Parte
1 I| lumi,~E come larve appaiono~Città, foreste e fiumi.~Certo
2 I| Sole così rimasero~Nella città le belve.~Ma pure ancor
3 I| queste selve:~Fuggi l'empie città, fuggi i lucenti~D'oro palagi,
4 II| scienze ed arti,~Che le città fan belle e chiari i regni,~
5 III| cammina;~E giunge alfine alla città confusa,~Alla colma di vizi
6 III| Sul primo entrar della città dolente~Stanno il Pianto,
7 III| inosservato e queto~Nella città di tutti i mali entrava.~
8 III| suo perdono,~Dell’iniqua città quindi mettea~Le scelleranze
9 III| ingegno mio,~Lasciando la città della sozzura.~E dirò come
10 III| battea.~Dal basso mondo alla città de’ numi~Voci intanto salían
11 III| lito.~Quindi proscritte le città, proscritti~Popoli interi,
12 III| lagrime altrui gonfio oceàno.~Città discorsi e campi; e pria
13 III| Smarrito errava, e alla città giungea~Che spinge obliqua
14 III| del monte~Sezia, un’umil città, donde Setina~Fu nomata
15 III| ove costrusse~Cora la sua città, Cora il fratello~Di Catillo
16 III| spegnete. Altari e templi~E città rovesciate: io le vi dono,~
17 III| fronte alcuna~Delle volsche città, che ree del culto~Dell’
18 III| scuoterò le rupi;~Crollerò le città dal tuo vil nume~Contaminate,
19 III| denso fumo~Delle svelte città. Giace Mugilla,~E la ricca
|