Parte
1 II| profumi un nembo;~E altero di sè stesso, e sorridente~Su
2 II| Callïopea~Col guardo in sè raccolto il labbro apriva.~
3 II| fato il tuo coraggio,~Chè a sè l’uom forte è dio. Tutte
4 II| morte.~Garzon superbo e di sè stesso amante~Era quel fior;
5 II| in segreto congiunta, a sè t’invita~Chè non osando
6 III| Curva la fronte e tutta in sè racchiusa~La taciturna coppia
7 III| Pensoso più di lor che di sè stesso;~E un dar subito
8 III| Perocché più possente a sè la chiama~Cura d’amore di
9 III| Sorrise l’altro; e poscia in sè raccolto,~Bonaparte, seguía,
10 III| Mira che agli altri e a sè medesma incresce.~Potea
11 III| azzurri e porporini,~Fèr di sè stessi un cerchio. O tu
12 III| Strinse allora le labbia in sè romito~Dei delitti il sottil
13 III| core~Che verace virtute in sè raduna?~Cede il giusto la
14 III| cetra,~Il pudor caccia e sè medesmo in brago,~E segnato
15 III| Onde ai figli la vita e a sè procaccia;~E percosso l’
16 III| Ti esalano d’intorno. A sè ti chiama~Principalmente
17 III| sopraccigli. Immantinente~Iri a sè chiama, e: Prestami, le
18 III| giunti~Al grande limitar, per sè medesme~Si spalancâr sui
19 III| nuovo~Scellerato disegno, a sè chiamato~Di Maia il figlio,
|