Parte
1 I| fatte ospizio~Della Virtù le selve,~Sole così rimasero~Nella
2 I| dunque, infelice, a queste selve:~Fuggi l'empie città, fuggi
3 I| rugiada,~E terror delle selve alza la fronte.~Canzon,
4 II| rotta bica,~E fuggir nelle selve a salto a salto.~Vedi sotto
5 II| fosche mirando~Pender le selve dall’opposta balza,~E fumar
6 II| d’Academo~Fe’ riviver le selve, e di sublimi~Ragionamenti
7 III| glebe~Là di Marsiglia nelle selve impure.~Indi a guisa di
8 III| e l’aure e l’onde~E le selve eran tutte un’armonìa.~Parean
9 III| affaticata.~Ruggiscono le selve; ed or le vedi~Come fiaccate
10 III| ninfa già fu delle propinque~Selve leggiadra abitatrice, ed
11 III| antiche flagellava áppule selve,~O di Lucrino i risonanti
12 III| meraviglia i colli~E d’invidia le selve. Al primo spiro~Del suo
13 III| men care di Creta ebbe le selve;~Tal che le genti la presenza
14 III| suol ne geme e le battute selve.~Scende un mar dalle rupi.
15 III| mutati sembianti all’aricine~Selve poi reca la deliaca diva,~
16 III| rupi,~Struggi i campi e le selve; e più non chieggo.~Intento
17 III| uscio i figli, e il mar, le selve, il cielo~Esaminando, e
18 III| più da pietà, chè fra le selve~Meglio che in mezzo alle
19 III| lor nelle capanne e nelle selve~Stette a lungo Saturno,
|