Parte
1 I| delle Grazie,~Del Tebro onor ti chiama.~Darti l’udii
2 I| robusto,~Quindi falso l'onor, falsi gli amici,~Compre
3 I| fronte.~Canzon, l’italo onor dal sonno è desto;~Però
4 I| fonte~Del coraggio e dell’onor,~Che il piè in terra, in
5 II| verdi l’apollinee frondi,~«Onor d’Imperatori e di Poeti».~
6 II| uomo cui ragion corregge~E onor giustizia cortesia consiglia:~
7 II| Trivulzio sangue~Vive intero l’onor? Alto fragore~D’oricalchi
8 II| indegnamente offesa.~Quel lauro onor de’ forti e de’ poeti,~Quella
9 III| franco ardir le penne;~L’onor d’Italia vilipesa e quello~
10 III| si vuole~Dar dell’opra l’onor, che primo osai~Spezzar
11 III| E fóra e s’apre ai primi onor la via.~Di Nemi il galeotto
12 III| Europa, ed Anglia cruda~L’onor ne compra e coll’onore il
13 III| la vita e non l’onore;~L’onor su cui nè strale di fortuna,~
14 III| il Mella irriga,~Ricco d’onor di ferro e di coraggio.~
15 III| Chio la maggior schiuse,~D’onor di cortesia nutrice arena,~
16 III| suoi primi~Conseguisti l’onor. Pudica e cara~Nunzia d’
17 III| ch’altri ibleo sapore,~L’onor dispiega di sue larghe chiome~
18 III| delle querce~Il trionfale onor, ma delle Muse,~Che di tenere
19 III| soffiar che faccia il vento,~L’onor mai perde della verde fronda.~
20 III| Alcmena~Eran poca vergogna all’onor mio,~E i due figli di Leda,
21 III| possanza~Di sommi sacerdoti all’onor primo~Interamente il renderan;
|