Libro
1 I| piú che ogni altro paese e Samo
2 I| la piú bella tra lor Deïopèa~
3 I| Cosí dice e piú presto del suo detto~
4 I| Stanchi gli Eneadi il piú vicino lido~
5 I| e non odano piú chi li richiama.~
6 I| Piú che tutti il pio Enea tra
7 I| e piú largo aprirò de' fati il
8 I| piú malvagio su tutti ed efferato.~
9 I| Non temer piú: ti recherà tal fama~
10 I| e spinti aveva a piú remote prode.~
11 I| risparmia, in noi piú giusto abbi riguardo.~
12 I| Enea, di cui non fu piú giusto alcuno~
13 I| e piú la speme non riman di Giulo,~
14 I| Di tutti piú, sacra al futuro danno,~
15 I| e piú arde guardando, e del fanciullo~
16 II| a l'infelice dunque piú, se luogo~
17 II| e piú che mai, che già questo
18 II| Né speranza era in me piú di vedere~
19 II| de la Dardania, o la piú salda speme~
20 II| è la città, e piú e piú, quantunque~
21 II| è la città, e piú e piú, quantunque~
22 II| nega di viver piú, caduta Troia,~
23 II| Nessuno indugio piú; vi seguo e sono~
24 II| è incerto; e piú non parve agli occhi nostri.~
25 II| e degli Dei? qual piú reo strazio vidi~
26 II| grida empir le vie: triste piú volte~
27 III| Ma quando con piú sforzo al terzo pruno~
28 III| e già nessuna piú terra si vede,~
29 III| Mostro odïoso piú di lor, piú rea~
30 III| Mostro odïoso piú di lor, piú rea~
31 III| Di nuovo in parte piú riposta e sotto~
32 III| non piú, ma voglion con preghiere
33 III| piú non lasciano ad Eleno le
34 III| saper, piú dire la saturnia Giuno.~
35 III| cui piú prossima batte il nostro
36 III| già non piú, volitanti per la grotta,~
37 III| vanne –, dice –: piú oltre a che trascorro~
38 III| Cerauni, donde è il navigar piú breve~
39 III| piú presso il porto e il tempio
40 III| e dal fondo piú intimo ribolle.~
41 IV| O piú cara del giorno a la sorella,~
42 IV| Non salgon piú le torri incominciate;~
43 IV| porrai fine? a che piú tanto armeggiare?~
44 IV| e piú non serba quell'amor nel
45 IV| la Fama va, la Fama, il piú veloce~
46 IV| piú le città concessegli dal
47 IV| piú non riguarda né al lavinio
48 IV| e la piú facile ora a favellarle,~
49 IV| e torna a' suoi che piú volonterosi~
50 IV| piú, né che privo ei sia del
51 IV| o teme piú che in morte di Sicheo.~
52 IV| né piú restarsi remigante in porto,~
53 IV| cerca il piú presto romper l'odïosa~
54 V| e già nessuna piú terra si mostra,~
55 V| Esser potrebbe a me terra piú cara,~
56 V| e ch'io piú brami per le stanche navi,~
57 V| Piú non domando io Mnèsteo il
58 V| chiglia, ch'agile piú di vento o strale~
59 V| e molti piú che oscura fama asconde.~
60 V| Dïore: e via, se piú spazio restasse,~
61 V| e il valor ch'è piú grato in belle membra.~
62 V| fermo a' piedi d'Enea, senza piú, prende~
63 V| piú sbigottisce e tutto si ricusa:~
64 V| Piú mobile su' piedi è quegli
65 V| piú fiero a l'urto, forze aggiunge
66 V| Allora il padre Enea piú non sofferse~
67 V| piú confacente vita, Èrice,
68 V| Solo senza piú premio rimaneva~
69 V| Vogliono una città, non piú patire~
70 V| Dunque nessune piú si udranno dire~
71 V| mura di Troia? non vedrò piú al mondo~
72 V| quando una tra le molte, la piú vecchia,~
73 V| O figlio, a me piú caro de la vita~
74 V| muggivano né piú sapea lo Xanto~
75 V| mezzo a l'acque lo gittò, piú volte~
76 VI| par piú grande né voce ha di mortale,~
77 VI| ma restano piú gravi in terra –, i Teucri~
78 VI| non cedere a' mali, anzi piú fiero~
79 VI| piú valse a scoter con la tromba
80 VI| sí che piú d'un ve n'ha sott'ogni foglia.~
81 VI| si posa allor; non piú parole: ei guata~
82 VI| di quell'acqua che piú non si rivarca.~
83 VI| né piú si muta a quel parlar nel
84 VI| Dentro dimora piú crudele, enorme~
85 VI| senza a' suoi farne parte (e piú son questi)~
86 VI| le sedi felici. Un ciel piú largo~
87 VI| in lor, né sanno piú scernere il cielo~
88 VI| piú prossimo a la luce e primo
89 VI| Anco piú baldanzoso e che già troppo~
90 VI| con piú mollezza, il credo, trarran
91 VI| e piú nol patiranno vivo. Troppo~
92 VII| Albúnea, che ne' boschi piú risuona~
93 VII| scherzando, e nulla piú. Quella parola~
94 VII| la fame sforzerà, senza piú cibi,~
95 VII| un regno espulsi onde il piú grande~
96 VII| a piú d'eccesso tratta e di follia,~
97 VII| cosí perplesso e che volea piú dire~
98 VII| balzata, dal comignolo piú alto~
99 VII| è piú di baston duri e pali aguzzi:~
100 VII| Che tu piú vada per il ciel vagando,~
101 VII| né disse piú: si chiuse ne le stanze,~
102 VII| piú bello altri non era, di
103 VII| i piú, parte hanno due lanciotti
104 VII| non piú contento il figlio in suo
105 VII| etnei da le fauci e allor piú freme~
106 VII| e piú lampeggia furïosa quando~
107 VII| aspre le pugne piú corrono sangue.~
108 VIII| piú manifesto deve a Dïomede~
109 VIII| subito via piú rapido del vento~
110 VIII| lume nel covo e piú che mai ruggente~
111 VIII| Colui (ché piú non è fuga nessuna)~
112 VIII| gittò d'un gran salto, ove piú denso~
113 VIII| e il proprio figlio, e piú facea gradito~
114 VIII| Non disse piú; ma quei s'accinser tutti~
115 VIII| Guardano in su; piú volte il suon rintona.~
116 VIII| Geloni: omai con piú sommesso flutto~
117 IX| Turno, che a volo la piú tarda schiera~
118 IX| il mar, di fuga non è piú speranza.~
119 IX| Ma or ch'è ito il piú del dí, nel resto~
120 IX| che niun piú tra gli Eneadi o tra quanti~
121 IX| Me dunque teco a le piú belle imprese,~
122 IX| sei piú degno di vivere. Vi sia~
123 IX| ché già piú non si muta il mio pensiero.~
124 IX| prodi, trovar? Prima il piú bello~
125 IX| Te poi, ch'io seguo piú vicino d'anni,~
126 IX| questa speme di te: n'andrò piú fiero~
127 IX| i Teucri, piú che tutti il vago Giulo~
128 IX| Escon dal campo a piú sicura via.~
129 IX| riguardano. Piú fiero esso vibrava~
130 IX| piú star non sa né sí gran duol
131 IX| Ma non reggono piú. Ché dove preme~
132 IX| tra i nemici a morir, dove piú densi.~
133 IX| Ben piú ratto di piè Lico fuggendo~
134 IX| Piú cresce allor ne' cuori avversi
135 IX| qual città piú, quali altre mura avete?~
136 IX| e i piú forti guerrier piombati
137 IX| Però piú aspri con immenso grido~
138 X| Arpi il Tidide. Piú non manca, credo,~
139 X| gli danzano. E di lor la piú faconda,~
140 X| questa va piú che stral che va col vento;~
141 X| quel piú denso manipolo guerriero,~
142 X| se l'arme mia piú penetrabil fosse».~
143 X| ma piú certo messaggio accorre
144 X| Tanto posso assentir. Che se piú alta~
145 X| Già la lieve ombra piú non cerca i fondi,~
146 X| e omai piú fiera nel dardanio duce~
147 X| Ma poi che il piú tardar gli pesa e tante~
148 XI| e che nulla piú deve a nessun dio~
149 XI| ma non lo nutre piú la terra madre.~
150 XI| Senza piú si volse~
151 XI| Piú giusto era che Turno si
152 XI| Grande di fama e di virtú piú grande~
153 XI| nel Lazio. Non piú degno funerale,~
154 XI| dov'è piú aspro pascolano. Tutto~
155 XI| navi; e se piú n'hanno ad empire (tutta~
156 XI| e piú di lingua, ma disutil braccio~
157 XI| Se piú non hai ne l'armi nostre
158 XI| rapidi al regno». Senza piú~
159 XI| Arde in armarsi piú che tutti Turno.~
160 XI| Ma poi che va il tuo cuor piú su che tutto,~
161 XI| E Mètabo, cui piú stringea da presso~
162 XI| Indi Orsíloco e Bute, de' piú grandi~
163 XI| con non piú che la spada e la rotella.~
164 XI| piú sollecita il rapido galoppo.~
165 XI| Fugge atterrito piú che tutti Arrunte~
166 XI| tra gioia e tema, né già piú si affida~
167 XI| la coetanea sua piú fida, addentro~
168 XI| s'alza: piú cruda, or che Camilla giace,~
169 XII| implacato piú ferve e baldanzoso.~
170 XII| valor, con tanta piú premura è giusto~
171 XII| piú mite alfin, piú mite, o
172 XII| piú mite alfin, piú mite, o Dea, ti prego),~
173 XII| sgombrerà, né mai piú ribelli Eneadi~
174 XII| turbava i cuori allora piú che in vista~
175 XII| e piú parlari intreccia e cosí
176 XII| piú e piú arse il giovenil pensiero,~
177 XII| piú e piú arse il giovenil pensiero,~
178 XII| di cui nessuno piú possente mai~
179 XII| del rotto strale e la piú pronta chiede~
180 XII| Murrano, onde piú caro un non mi resta,~
181 XII| quanto è d'acerbo: indegno piú, germana,~
182 XII| si difila a le mura, ove piú sangue~
183 XII| inonda e piú stridon di strali l'aure,~
184 XII| piú rapido del vento appena
185 XII| Mentre piú vi s'industria, in forma
186 XII| sparger di lutto: osar di piú ti vieto».~
187 XII| quale indugio? Turno, a che piú stai?~
188 XII| Senza piú, gira gli occhi e scorge
189 XII| Lavinia: non mandar piú oltre l'odio».~
|