Parte
1 I| tremoli~Di qualche ninfa o dea.~Al cenno mio le parie~Montagne
2 II| qual principio al canto, o Dea, daranno~Le Muse? e dove
3 II| la parola?~Torna, amabile dea, torna al primiero~Cammin
4 II| spirante del tuo nume, o dea;~E questi lauri che tremar
5 II| luogo in Parigi,~Ove pose la dea suo trono immoto~Quando
6 II| attigne), veneranda~Mitica dea! qual nuovo error sospinge~
7 III| barlume.~Scendi, pïeria dea, di questa prava~Masnada
8 III| nella manca l’una e l’altra dea~E nella dritta in mesto
9 III| cordoglio.~La veneranda dea parlava ancora;~E già fuman
10 III| rosea bocca alfin sciolse la dea:~Alte in mezzo de’ giusti
11 III| Signor, ti persuada.~La dea qui ruppe il suo parlar
12 III| Di lor sedesti, olimpia dea, nè l’ira~Temi del forte
13 III| vegno,~Di quel nèttare, o dea, spargi una stilla~Che dal
14 III| che levarsi~L’invisibile dea l’aquila vide,~L’aquila
15 III| La di vendetta sitibonda dea:~Simile a nembo di gragnuole
16 III| Privilegio avvilito, e dea l’adora~La bagnata da voi
17 III| volgendo~Queste cose la dea, giunse d’un volo~Nell’eolie
18 III| immortali~Capelli della dea quante sul suolo~Caddero
19 III| promettendo pingui~In nome della dea vittime e doni;~Come il
20 III| di sdegno~Ti ricercò la dea: cadde, e si franse~Con
21 III| coperse il desco,~Ed invitò la dea, la quale assisa~Sul limitar
22 III| universale anch’essa~Adagiossi la dea vinta dal sonno;~Che dopo
|