Parte
1 II| Gebenna~Si rallegrâr le rupi, ed un muggito~Mandâr di
2 III| cantaro la bontà che solve~Le rupi in fonte ed ha sì larghe
3 III| addietro, e di Gebenna~Le cave rupi e la pianura immonda~Che
4 III| vista che spetrar potea le rupi?~Spetrar le rupi e sciorre
5 III| potea le rupi?~Spetrar le rupi e sciorre in pianto un sasso;~
6 III| gemere i boschi, urlar le rupi,~E piangere le fonti e le
7 III| sotto le piante.~E per le rupi stupefatte udissi~Tal d’
8 III| orribilmente nere,~Altre stan come rupi, altre ne miri~Senza vento
9 III| prigioniera dall’opposte rupi~Le dolci querimonie Eco
10 III| Tacean d’Ato e di Rodope le rupi,~E avea Bronte riposo in
11 III| vapori, e taciturna~Su le rupi setine si precipita.~Tocca
12 III| addietro.~Tra le priverne rupi e le setine~S’apre immane
13 III| selve.~Scende un mar dalle rupi. Allora i fiumi~Versano
14 III| fondamenti. Alle vicine rupi~Traggonsi in salvo gli abitanti;
15 III| Che ti riceva; scuoterò le rupi;~Crollerò le città dal tuo
16 III| lago di fiamme, ardi le rupi,~Struggi i campi e le selve;
17 III| calâr precipitosi~Delle rupi setine, onde la faccia~Scopriasi
18 III| un immane~Fendimento di rupi era disceso,~Buio baratro
19 III| i flutti: ondeggiano le rupi,~E scuotono dal dosso le
20 III| fatto avia clementi anco le rupi,~Quando venne un tremor
21 III| svelte~Dalle ondeggianti rupi, e la catena,~Donde pendon
|