror percossa~Va la
3 II| gioconda e lusinghiera in vista~S’appresenta la morte, e
4 II| penetrava,~Chè il pensier per la vista ancor si scerne.~L’un d’
5 II| alle sponde;~E alla sua vista pavide e sparute~Cela le
6 II| grave meraviglia empion la vista~De’ riguardanti: qui, di
7 II| Essa medesma, tua nemica in vista,~Ma in segreto congiunta,
8 III| andrai.~E supplicio ti fia la vista orrenda~Dell’empia patria
9 III| altissimo tempio alla lor vista~Un cherubino minaccioso
10 III| mani adopra.~Videro, ahi vista!, in mezzo della folta~Starsi
11 III| parti offeso.~Ruppe a tal vista in un più largo pianto~L’
12 III| stimolati,~A sbramarsi venían la vista obliqua~Del maggior de’
13 III| la fronte e il passo~In vista che spetrar potea le rupi?~
14 III| greca nè latina~Riva mai vista non l’avea, giammai~Di più
15 III| due gran solchi di mirabil vista~Parallelli traean per lo
16 III| in moto la selva. A cotal vista~Le si ristrinse il cor;
17 III| pelago.~Tal terribile in vista ella s’avanza;~E, giunta
18 III| gliene spinse al piede.~Ahi vista! ahi, Timbro, che facesti
19 III| su la sua vendetta.~Ma, vista su la rupe in lontananza~
20 III| Sole, che parea dall’empia vista~Fuggir pietoso, e dietro
21 III| composti~Gli eran due figli in vista sì pietosa,~Che fatto avia
22 III| Mirò per tutto (miserabil vista!)~Le sue tante cittadi,
|