Parte
1 I| marmo freddo e ruvido~Bell’arte animatrice;~E d’Adrïano
2 I| più bella offesa.~Mirabil arte, ond’alzasi~Di Sthallio
3 I| patrii campi, e videsi~L’Arte cacciar Natura;~Fra l’uom
4 I| chè de’ poeti in cielo~L’arte è pregio e non colpa) il
5 II| fonte ascoso di saper? qual’arte?~E chi, dovunque il sol
6 II| che vi diede~D’auro e d’arte tesori, or la meschina~Aíta
7 II| peregrini ingegni~Trovatori dell’arte onde si giova~L’umana stirpe,
8 II| parole~Profetiche di tanta arte il felice~Insegnatore; e
9 II| il fanno eterno.~Qui dell’arte di Cadmo e della sua~Imitatrice
10 II| allor, tutto animava~La bell’arte de’ vati. Ora il bel regno~
11 II| senza meraviglia~Nulla è l’arte de’ carmi, e mal s’accorda~
12 II| ecco il vero~Mirabile dell’arte, ecco il sublime.~Di gentil
13 II| ingiusto~Proponimento, all’arte che sovrana~Con eletto parlar
14 III| rassicura i figli~Che non han l’arte delle penne a appresa,~E,
15 III| alla pietate~Cesse alfin l’arte ed all’orror l’ingegno.~
16 III| il dolor, che con grand’arte~Tutto giorno si affina e
17 III| fronde. Ecco il portento~Dell’arte che talor vince natura,~
18 III| E tale or questo di bell’arte figlio~Di donzelle non solo
19 III| ad educarle prese,~Or con arte confuse, ed or disposte~
20 III| dritto,~Col poter della muta arte paterna~Torna il pudico
21 III| squallore~Lo coprirà; nè zelo, arte o possanza~Di sommi sacerdoti
|