Parte
1 I| Che quando io l’ebbi in cura.~Per me nitenti e morbidi~
2 I| un nemico; ma costei nol cura.~Lasciate di sua morte,
3 II| de’ dolci affetti, e dolce cura~Dell’uom, che varca pellegrino
4 III| come seppi che paterna cura~Di Pio salvi gli avea, brillommi
5 III| l’altro campion seduto a cura~Dell’estinto Luigi, angeli
6 III| possente a sè la chiama~Cura d’amore di quei cari in
7 III| quelle, e in preda alla lor cura~Mosser tacendo per l’etereo
8 III| tua discesa. Ah qual mai cura, o quale~Parte d’Olimpo
9 III| divo di Cassino.~Pietosa cura della patria mia~Qui concesse
10 III| lungo studio e pazïente cura~I tenerelli parti ne nudría,~
11 III| nudrire,~Ma di matrone ancor cura e desío,~Ne’ romani teatri
12 III| di Feronia poscia~Dolce cura divenne, che di mille~Felici
13 III| nuovo cielo, e tanta~Fu la cura di lei, che nel ben chiuso~
14 III| tutti s’invola, e non si cura~Conoscere d’amor l’alma
15 III| e della ninfa~Egeria in cura, Ippolito traeva,~Cangiato
16 III| suoi vaghi giardini era la cura.~Il tremendo Amaseno avea
17 III| palpitando alla segreta cura~Il commette d’Egeria, inclita
18 III| Alpestri glebe all’ostinata cura~Del pio cultore ad obbedir
19 III| Lucina, a cui fûr date in cura~Della vita le porte; eravi
|