Libro
1 I| cosí volger le Parche. La Saturnia,~
2 I| Cosí dice e piú presto del suo
3 I| cosí tutto del mar cadde il fragore,~
4 I| cuori cosí dicendo riconforta:~
5 I| Cosí dice col labbro e pien d'
6 I| popoli, cosí stette in vetta al cielo~
7 I| premio ha pietà? cosí ci rendi al regno?».~
8 I| Cosí piacque. Verrà co' tempi
9 I| Cosí dice, e il figliuol di Maia
10 I| Cosí Venere, e fa cosí risposta~
11 I| Cosí Venere, e fa cosí risposta~
12 I| egli cosí rispose sospirando~
13 I| cosí le prore e i prodi tuoi
14 I| Cosí si duole e a la città s'
15 I| Cosí l'api tra 'l sol preme il
16 I| Cosí dice, e gode~
17 I| Ilïoneo cosí: fremeano assenso~
18 I| Parlato appena avea cosí, che pronta~
19 I| Allor cosí si volge a la regina~
20 I| sí gran parenti cosí fatta nasci?~
21 I| Cosí parla; ed insieme Enea conduce~
22 I| Dunque a l'alato Amor cosí favella:~
23 I| io celerò, cosí ch'egli non possa~
24 II| Allor cosí da l'alto letto il padre~
25 II| già portavan cosí di Troia i fati.~
26 II| senza inganno? cosí v'è noto Ulisse?~
27 II| Cosí detto, con valido vigore~
28 II| saranno qui. Cosí svela i presagi~
29 II| Cosí dice, e di sua man da' riposti~
30 II| Cosí crebbe l'ardore a' valorosi.~
31 II| l'argiva spada. Cosí fa Rifeo,~
32 II| cosí talor di fronte scatenati~
33 II| cosí sfrenato vediam Marte e
34 II| Non cosí, rotti gli argini spumante~
35 II| dea manifesta e cosí bella e grande~
36 II| da guerra cosí fiera e strage fresca~
37 II| Detto cosí, su' larghi omeri e al collo~
38 II| a parlarmi cosí per mio conforto:~
39 II| Detto ch'ebbe cosí, me che piangeva~
40 II| Cosí ritorno, ita la notte, a'
41 III| Cosí Febo, e una gran letizia
42 III| e cosí favellare a mio conforto:~
43 III| Cosí diceva lagrimando e lunghi~
44 III| cosí dischiude l'ispirato labbro:~
45 III| cosí de' Numi il re sorteggia
46 III| rovina (cosí grande mutamento~
47 III| signora piega: cosí alfin vincente~
48 III| Dopo ch'ebbe cosí con labbro amico~
49 III| doni tutto l'adorna e cosí dice:~
50 III| mio Astianatte imagine! Cosí~
51 III| gli occhi egli avea, cosí le mani e il volto,~
52 III| deposta la paura, cosí dice:~
53 III| cosí de' fati ritessé la tela~
54 IV| Cosí disse, e in seno~
55 IV| Lui che cosí pregava a l'are stretto~
56 IV| sfuggí tra il dir cosí gli occhi mortali~
57 IV| Ondeggiando cosí, migliore avviso~
58 IV| Lui che cosí dicea guardava obliqua~
59 IV| tuttoquanto, e cosí prorompe accesa:~
60 IV| Cosí pregava, e tal pianto recando~
61 IV| l'eroe cosí percosso e ripercosso~
62 IV| Cosí detto si tace ed il pallore~
63 IV| Cosí sta, cosí volge ella in
64 IV| Cosí sta, cosí volge ella in sé stessa~
65 IV| e di nuovo cosí parve ammonire,~
66 IV| Cosí detto, a la notte si confuse.~
67 IV| cosí venga, e tu pur mettiti
68 IV| Cosí, cosí voglio ire a l'ombre.
69 IV| Cosí, cosí voglio ire a l'ombre. Miri~
70 IV| cosí sola a morir! Te e me, sorella,~
71 IV| Cosí dicendo avea saliti i gradi~
72 IV| Cosí dice, ed il crine con la
73 V| che i venti cosí chiedono e che invano~
74 V| cosí vi piacque, o Dei –. Se
75 V| e sparge fior purpurei e cosí dice:~
76 V| e non cosí gli aurighi a le sfrenate~
77 V| cosí rampogna il suo nocchier
78 V| cosí Mnèsteo, cosí solca la Pristi~
79 V| cosí Mnèsteo, cosí solca la Pristi~
80 V| fuggente l'ultime acque, cosí lei~
81 V| In mezzo a quelli cosí disse Enea:~
82 V| Detto ch'ebbe cosí, prendono il luogo~
83 V| Cosí dicendo il volto e la persona~
84 V| gonfia e fida cosí quest'indiscreto,~
85 V| Detto cosí, gettò nel mezzo due~
86 V| Cosí detto, gettò la doppia veste~
87 V| di cosí fitte con due man percosse~
88 V| cosí spesso nel ciel cadenti
89 V| con gran magnificenza e cosí dice:~
90 V| ben volle te per cosí fatto segno~
91 V| Detto cosí, di verdeggiante alloro~
92 V| E cosí vien tra le dardanie donne.~
93 V| Cosí dicendo dà di piglio prima~
94 V| Cosí disse.~
95 V| la giostra, cosí fervido a cavallo~
96 V| allor cosí parlò: «Bene a ragione,~
97 V| di Forbante, e cosí schiuse le labbra:~
98 VI| Cosí dice piangendo e dà le briglie~
99 VI| in cosí gran lavoro, Icaro, avresti,~
100 VI| scelte bidenti». Cosí detto a Enea,~
101 VI| le grandi bocche». Cosí detto, tacque.~
102 VI| dure ossa, e il re cosí prega dal cuore:~
103 VI| cosí scote le briglie a la fremente~
104 VI| augurando cosí: «Se ora quell'aureo~
105 VI| ulivo e cosí tutti ebbe lustrati~
106 VI| Detto cosí, si mise furïosa~
107 VI| Avea detto cosí, cosí riprese~
108 VI| Avea detto cosí, cosí riprese~
109 VI| ed a rimproverar cosí: «Chiunque~
110 VI| spendevano cosí l'ora concessa,~
111 VI| E cosí prese a dir la profetessa:~
112 VI| ebbe detto cosí, «Su via, soggiunge,~
113 VI| li accompagna cosí dopo il sepolcro.~
114 VI| cosí si volse ed a Museo su tutti~
115 VI| breve cosí le rese la risposta:~
116 VI| Ma voi, se cosí porta in cuor l'affetto,~
117 VI| Cosí diceva e l'inondava il pianto.~
118 VI| Cosí riprende Anchise~
119 VI| cosí che, fatte immemori, di
120 VI| Cosí diceva Anchise, e agli ammiranti~
121 VI| Cosí vanno~
122 VII| cosí si volge con benigno labbro:~
123 VII| narrar cosí gli Aurunci vecchi: nato~
124 VII| cosí di Priamo, come il fa pensoso~
125 VII| Poi prorompe cosí scotendo il capo:~
126 VII| straniera e che cosí dican gli Dei.~
127 VII| l'orgia». Cosí via per le selve e gli ermi~
128 VII| A la sua volta, cosí, deridendo~
129 VII| cosí perplesso e che volea piú
130 VII| la guerra, insiem l'ira: cosí quando~
131 VII| cosí quando a imbiancar principia
132 VII| già di sangue la guerra e cosí strette~
133 VII| Cosí fatti festeggino sponsali~
134 VII| Ei cosí disse,~
135 VII| cosí veniva a' regi tetti, fiero,~
136 VIII| e cosí gli dicesse a suo conforto:~
137 VIII| Ei cosí parla, e da la flotta due~
138 VIII| gli astri del ciel. Cosí d'ambo la schiatta~
139 VIII| Detto cosí, fa le vivande apporre~
140 VIII| rischi, ospite troian, cosí facciamo~
141 VIII| cosí di Caco il confidar deluse.~
142 VIII| Cosí compiute le divine cose,~
143 VIII| Cosí tra lor parlando a la dimora~
144 VIII| Cosí nel tetto angusto il grande
145 VIII| da l'eterno amor suo, cosí rispose:~
146 VIII| l'opre affretta cosí, da l'umil tetto~
147 VIII| sua madre le promesse, e cosí parla:~
148 VIII| Detto ch'ebbe cosí, da l'alto seggio~
149 VIII| Lucifero è cosí, cui predilige~
150 IX| Perché cosí prescritto avea partendo~
151 IX| cosí parlasse al sommo Giove: «
152 IX| del mar; cosí la genitrice impone».~
153 IX| saette e fiamme. Cosí chiuso è a' Teucri~
154 IX| cosí mio padre, Ofelte uso a
155 IX| di Troia; né cosí parvi al tuo fianco,~
156 IX| cosí mi ti riporti il sommo Padre~
157 IX| Affrettiamoci» dice. E cosí, deste~
158 IX| Cosí dicendo gli omeri e le mani~
159 IX| Poi cosí dice:~
160 IX| Cosí detto si tace, e con la
161 IX| riguarda l'alta Luna e cosí prega:~
162 IX| Cosí diceva; ma il fendente sceso~
163 IX| il valor novo! Cosí al ciel si sale,~
164 IX| Cosí dicendo giú dal ciel si
165 IX| cosí favella a l'animoso Giulo:~
166 IX| e cosí fitto grandina sul mare,~
167 IX| cosí lunghesso i fiumi, o sian
168 IX| gettano in mare; cosí giú rovina~
169 X| Giove in breve cosí, ma non già breve~
170 X| Cosí Giunone perorava, e tutti~
171 X| e cosí l'altre affrettano la corsa.~
172 X| Cosí detto, che già tornando
173 X| cosí bene colpivano ne' Greci».~
174 X| Cosí dice, e in mezzo~
175 X| contro Pallante e cosí dice: «Or vedi~
176 X| quando uccise Pallante. Cosí l'ombra~
177 X| d'Anchise padre, cosí sente Giulo».~
178 X| cosí per tutto il piano infuria
179 X| dianzi cosí. Muori, né abbandonare~
180 X| Detto ch'ebbe cosí, da l'alto cielo~
181 X| che cercasti per mar». Cosí l'insegue~
182 X| cosí m'apparta? Ancor vedrò le
183 X| grido de l'infamia». In cosí dire~
184 X| per cosí gran disdoro forsennato~
185 X| cosí quelli che in giusta ira
186 X| in cosí dir la lama da la piaga:~
187 X| cosí sotto quel turbine di dardi,~
188 X| cosí si leva su l'infermo fianco~
189 X| Or cosí parla a quel malinconioso:~
190 X| e cosí corse verso la battaglia~
191 X| esclama: «Cosí voglia il Re de' Numi,~
192 X| l'alto Apollo cosí, che tu incominci~
193 X| questi doni ti porto». In cosí dire~
194 X| Cosí detto, riceve ne la gola~
195 XI| si stringevano a lui, cosí favella:~
196 XI| Cosí dice in pianto~
197 XI| Poi che cosí compianse, fa levare~
198 XI| Avea detto cosí; tutti concordi~
199 XI| fremevano cosí. Dodici giorni~
200 XI| Vènulo a favellar cosí principia:~
201 XI| cosí rispose: – O fortunata gente~
202 XI| i legati cosí, vario trascorse~
203 XI| Cosí quando si finge timoroso~
204 XI| Quelli tra lor cosí del grave istante~
205 XI| cosí spronate. Cercan l'armi
206 XI| da le selle fluí. Poi cosí dice:~
207 XI| Cosí fa il mar, che con alterno
208 XI| Cosí dice la vergine e sfavilla~
209 XI| non cosí pronto spiccasi sparviero,~
210 XI| Cosí detto, a morir disposto
211 XI| scaglia da l'ombra Arrunte e cosí prega:~
212 XI| Cosí spirante allor si volge
213 XI| Cosí disse, e da l'aurea~
214 XI| e cosí vuol di Giove il nume avverso)~
215 XI| Cosí rapidi entrambi e con lor
216 XII| poté prima parlar, cosí proruppe:~
217 XII| Detto cosí, ricorso a casa, chiede~
218 XII| Cosí s'agita in ira, e da la
219 XII| disse cosí, preposta a' fonti e a'
220 XII| Quivi cosí giura,~
221 XII| Cosí per primo Enea. Segue Latino,~
222 XII| Questo scettro cosí – ch'ei lo stringea –~
223 XII| piú parlari intreccia e cosí dice:~
224 XII| hanno premi; cosí fondan le mura».~
225 XII| cosí cedono a Turno, ovunque
226 XII| trionfante cosí, Mnèsteo e il fedele~
227 XII| Cosí dice e trae le briglie~
228 XII| la sorella cosí: «Per qua seguiamo,~
229 XII| Turno cosí tra le sgomente schiere~
230 XII| gl'incalza il piè col piè. Cosí talora~
231 XII| Cosí Giove per primo, e cosí
232 XII| Cosí Giove per primo, e cosí a lui~
233 XII| tramutata cosí vola e rivola~
234 XII| Detto cosí, de la cerulea veste~
235 XII| cosí, qualunque via col valor
236 XII| cosí crosciano i massi né sí
237 XII| Che tu m'esca di man, cosí vestito~
238 XII| Cosí dicendo, in mezzo al cuor
|