Parte
1 I| eterni or siede.~Ma già di Francia il Dedalo~Nel mar dell’aure
2 I| stendono sull’urna~Lamagna e Francia con opposte voglie;~Ch’una
3 I| in chiome sparte~Pianse Francia, e palpitò:~Non lo pianse
4 II| Chè al dolor di costei, di Francia i fati~Visti in periglio,
5 III| salirai~Finchè non sia di Francia ulto il delitto.~Le piaghe
6 III| La temeraria Libertà di Francia,~Che il cielo e l’acque
7 III| diventar divine.~Il duol di Francia intanto e i gran litigi~
8 III| onde la fede~Stette e di Francia sanguinossi il suolo.~E
9 III| Che la tremenda vanità di Francia~Sul Tebro è nebbia che dal
10 III| mi danna, intanto~Che di Francia non vegga ulto il delitto.~
11 III| sentir, parmi che Pio~Di Francia, orando, ei sol gli scacci
12 III| congiurato uscío~A dannaggio di Francia il mondo tutto:~Tale il
13 III| in che s’affida~Cotanto Francia, ahi stolta!, e si consola.~
14 III| a ricoprir la figlia?~E Francia intanto è seco in pace?
15 III| da pravi cittadin tradita~Francia, e senza consiglio e senza
16 III| gridò: Son teco. Elvezia e Francia~Udîr quel grido e serenar
17 III| suo Marte, Giuda.~Che di Francia direm? A che rïesce~De’
18 III| inferocir vedeste~E strugger Francia un solo, un Robespiero?~
19 III| costar nome di madre.~Peccò Francia, gli è ver; ma, spenti i
20 III| spegni~Patrio delirio, e Francia hai restituta;~Tu che vincendo
|