Libro
1 I| Padre questo temendo entro caverne~
2 I| Eolo, poi che il Padre degli Dei~
3 I| e di prole gentil padre ti renda».~
4 I| poi che il Padre levato a guardar l'acque~
5 I| avrebbero in balía: deh! padre, quale~
6 I| vergine a lui dal padre e disposata~
7 I| ottimo padre, il mar di Libia tiene,~
8 I| Acate e il padre Enea viepiú che dianzi~
9 I| con l'ausilio di Belo: il padre Belo~
10 I| tutto in Ascanio è di suo padre il cuore.~
11 I| figlio che del gran Padre il dardo spregi~
12 I| del caro padre al cenno ir si prepara~
13 I| il padre Enea, la gioventú troiana~
14 I| appagò del non vero padre il grande~
15 II| cosí da l'alto letto il padre~
16 II| me il mio padre povero mandava~
17 II| né il sospirato padre, a' quali forse~
18 II| del padre Anchise, si fan chiari i
19 II| del caro padre, quando il re coevo~
20 II| ove stanco dagli anni il padre Anchise~
21 II| Esso il Padre fervore e amiche forze~
22 II| e la casa vetusta, il padre, a cui~
23 II| il padre e re degli uomini col soffio~
24 II| altra cosa con sé morta ei padre~
25 II| pensasti ch'io potessi, o padre,~
26 II| gli occhi del padre e il padre a l'are uccide.~
27 II| gli occhi del padre e il padre a l'are uccide.~
28 II| ed Ascanio e mio padre e insiem Creusa~
29 II| ferma e porgendo al padre il piccol Giulo:~
30 II| piccolo Giulo, a chi tuo padre~
31 II| Ma il padre Anchise levò gli occhi lieto~
32 II| padre, e conferma a noi questi
33 II| Su! padre mio, su le mie spalle vieni;~
34 II| e vien col padre a passi diseguali:~
35 II| parvemi, e il padre che guatava innanzi~
36 II| padre e i teucri Penati raccomando~
37 II| e m'avviai, col padre in collo, a' monti.~~
38 III| era l'estate e il padre Anchise a' fati~
39 III| supplicava e Gradivo padre, sire~
40 III| principi e prima al padre mio propongo~
41 III| collocar la nostra stanza? Padre,~
42 III| Il padre allor, volgendo le memorie~
43 III| rimisurando il mar consiglia il padre~
44 III| nacque e Iàsïo padre, il ceppo primo~
45 III| quello che a Febo il Padre onnipotente,~
46 III| malaugurose alate. E il padre Anchise~
47 III| Enea suo padre ed Ettore suo zio? –~
48 III| Dardano è padre e son comuni i casi,~
49 III| Allora il padre Anchise, incoronato~
50 III| bianchezza di neve. E il padre Anchise~
51 III| E il padre Anchise: – Ben quella Cariddi~
52 III| Esso, senza esitar, il padre Anchise~
53 III| Troia, Adamasto avendo a padre~
54 III| di mar tante fortune, il padre mio,~
55 III| Ascoltandolo tutti, il padre Enea~
56 IV| e mi fulmini il gran Padre tra l'ombre,~
57 IV| immolano e a Lieo padre, su tutti~
58 IV| propria lode, Ascanio ei padre froda~
59 IV| obbedir del gran Padre il cenno, e prima~
60 IV| l'ombra del padre, Anchise; e Ascanio mio~
61 IV| padre riguarda a ciò con occhi
62 IV| su le spalle il vecchio padre stanco!~
63 IV| stesso ed imbandirlo al padre?~
64 IV| i banchi, il figlio e il padre e il seme~
65 V| di nembi? o che, padre Nettuno, arrechi?».~
66 V| e copre l'ossa di mio padre Anchise?».~
67 V| da che del divin padre i resti e l'ossa~
68 V| genio o un servo sia del padre:~
69 V| per segno a' naviganti il padre~
70 V| padre con la gran man pinse l'
71 V| il padre Enea: «Son fermi i vostri
72 V| l'ottimo padre e fe' recar l'usbergo,~
73 V| Allora il padre Enea piú non sofferse~
74 V| Aceste padre e verso l'alto cielo~
75 V| A te, padre; ché il gran Re de l'Olimpo~
76 V| un dí Císseo di Tracia al padre Anchise~
77 V| Ma il padre Enea durante ancor la gara,~
78 V| Fin qui le gare a onor del padre santo.~
79 V| fa' che il naviglio, o padre, al fuoco scampi~
80 V| Ma il padre Enea scosso dal caso acerbo~
81 V| parve la visïon del padre Anchise~
82 V| del caro padre e quel ch'esso disegni.~
83 V| il sospeso pensier del padre Enea:~
84 V| a la promessa di Nettuno padre.~
85 VI| a la presenza andar del padre mio:~
86 VI| e del padre pietà deh! abbi, o alma,~
87 VI| veder tra l'ombre ultime il padre.~
88 VI| Ma il Padre onnipotente di tra i folti~
89 VI| fratelli o percossero il padre~
90 VI| Ma il padre Anchise in seno a la convalle~
91 VI| alfin, e la pietà che il padre~
92 VI| E quegli: «O padre, l'ombra tua, la tua~
93 VI| Porgi deh padre, porgimi la mano~
94 VI| Il padre Anchise allor: «L'anime
95 VI| O padre, e si dee credere che alcuna~
96 VI| Lavinia produrrà, re di re padre,~
97 VI| e il padre già di deïtà lo impronta?~
98 VI| scuri riceverà; padre i figliuoli,~
99 VI| ribelle, ed a Quirino padre il terzo~
100 VI| Padre, e quegli chi è che sí accompagna~
101 VI| Il padre Anchise allor con lagrimose~
102 VII| laurente ninfa; Pico a Fauno padre,~
103 VII| serbato, cui dicean Latino padre~
104 VII| quivi allor esso Latino padre~
105 VII| responso ammonitor che il padre~
106 VII| il padre glie la colse e nel suo
107 VII| patria. Or lo rammento: il padre~
108 VII| libate le tazze a Giove, il padre~
109 VII| allora il Padre onnipotente chiaro~
110 VII| Italo e Sabin padre, de la vigna~
111 VII| In quest'oro libava il padre Anchise~
112 VII| Sí dice il padre, e tra i cavalli sceglie:~
113 VII| quella razza che, di furto al padre,~
114 VII| esso il Dio padre di Diana a l'ire~
115 VII| Fin Pluto padre l'odia, odiano il mostro~
116 VII| di Fauno padre, qual città non serve,~
117 VII| no 'l vorrebbe quel Padre che in Olimpo~
118 VII| l'aure valle esclama il padre:~
119 VII| Toccarle il padre non volea, si tolse~
120 VII| e di avere altro padre che Mezenzio.~
121 VII| quei che tu, Amasén padre. Non han tutti~
122 VII| arti fu de la matrigna e al padre~
123 VII| Allora il Padre onnipotente, in ira~
124 VII| la fanciulla ed Inaco suo padre~
125 VIII| alto sonno teneva: il padre Enea~
126 VIII| Da l'alta poppa il padre Enea risponde~
127 VIII| qual tu sia, parla a mio padre;~
128 VIII| Dardano, d'Ilio padre e fondatore,~
129 VIII| è padre, cui la bella Maia espose~
130 VIII| del grande Anchise padre tuo rammento!~
131 VIII| Padre del mostro era Vulcano;
132 VIII| Giano padre quest'arce, e questa pose~
133 VIII| il Padre onnipotente né il destino~
134 VIII| fulmine, quali avventa il Padre~
135 VIII| prodi avvolgerai, Tevere padre!~
136 VIII| degli eventi e del padre messaggeri.~
137 VIII| Ivi presso si fanno il padre Enea~
138 IX| cui volle il padre Enea, se rischio stringa,~
139 IX| cosí mio padre, Ofelte uso a le guerre,~
140 IX| cosí mi ti riporti il sommo Padre~
141 IX| nulla m'è triste riavuto il padre.~
142 IX| Dodici inoltre vi darà mio padre~
143 IX| capo mio per cui giurava il padre,~
144 IX| assai cose pel padre suo, ma il vento~
145 IX| Irtaco padre, e s'io da le mie cacce~
146 IX| ed il romano padre avrà l'impero.~
147 IX| Ovvero tu, gran Padre degli Dei,~
148 IX| il Padre, fischia insieme il fatale
149 IX| poi diello il padre a compagnia d'Ascanio.~
150 X| onnipotente, e il Padre degli Dei~
151 X| Padre, eterno signor d'uomini
152 X| consorte a' Teucri dia, padre, ti prego~
153 X| là dove Troia fu? Padre, oh! tu rendi~
154 X| Allora il Padre onnipotente, primo~
155 X| lirnesio Acmon, né a Clizio padre~
156 X| Ida padre e la patria Ìsmara. Accorre~
157 X| Vate de' fati, il padre avea nascosto~
158 X| Tebro padre, a lo stral che ho qui su
159 X| vorrei qui spettatore il padre»;~
160 X| a questo e a quel mio padre è pronto; lascia~
161 X| Allor benigno il Padre al figlio dice:~
162 X| che al padre tornerai! Questo dí primo~
163 X| mi lasci al figlio e al padre.~
164 X| d'Anchise padre, cosí sente Giulo».~
165 X| incolume il serbassi a Dauno padre.~
166 X| Padre, e di macchia tal degno
167 X| a l'antica città del padre Dauno.~
168 X| Di me poi vegga il gran Padre~
169 X| del padre suo rigò di pianto il volto.~
170 X| de l'affannato padre.~
171 XI| a Evandro padre nel partir, quand'egli~
172 XI| desiargli tu padre un'aspra morte.~
173 XI| ben dovuto a l'infelice padre.~
174 XI| che avevi data al padre, d'esser cauto~
175 XI| che al figlio e al padre, il vedi, è debitrice~
176 XI| chiarito il ciel: già il padre Enea~
177 XI| che tu padre la figlia a degne nozze~
178 XI| Ora, o padre, a te riedo e al grande
179 XI| correre a' muri. Esso Latino padre~
180 XI| io suo padre consacro. A l'armi tue~
181 XI| degli uomini il gran Padre e degli Dei~
182 XI| deh! concedimi, padre onnipotente,~
183 XI| allor che il padre Enea pe' varchi aperti~
184 XII| riti adempi e le parole, o padre.~
185 XII| Possiedi tu del padre Dauno il regno,~
186 XII| di guerra: abbi pietà del padre~
187 XII| Dardi di ferro, o padre, avvento anch'io~
188 XII| vien Turno: il padre Enea da l'altra parte,~
189 XII| con la spada impugnata, il padre Enea:~
190 XII| grandi prove tollerare, e il Padre~
191 XII| e tu, Mavorte glorïoso padre,~
192 XII| il padre, era esso acerrimo guerriero),~
193 XII| al cuore e al braccio il padre,~
194 XII| per differir l'ora del padre~
195 XII| Enea tuo padre, Ettore zio ti sproni».~
196 XII| seminava suo padre in solchi altrui.~
197 XII| Ma il padre Enea, di Turno il nome udito,~
198 XII| esso il padre Apennin sí grande freme~
199 XII| Altro il gran Padre dopo questo in cuore~
200 XII| può toccar d'un infelice padre,~
|