Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citerea 2
citerèa 3
citerone 1
città 191
cittadinanza 1
cittadine 1
cittadini 14
Frequenza    [«  »]
200 padre
197 nel
194 già
191 città
189 piú
188 or
184 mi
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

città

    Libro
1 I| la città e gli Dei posti nel Lazio,~ 2 I| Antica città fu, gente di Tiro~ 3 I| Tirii e città di Agenore tu vedi;~ 4 I| da la tiria città via dal fratello.~ 5 I| a la tiria città: sol va', procedi~ 6 I| Cosí si duole e a la città s'avvia.~ 7 I| la città e d'alto l'arci ne prospetta.~ 8 I| Fortunati, la cui città già sorge!»,~ 9 I| Nel cuor de la città, beato d'ombra~ 10 I| mentre il fiorir de la città contempla~ 11 I| nova città fondare e con giustizia~ 12 I| tu di benignità. Città pur sono~ 13 I| con me restare? La città ch'io fondo~ 14 I| per selve o per città naufrago errando».~ 15 I| poveri in tutto, di città e di casa~ 16 I| de la città troiana e il nome tuo~ 17 I| le nuove e lui a la città conduca:~ 18 I| a la città sidonia, co' presenti~ 19 II| le case e coglier la città da sopra,~ 20 II| Ma se a la città vostra per le vostre~ 21 II| nel cuor de la città. O patria! o Ilio~ 22 II| città si tacquero: occupa il sopore~ 23 II| Invadon la città nel sonno immersa~ 24 II| de la città, te lassi rivediamo!~ 25 II| è la città, e piú e piú, quantunque~ 26 II| regnan gli Achei ne la città che brucia.~ 27 II| voi soccorrete una città che brucia:~ 28 II| de la città: nera dintorno vola~ 29 II| città rovina che fu già molti 30 II| per tutta la città, tornano, e primi~ 31 II| niuno in tutta la città morisse,~ 32 II| de la presa città, le soglie infrante~ 33 II| rovina la città. Giuno ingombra~ 34 II| sopravvivendo a la città disfatta.~ 35 II| Se di tanta città nulla gli Dei~ 36 II| A l'uscir di città v'è un monticello~ 37 II| ne la città distrutta?~ 38 II| Io torno a la città, mi cingo l'armi~ 39 III| le terre e le città si fanno indietro.~ 40 III| Scesi onoriamo la città d'Apollo.~ 41 III| mura e famiglia, e una città che duri;~ 42 III| abitan gran città, florido regno.~ 43 III| città mi accingo e Pergamo la 44 III| e darem regno a la città. Tu mura~ 45 III| città, prima che squallida la 46 III| la piccola città: l'àncora cade~ 47 III| tante argoliche aver città sfuggite~ 48 III| ed a l'alta città siam di Butroto.~ 49 III| città vi regna e tien talamo e 50 III| tra un bosco avanti la città, su l'onda~ 51 III| Insiem del pari la città congiunta~ 52 III| quivi la tua città, quivi il riposo.~ 53 III| e le città con breve gorgo scorse.~ 54 III| giunto, quando a la città cumèa~ 55 III| date a mia gente, le città sorelle~ 56 IV| hai da una parte le città getúle,~ 57 IV| Quale vedrai questa città, sorella,~ 58 IV| scorre per tutta la città, qual cerva~ 59 IV| e pronta la città; prende a parlare~ 60 IV| e un'unica città Giove consenta~ 61 IV| Subito per le gran città di Libia~ 62 IV| ed assorda le gran città, tenace~ 63 IV| suolo esigua città fondò per oro,~ 64 IV| piú le città concessegli dal fato,~ 65 IV| e tutto moglie la città fai bella,~ 66 IV| erra per tutta la città, qual tíade~ 67 IV| fin che la mia città strugga il fratello~ 68 IV| prima vorrei ne la città troiana~ 69 IV| d'afra città sorride a te fenicia,~ 70 IV| da tutta la città? non strapperanno~ 71 IV| per la città ne' trivii ululata,~ 72 IV| andrà: superba una città fondai,~ 73 IV| per la città commossa si propaga:~ 74 IV| padri e la tua città. Fate ch'io lavi~ 75 V| ne la nostra città, ne' templi suoi.~ 76 V| quasi città, che in sua gran mole avanti~ 77 V| alta città con macchine ed assedia~ 78 V| Vogliono una città, non piú patire~ 79 V| abbiano qui la lor città gli stanchi~ 80 V| tua prole e qual città ti si conceda.~ 81 V| co' nefandi odi una città non basta~ 82 VI| quali città? Causa di tanto danno~ 83 VI| una città, certo nol pensi, greca».~ 84 VI| per le città tutto a l'intorno, l'ossa~ 85 VI| a la città, per questa è il nostro 86 VI| gran città sotto una rupe a sinistra,~ 87 VI| e la città ch'è a l'Elide nel mezzo~ 88 VI| la città, questi l'arci collatine~ 89 VI| per le frigie città turrita in cocchio,~ 90 VI| del re romano che la città prima~ 91 VI| spargerà ne la gran città di Marte!~ 92 VI| e la città gli mostra di Latino,~ 93 VII| pace le terre e le città reggea~ 94 VII| per l'ausonie città l'avea diffuso,~ 95 VII| a esplorar vanno la città, il paese,~ 96 VII| cento oratori, a la città regale~ 97 VII| a sommo la città cinto il palagio~ 98 VII| de la città né de la stirpe e udimmo~ 99 VII| insino a le città frigie de l'Ida~ 100 VII| città, da un regno espulsi onde 101 VII| di Fauno padre, qual città non serve,~ 102 VII| per l'immensa città corre invasata.~ 103 VII| non men per mezzo le città è rapita~ 104 VII| città ch'è fama Danäe fondasse~ 105 VII| trarrò nel foco le città vicine~ 106 VII| premono a la città tutti i pastori~ 107 VII| che le albane città retaggio sacro~ 108 VII| Ben cinque gran città sopra le incudini~ 109 VII| mille adducea da la città di Agilla~ 110 VIII| Vènulo inoltre a la città s'invia~ 111 VIII| posero la città che dal loro avo~ 112 VIII| mia casa, il capo a città eccelse nasce».~ 113 VIII| rapide e a la città si fanno presso.~ 114 VIII| l'arcade re fuor la città nel bosco.~ 115 VIII| come abbatté città famose in guerra,~ 116 VIII| tornan tutti a città. Grave il re d'anni~ 117 VIII| quali affilan città, chiuse le porte,~ 118 VIII| esso i guerrieri e le città commuove;~ 119 VIII| fondata una città s'abita, Agilla,~ 120 VIII| la piccola città, che i cavalieri~ 121 VIII| vedova fattala città. Ma voi,~ 122 VIII| stringeva la città; ma pronti a l'armi~ 123 VIII| movean per la città devoti riti.~ 124 VIII| grandi per la città trecento templi.~ 125 IX| l'ora che volge. La città, i compagni,~ 126 IX| giunge improvviso a la città: lo porta~ 127 IX| e sdegna la città del grande Aceste».~ 128 IX| assidue la città già travedemmo~ 129 IX| né d'Ilio il suol né la città di Aceste.~ 130 IX| da la città latina, mentre indugia~ 131 IX| Intanto a vol per la città sgomenta~ 132 IX| crolla con l'armi le città. Tra 'l ferro~ 133 IX| l'ausonie schiere e la città, sopra una~ 134 IX| qual città piú, quali altre mura avete?~ 135 IX| la città riempita avrà di stragi~ 136 IX| la troiana città non abbandoni.~ 137 X| per l'itale città pazza scorrendo.~ 138 X| a le tirie città verrà molestia.~ 139 X| una città ch'è gravida di guerre~ 140 X| onde ha suo nome la città campana.~ 141 X| città etrusca di suol.~ 142 X| che Dindimo ami e le città turrite~ 143 X| a l'antica città del padre Dauno.~ 144 X| dorme costui ne la città paterna,~ 145 X| in itala città s'era posato.~ 146 XI| e primo a la città mesta d'Evandro~ 147 XI| de la città latina: i corpi renda~ 148 XI| a la patria città riferiremo~ 149 XI| e la città riempie, essa che dianzi~ 150 XI| fanno de la città tutta un lamento.~ 151 XI| o a la città rimandano; gran mucchio~ 152 XI| La città del ricchissimo Latino~ 153 XI| città dïomedea con la risposta:~ 154 XI| da l'etòla città narrare ingiunge~ 155 XI| Quei la città di Argíripa dal nome~ 156 XI| e la città, chi n'abbia mosso guerra~ 157 XI| esso a le città d'Inaco veniva~ 158 XI| e tutta in lutto la città sommersa,~ 159 XI| ne la città tra il vallo ostil rinchiuso.~ 160 XI| de le città e de' popoli d'Italia,~ 161 XI| d'alto terrore la città: schierati~ 162 XI| Gli aditi a la città guardi una parte~ 163 XI| Già è per la città tutta un diffuso~ 164 XI| a la città qual genero. Altri scava~ 165 XI| tu resta a' muri e la città preserva».~ 166 XI| alture a la città. Bellica insidia~ 167 XI| de la città vetusta di Priverno,~ 168 XI| città, né arreso si sarebbe il 169 XI| Lei molte invan per la città tirrene~ 170 XI| a la città: gl'incalzano i Troiani,~ 171 XI| e a la città rivoltano i cavalli.~ 172 XI| s'appressa a la città: su le vedette,~ 173 XI| la città minacciata. Ei furïoso~ 174 XI| tendono a la città, né v'è tra loro~ 175 XII| prese da te molte città possiedi,~ 176 XII| ne la città le italiche speranze:~ 177 XII| sotto la gran città Rutuli e Teucri~ 178 XII| e di Latino la città. D'un tratto,~ 179 XII| a la città d'Evandro, e Giulo i campi~ 180 XII| una città, darà Lavinia il nome».~ 181 XII| volger lo sforzo a la città turbando~ 182 XII| la città mira fuor de l'onde ancora~ 183 XII| mi si allenti. Oggi la città cagione~ 184 XII| si schiuda la città, s'apran le porte~ 185 XII| e che tutta la città scosse di pianto.~ 186 XII| dal rovinar di sua città stordito,~ 187 XII| la città?».~ 188 XII| luce fu resa, a la città le ardenti~ 189 XII| de la città giurando lo sterminio,~ 190 XII| destina o turba ree città di guerra.~ 191 XII| i Rutuli riguarda e la città,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License