Parte
1 II| balene al vostro sguardo~Fûr più belle che Dori e Galatea.~
2 II| tutte alfin le cose~Da che fûr morti i numi, onde ciascuna~
3 III| volta, e tre guerrieri~Calar fûr visti di sembianze crude.~
4 III| percosse orribil notte,~Che fûr de’ padri le speranze morte,~
5 III| doglia piene e d’onestate,~Si fûr l’alme due dive a quel feroce~
6 III| Altra volta pur volle, e fûr parole;~Chè con ugna rapace
7 III| scalzo le fortune~Migrar fûr viste, e libertà divenne~
8 III| Come in alto levarsi e fûr flagello~Della patria! Oh
9 III| vedrai fiorita.~Molti iniqui fûr posti in eminenza,~E il
10 III| di parlar pregava.~Chi si fûr elle, e che per lor fu detto,~
11 III| de’ suoi figli, e quante~Fûr più sacre e famose ed onorate.~
12 III| Sugli altari sabini, e le fûr resi~Per voler delle Parche
13 III| cinghiali ed orsi orrendi,~Che fûr uomini in prima, e della
14 III| le presaghe ninfe.~Questi fûr delle nozze inauspicate~
15 III| e tutte a lei de’ campi~Fûr sacre le primizie. Ad inchinarla~
16 III| Le sante leggi si vestîr; fûr sacri~I reverendi magistrati;
17 III| bella.~V’era Lucina, a cui fûr date in cura~Della vita
18 III| mefite. E pria le nari~Ne fûr de’ bruti e de’ volanti
|