Parte
1 I| genitor, quanto son bella.~Figlia, io rispondo, d’un gentil
2 I| pari sventurata e cara~Mia figlia, oh voi che sole d’alcun
3 II| Della mente di Dio candida figlia,~Prima d’Amor germana, e
4 II| che tutto già s’ingrossa e figlia,~La brulicante superficie
5 II| senno e per beltade inclita figlia~L’orecchio e il core a lusingar
6 II| avara e crudel non è tua figlia,~Nè cui febbre d’orgoglio
7 II| guardia prendi~Di Venere la figlia, e al tempo avaro~Non consentir
8 II| mostro, o cadmèa nobile figlia,~A cui guerra tu rompi,
9 III| Tornò la madre a ricoprir la figlia?~E Francia intanto è seco
10 III| Bonaparte, seguía, della sua figlia~Giurò la vita, e il suo
11 III| fiato e muore in culla~La figlia del valor di Buonaparte.~
12 III| canto la modesta~Licnide figlia delle ambrosie linfe,~Di
13 III| terra in traccia della tolta figlia.~All’apparir della divina
14 III| anch’essa del Sol Circe la figlia,~E di sua mano un ramoscel
15 III| Qui di Saturno l’adirata figlia~Sostenne i passi, e in balze
16 III| custode; e di Latona~L’alma figlia pur v’era, a cui dolenti~
17 III| degli afflitti amica,~E qual figlia ambedue cara t’avremo.~Alle
|