Parte
1 I| mandato io venni;~E primo i dolci palpiti~Dell’uman cuore
2 I| di pietosa il vanto;~E i dolci modi e teneri~Narrar, dell’
3 I| tuoi giorni e quelli~Dei dolci amici che ne fan corona:~
4 II| e maraviglia;~Madre de’ dolci affetti, e dolce cura~Dell’
5 II| portento.~E tue pur son le dolci canzonette~Che ad Imeneo
6 II| sapea.~Oh rimembranze! oh dolci istanti! io dunque,~Dunque
7 II| Venosa, e fece~Parer men dolci i savonesi accenti;~Padre
8 II| in pregio~Son d’Elicona i dolci canti. Or quale,~Qual v’
9 II| gli Dei che del piacere ai dolci~Fonti i mortali conducean,
10 III| Lieve intanto la terra e dolci e pie~Ti sian l’aure e le
11 III| astro quella cetra elice~Sì dolci suoni ancor, che la dannata~
12 III| Commossa al lampo di que’ dolci rai~Ridea la terra intorno,
13 III| La coltivaro, e de’ suoi dolci pomi,~Solo a Serse e a Cartago
14 III| prigioniera dall’opposte rupi~Le dolci querimonie Eco ripete.~Venti
15 III| natía spinse le polle~Sì dolci in prima e cristalline.
16 III| subito terror compresi, i dolci~Nidi e i covili abbandonâr
17 III| ascosa~Va iterando le sue dolci querele.~In quel silenzio
|