Parte
1 I| Pericle~ ~ALLA SANTITÀ DI PIO VI~ ~Io de’ forti Cecropidi~
2 I| Tevere~La conducesti, o Pio.~Per lei già l’altre caddero~
3 I| luminose e conte,~Perchè di Pio non ebbero~L’augusto nome
4 I| nepoti e secoli,~Che dopo Pio verrete,~Quando lo sguardo
5 I| goto orrore,~Or che il gran Pio le vendica~Del vilipeso
6 I| NATA FALCONIERI~NIPOTE DI PIO VI.~ ~Degl’incostanti secoli~
7 II| più presso, si farà più pio,~E dirà seco: De’ miei mali
8 III| seppi che paterna cura~Di Pio salvi gli avea, brillommi
9 III| stanco~Talvolta il polso al pio voler si nieghi,~Gli sosterranno
10 III| Olimpo sentir, parmi che Pio~Di Francia, orando, ei sol
11 III| suo congiunse il fato.~Al pio rito funèbre, a quella viva~
12 III| Man di Feronia, con più pio riguardo~Educata tu cresci,
13 III| glebe all’ostinata cura~Del pio cultore ad obbedir costrette:~
14 III| Alcone il più giusto, il più pio~Dell’ausonia contrada. Umilemente~
15 III| s’appressa~D’Anchise il pio figliuol, seco adducendo~
16 III| Poscia il lume de’ regi, il pio Traiano~Che, domata con
17 III| serba il destino.~Lo díran Pio le genti e di quel nome~
|