Bella Italia,
amate sponde,
Pur vi torno a riveder!
Trema in petto, e si confonde
L’alma oppressa dal piacer.
Tua bellezza,
che di pianti
Fonte amara ognor ti fu,
Di stranieri e crudi amanti
T’avea posta in servitù.
Ma bugiarda e
mal sicura
La speranza fia de’ re.
Il giardino di natura
No, pei barbari non è.
Bonaparte al
tuo periglio
Dal mar libico volò,
Vide il pianto del tuo ciglio,
E il suo fulmine impugnò.
Tremâr l’Alpi,
e stupefatte
Suoni umani replicâr,
E l’eterne nevi intatte
D’armi e armati fiammeggiâr.
Del baleno al par veloce
Scese il forte, e non s’udì:
Chè men ratto il vol la voce
Della Fama lo seguì.
D’ostil sangue
i vasti campi
Di Marengo intiepidîr,
E de’ bronzi ai tuoni ai lampi
L’onde attonite fuggîr.
Di Marengo la
pianura
Al nemico tomba diè.
Il giardino di natura,
No, pei barbari non è.
Bella Italia,
amate sponde,
Pur vi torno a riveder!
Trema in petto, e si confonde
L’alma oppressa dal piacer.
Volgi l’onda al
mar spedita,
O de’ fiumi algoso re;
Dinne all’Adria che finita
La gran lite ancor non è;
Di’ che l’asta
il franco Marte
Ancor fissa al suol non ha;
Di’ che dove è Bonaparte
Sta vittoria e libertà.
Libertà,
principio e fonte
Del coraggio e dell’onor,
Che il piè in terra, in ciel la
fronte,
Sei del mondo il primo amor,
Questo lauro al
crin circonda:
Virtù patria lo nutrì,
E Desaix la sacra fronda
Del suo sangue colorì.
Su quel lauro
in chiome sparte
Pianse Francia, e palpitò:
Non lo pianse Bonaparte,
Ma invidiollo e sospirò.
Ombra illustre,
ti conforti
Quell’invidia, e quel sospir:
Visse assai chi ’l duol de’ forti
Meritò nel suo morir.
Ve’ sull’Alpi
doloroso
Della patria il santo amor,
Alle membra dar riposo
Che fur velo al tuo gran cor.
L’ali il Tempo
riverenti
Al tuo piede abbasserà;
Fremeran procelle e venti,
E la tomba tua starà.
Per la cozia
orrenda valle,
Usa i nembi a calpestar,
Torva l’ombra d’Anniballe
Verrà teco a ragionar.
Chiederà di
quell’ardito,
Che secondo l’Alpe aprì.
Tu gli mostra il varco a dito,
E rispondi al fier così:
— Di prontezza
e di coraggio
Te quel grande superò:
Afro, cedi al suo paraggio;
Tu scendesti, ed ei volò.
Tu dell’itale
contrade
Abborrito destruttor:
Ei le torna in libertade,
E ne porta seco il cor.
Di civili
eterne risse
Tu a Cartago rea cagion:
Ei placolle, e le sconfisse
Col sorriso e col perdon.
Che più chiedi?
Tu ruina,
Ei salvezza al patrio suol.
Afro, cedi e il ciglio inchina:
Muore ogni astro in faccia al sol.
—
|