Libro
1 I| Enea pe' membri sente un gel,
2 I| Dissipata d'Enea vede la flotta~
3 I| entra Enea: per gran voglia de la terra~
4 I| Intanto Enea sale uno scoglio e tutto~
5 I| Piú che tutti il pio Enea tra sé compiange~
6 I| qual contro te il mio Enea colpa sí grande~
7 I| e il magnanimo Enea solleverai~
8 I| Ma il pio Enea tutto in pensier la notte,~
9 I| Sono il pio Enea che meco porto in nave~
10 I| Ammira Enea le moli, e fur capanne,~
11 I| esclama Enea guardando alto i fastigi.~
12 I| qui prima Enea sperare osò salvezza~
13 I| Mentre al dardanio Enea si scopron queste~
14 I| quand'ecco Enea tra gran concorso vede~
15 I| Enea, di cui non fu piú giusto
16 I| dal medesimo Noto, Enea! Ben io~
17 I| Acate e il padre Enea viepiú che dianzi~
18 I| Per il primo ad Enea volgesi Acate:~
19 I| Alto rifulse in chiara luce Enea,~
20 I| Enea troiano, al libio mar scampato.~
21 I| Cosí parla; ed insieme Enea conduce~
22 I| Enea, poi che il paterno amor
23 I| il tuo fratello Enea di riva in riva~
24 I| ma sia meco ad Enea stretta d'amore.~
25 I| il padre Enea, la gioventú troiana~
26 I| letti adagiare. Ammirano d'Enea~
27 I| Esso, poi che d'Enea sospeso al collo~
28 II| Enea prese a parlar: «Tu vuoi,
29 III| orecchi: – Perché strazi, Enea,~
30 III| d'Enea la casa regnerà sul mondo,~
31 III| Enea dal Greco vincitor quest'
32 III| Enea suo padre ed Ettore suo
33 III| Ascoltandolo tutti, il padre Enea~
34 IV| Or seco Enea per mezzo a' suoi conduce,~
35 IV| mostrerò, m'ascolta, in breve. Enea~
36 IV| Enea procede e le due squadre
37 IV| animoso di lui veniva Enea;~
38 IV| teucra stirpe esser venuto Enea,~
39 IV| signore accolse al regno Enea.~
40 IV| i tuguri, discerne Enea che attende~
41 IV| Enea; rabbrividí, ritti i capelli,~
42 IV| voci in fine ad Enea parla la prima:~
43 IV| pargolo Enea, che pure a le sembianze~
44 IV| Ma il pio Enea, benché la dolorosa~
45 IV| Esso ne' sogni Enea fiero persegue~
46 IV| e già preste le cose, Enea dormiva.~
47 IV| Enea dal sonno balza e sprona
48 V| Intanto Enea nel mezzo al marin corso~
49 V| O magnanimo Enea, se Giove stesso~
50 V| Allor il pio Enea: «Già me n'avvidi~
51 V| il domani ebbe le stelle, Enea~
52 V| Stette a la vista Enea stupito: quello,~
53 V| Enea, donde sapessero il ritorno~
54 V| la foce imbocca. Enea porge il promesso~
55 V| Da questa gara il pio Enea si move~
56 V| mezzo a quelli cosí disse Enea:~
57 V| il padre Enea: «Son fermi i vostri premi,~
58 V| fermo a' piedi d'Enea, senza piú, prende~
59 V| Dares troiano, e al pio Enea ciò piace,~
60 V| Allora il padre Enea piú non sofferse~
61 V| Enea subito poi chiama chi voglia~
62 V| respinse l'augurio il sommo Enea,~
63 V| Ma il padre Enea durante ancor la gara,~
64 V| Insieme Enea s'affretta, insieme i Teucri.~
65 V| Stracciasi allora il pio Enea le vesti~
66 V| Ma il padre Enea scosso dal caso acerbo~
67 V| ei riconforta Enea con questo dire:~
68 V| tra l'aure lievi. Enea «Dove t'affretti?~
69 V| Intanto con l'aratro Enea disegna~
70 V| Ma il buono Enea benigno li consola~
71 V| Enea m'è a cuor. Quando Achille
72 V| allora Enea ch'era del gran Pelide~
73 V| sospeso pensier del padre Enea:~
74 V| io creda a questo mostro? Enea, sí certo,~
75 V| battere del flutto, quando Enea~
76 VI| Ma il pio Enea le vette, cui presiede~
77 VI| scelte bidenti». Cosí detto a Enea,~
78 VI| o teucro Enea, sei lento? E pur non prima~
79 VI| Enea col volto mesto e fisso
80 VI| quello di vita, del dardanio Enea~
81 VI| gran compianto, e il pio Enea su tutti.~
82 VI| Anch'esso Enea tra tali opere primo~
83 VI| al molle vento susurrava. Enea~
84 VI| Ma il pio Enea di gran mole un sepolcro~
85 VI| sangue riceve ne le tazze. Enea~
86 VI| qui si vuol cuore, Enea, qui petto saldo».~
87 VI| qui stringe Enea la spada ed a' vegnenti~
88 VI| Enea, sospeso e scosso a quel
89 VI| Enea troiano, il valoroso e pio,~
90 VI| ne la chiglia il grande Enea riceve:~
91 VI| Sepolto il guardïano, occupa Enea~
92 VI| Con tali detti Enea l'ardente cuore~
93 VI| del duro caso Enea lungi la segue~
94 VI| parlò: «La notte appressa, Enea,~
95 VI| Enea riguarda e d'improvviso
96 VI| udia. Ristette sbigottito Enea~
97 VI| la soglia. Vi s'accosta Enea,~
98 VI| Com'egli vide per i prati Enea~
99 VI| Intanto Enea ne la riposta valle~
100 VI| le cose ricerca inconscio Enea,~
101 VI| Capi e Numitor e Silvio Enea~
102 VI| Allora Enea (ché gli vedeva insieme~
103 VII| o nutrice d'Enea, desti morendo,~
104 VII| Ma il pio Enea, fatte le giuste esequie~
105 VII| Ed ecco Enea dal mare un'ampia selva~
106 VII| Enea co' primi duci e il vago
107 VII| Enea troiano a' lari tuoi ne
108 VII| per i fati d'Enea, per la sua destra~
109 VII| Sol ch'esso Enea, se ha tal desío di noi,~
110 VII| mordono; e per Enea ch'è lungi un cocchio~
111 VII| teneva, e lieto Enea, lieta la flotta~
112 VII| sono vinta da Enea.~
113 VIII| i Troiani; che giunto Enea dal mare~
114 VIII| alto sonno teneva: il padre Enea~
115 VIII| letto: lasciano Enea la notte e il sonno.~
116 VIII| col fiume santo, ricevete Enea~
117 VIII| il pio Enea, a te, massima Giuno,~
118 VIII| Da l'alta poppa il padre Enea risponde~
119 VIII| Enea si volge al re con voce
120 VIII| Questo avea detto Enea. Mentr'ei parlava,~
121 VIII| sopra un gran vello leonino Enea~
122 VIII| versan bacco. Insiem si ciba Enea~
123 VIII| andava e a lato avea compagno Enea~
124 VIII| Enea, de' luoghi preso, e chiede
125 VIII| tetto angusto il grande Enea~
126 VIII| e d'Enea mi accorasse il duro affanno.~
127 VIII| Va de l'ospite Enea verso la stanza~
128 VIII| memore e del promesso aiuto; Enea~
129 VIII| qui la patria in parte. Enea, che i fati~
130 VIII| teneano Enea d'Anchise e il fido Acate,~
131 VIII| per Enea ne conducono, guernito~
132 VIII| prorompevano già, tra i primi Enea~
133 VIII| presso si fanno il padre Enea~
134 IX| la flotta abbandonando, Enea s'è mosso~
135 IX| il guerrier sommo Enea: se alcun cimento~
136 IX| primo tempo che foggiava Enea~
137 IX| incerti rischi passerebbe Enea?~
138 IX| cui volle il padre Enea, se rischio stringa,~
139 IX| lui mandò con Enea la cacciatrice~
140 IX| Che si richiami Enea, popolo e padri~
141 IX| Enea seguendo agli ultimi cimenti:~
142 IX| e chi mandar nunzio ad Enea.~
143 IX| Enea cercando e i muri pallantei,~
144 IX| il pio Enea ed il fiorente Ascanio~
145 IX| voi tramontar, fin che d'Enea la stirpe~
146 IX| de' vecchi Dei, del grande Enea vi tocca~
147 X| È lungi e ignaro Enea.~
148 X| Vada per l'onde ignote Enea sbattuto;~
149 X| Enea qual uom, qual dio l'astrinse
150 X| Tu Enea puoi trarre da le man de'
151 X| È lungi e ignaro Enea. Sia lungi e ignaro.~
152 X| ne' valli sta la legïon d'Enea,~
153 X| mesceano: Enea nel cuore de la notte~
154 X| D'Enea la nave innanzi va, con
155 X| Qui siede il grande Enea tra sé volgendo~
156 X| stuolo accompagni intanto Enea, venendo~
157 X| batteva il mezzo de l'Olimpo: Enea,~
158 X| Sei sveglio, Enea, figlio di numi? Veglia,~
159 X| Intanto Enea da l'alte poppe i suoi~
160 X| assalí le torme agresti Enea,~
161 X| che contro Enea volenteroso move:~
162 X| al fido Acate Enea: «Dammi de l'armi,~
163 X| contro ad Enea; né già poté ferirlo~
164 X| lui non costerà l'ospite Enea».~
165 X| certo messaggio accorre a Enea,~
166 X| Enea gli fa questa risposta: «
167 X| per tutto il piano infuria Enea~
168 X| Spiacque ad Enea lor fervido furore,~
169 X| al suol, e amaro il pio Enea gli dice:~
170 X| E ancor prega, ma Enea: «Tu non parlavi~
171 X| in sembianza d'Enea, mirabil vista,~
172 X| E Turno che credeva Enea fuggire,~
173 X| speranza inane: «Dove fuggi, Enea?~
174 X| L'ombra d'Enea fuggente paurosa~
175 X| Intanto Enea~
176 X| Enea che lo spiò tra schiera
177 X| te ad Enea trofeo». Disse, e da lungi~
178 X| Allor l'asta il pio Enea scaglia: pel curvo~
179 X| rapido Enea la spada trae dal fianco~
180 X| tra l'arme il giovine; ad Enea~
181 X| Enea ne freme ma si tien coperto.~
182 X| fin che a pien si scateni, Enea resiste,~
183 X| filan le Parche a Lauso: Enea la forte~
184 X| che ti può dare il pio Enea, de l'alta~
185 X| che per la man del grande Enea tu cadi».~
186 X| d'Enea, con me vendicando lo strazio~
187 X| e là Enea a gran voce tre volte~
188 X| Enea che lo conobbe, lieto~
189 X| Accorre Enea traendo fuor la spada.~
190 XI| Enea, quantunque seppellir gli
191 XI| apparí su l'alta soglia Enea,~
192 XI| Enea recò, che lieta operatrice~
193 XI| la compagnia seguace, Enea ristette~
194 XI| suoceri chiamò. Benigno Enea~
195 XI| Aveva detto Enea. Stupiti e muti~
196 XI| io ti farei che il pio Enea~
197 XI| chiarito il ciel: già il padre Enea~
198 XI| che vien fatale Enea per manifesto~
199 XI| trasferiteli a Enea.~
200 XI| per virtú d'Ettore e di Enea~
201 XI| ho sacra. Enea te chiama sol. Mi chiami,~
202 XI| trattavano discordi: Enea moveva~
203 XI| s'accusa che il dardanio Enea~
204 XI| or dividi con me l'opera. Enea,~
205 XI| allor che il padre Enea pe' varchi aperti~
206 XI| lungo intervallo. Quando Enea scoperse~
207 XI| il fiero Enea seguirlo e il calpestio~
208 XII| né captiva vedrò genero Enea».~
209 XII| Enea ne le materne armi si accende,~
210 XII| vien Turno: il padre Enea da l'altra parte,~
211 XII| spada impugnata, il padre Enea:~
212 XII| Cosí per primo Enea. Segue Latino,~
213 XII| o Enea, lo stesso giuramento, e
214 XII| Ma il pio Enea, stesa la destra inerme,~
215 XII| né alcuno si vantò di Enea ferito.~
216 XII| Come Turno mirò ritrarsi Enea~
217 XII| avean condotto sanguinante Enea~
218 XII| fremente Enea tra il premere de' prodi~
219 XII| né te risana, Enea, la destra mia:~
220 XII| Enea tuo padre, Ettore zio ti
221 XII| Non meno Enea per incontrarlo segna~
222 XII| Ristette Enea raccoltosi ne l'armi~
223 XII| che fe' breve difesa Enea colpisce~
224 XII| Enea non altrimenti e Turno entrambi~
225 XII| sottrasse a Turno, né al venir d'Enea~
226 XII| Qui la madre bellissima ad Enea~
227 XII| Esso tra' primi Enea leva a le mura~
228 XII| accolse prima il teucro Enea~
229 XII| Itali stringe ne la mischia Enea;~
230 XII| Fulmina in armi Enea, radere al suolo~
231 XII| Vo' pugnar con Enea, patir vo' in morte~
232 XII| Ma il padre Enea, di Turno il nome udito,~
233 XII| Non meno Enea, benché spesso il ginocchio~
234 XII| Enea per contro immedïata morte~
235 XII| agli assalti. Colà stava d'Enea,~
236 XII| in lunghi sforzi atteso Enea~
237 XII| è l'indigete Enea portato agli astri.~
238 XII| Enea preme di contro e l'asta
239 XII| Contro il perplesso l'asta Enea brandisce~
240 XII| Stette fiero ne l'armi Enea, volgendo~
|