Parte
1 I| fermi agognano~Ir dietro al guardo attento.~Pace e silenzio,
2 I| avvolsegli,~E lo privò del guardo.~A far dell’alme strazio~
3 II| interminabil’onde~Lanciasti un guardo su l’azzurra faccia.~Penetrò
4 II| cupe acque profonde~Quel guardo, e con bollor grato natura~
5 II| sentiro~Il vigor di quel guardo e la dolcezza,~E di coralli
6 II| Istro e del Tamigi.~Volgi il guardo d’Italia alle gioconde~Alme
7 II| siedi e sospira.~Volgi il guardo di là verso la valle,~E
8 II| balzo fuori delle piume, e guardo;~E traverso alle nubi, che
9 II| da voi l’Eterno~Ritiri il guardo, e tanti Soli estingua?~
10 II| degli eroi Callïopea~Col guardo in sè raccolto il labbro
11 III| tempesta.~Ed ecco manifeste al guardo farsi~Da lontano le torri,
12 III| Giunge Luigi. Ei v’alza il guardo, e viene~Fermo alla scala,
13 III| varco ella s’aprìo.~Dolce un guardo abbassò su quella mesta~
14 III| Nella terza scultura il guardo fere.~Sacro all’inclita
15 III| sull’illustre estinto il guardo fise,~Senza moto restarsi
16 III| all’immortal letizia.~Nè il guardo vinto dal veduto orrore~
17 III| intero~Gallia, ed obbliquo il guardo Olanda torse.~Carca frattanto
18 III| Col dolce strale d’un sol guardo avea~Già conquiso ogni petto.
19 III| non fa scusa,~Ma china il guardo per dolor dimesso,~E tuttavolta
20 III| mente.~Come che intorno il guardo io mova e ’l fianco,~Strazio
21 III| E, di là dechinando il guardo attento~Al piano che s’avvalla
22 III| montanar v’affisse~Stupido il guardo, e sbigottissi, e un gelo~
|