Parte
1 I| corse a fendere~Co’ remi il seno a Teti,~Su l’alta poppa
2 I| veggo sol io; quella che in seno~Al tuo tenero padre Amor
3 II| labbra, alla cui voce il seno~Si squarciò dell’abisso
4 II| preveduto suscitarmi in seno~Tanto incendio d’affetti
5 II| colpi arde e vampeggia~Ogni seno percosso, e amor, disio~
6 II| parlar che dal profondo seno~Trae dell’alma il furor
7 III| sangue le labbia,~E sangue il seno: fe’ del resto un lago~La
8 III| strinse l’avversaria al seno,~E dolce in caro favellar
9 III| Favilla, che segreta il casto seno~Della donna di Pietro incende
10 III| due ruscelli.~Stretto al seno egli tiensi in su i ginocchi~
11 III| acuto volo e furibonda il seno~Della materna nuvola scoscende,~
12 III| Disïosa d’ornar le tempia e il seno,~Or su questo or su quel
13 III| confusi l’un dell’altro in seno,~E alternando il parlar,
14 III| ancor non obblia che dal suo seno~La favilla scoppiò d’onde
15 III| color, che il crine e il seno~D’ogni donzella innamorata
16 III| sposa innamorasti,~E del suo seno e de’ pensier suoi primi~
17 III| sentieri.~Ecco schiuder dal seno i bei rubini,~A Minerva
18 III| fregiarsene il crine e il colmo seno~D’Alba le ninfe e di Laurento,
19 III| ninfa, e la si strinse al seno~Con divino imeneo. L’ombra
20 III| le madri i pargoletti al seno.~Mentre corrono quelli il
21 III| d’un’elce, e all’ozio in seno,~Che il suo signor gli ha
22 III| quell’alma, e nel materno seno~L’avventurosa si venía vestendo~
|