Parte
1 I| vortici~Forse è sì gran pensiero,~Come occupar de’ fulmini~
2 I| guidato il calcolo~Dal tuo pensiero ardito~Degli astri il moto
3 II| audace immaginar? dove il pensiero~Del tuo vate guidasti e
4 II| La tela e il masso; ed il pensiero è in forsi~Di crederlo insensato
5 II| quel terror poi cede,~E un pensiero sottentra ed un desío,~Disperato
6 II| Pensieri d’Amore~ ~Pensiero d’Amore (viii)~ ~Alta è
7 II| trema la memoria al rio pensiero,~Che vivo nella mente ancor
8 II| dando e corpo~All’umano pensiero agli occhi il rendi~Visibile:
9 II| Dell’alto volo, a cui l’uman pensiero~Le ben trovate cifre avrían
10 II| Nella parte miglior del mio pensiero~Tien della vera nobiltà
11 II| prima legge e mille~Mondi il pensiero a suo voler si crea.~Rendi
12 II| la gentilezza e sei~Dolce pensiero delle Muse, adopra~Tu quel
13 III| stupisce ogni sguardo, ogni pensiero.~Levossi per vederlo alto
14 III| Brescia sdegnosa d’ogni vil pensiero.~Nè d’onorati spirti inaridita~
15 III| ciel, cui veggio al rio pensiero~Farsi i bei volti per pietade
16 III| sensi io volgea nel mio pensiero,~Quando un’ombra m’occorse
17 III| patria mia, se saggio~Farai pensiero, andrai più ch’altri allegra;~
18 III| funesto avvenir volse il pensiero.~Primamente quel bosco e
19 III| Ch’egli loro così mise in pensiero~Per la memoria del felice
20 III| Più veloce dell’ali del pensiero~Per le sulfuree vie corse
21 III| dunque, e sì le parla. Il suo pensiero~Volga in meglio l’altera,
22 III| profonde~Sono le vie del mio pensiero, e aperta~A me solo de’
|