Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
termini 3
termodonte 1
terone 1
terra 154
terrà 2
terrai 1
terre 34
Frequenza    [«  »]
168 tu
166 poi
159 qual
154 terra
153 turno
152 col
152 questo
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

terra

    Libro
1 I| Appena da la vista de la terra~ 2 I| senza ciò il mar la terra e il ciel profondo~ 3 I| e turbinosi scorrono la terra.~ 4 I| non avere io potuto in terra d'Ilio~ 5 I| preso? Omai l'aria e la terra~ 6 I| Enea: per gran voglia de la terra~ 7 I| di Teucro i duci che la terra e il mare~ 8 I| l'acerba Giuno, che or la terra e il mare~ 9 I| che la terra e l'arci de la nuova~ 10 I| tesoro antico le rivela in terra,~ 11 I| voi chi siete? e da che terra giunti?~ 12 I| calarsi ordinati e prender terra~ 13 I| gli son per terra trascinati, ed è la~ 14 I| tien fisso a terra in altra parte il guardo.~ 15 I| in armi e ferace antica terra:~ 16 I| de la terra e del mare ogni periglio,~ 17 I| se vale in terra la giustizia e un cuore~ 18 I| qualunque terra attenda me». Ciò detto,~ 19 I| molte prove, e in questa terra~ 20 II| popol frigio: – Ahi quale or terra, esclama,~ 21 II| Pergamo a terra per argoliche armi,~ 22 II| ombra la terra e l'aëre e gl'inganni~ 23 II| lungo? da che terra, sospirato~ 24 II| Pergamo in terra, re superbo un giorno~ 25 II| o si gettâr sfiniti a terra o in fuoco.~ 26 II| mar devi solcare, ed a la terra~ 27 III| e a terra fuma la nettunia Troia,~ 28 III| Ampia in disparte marzia terra giace,~ 29 III| M'accostai, e da terra un verde cespo~ 30 III| da la rea terra, abbandonar l'impuro~ 31 III| e molta terra al tumulo s'ammonta:~ 32 III| muggire da' dischiusi aditi. A terra~ 33 III| Dardani forti, quella terra stessa~ 34 III| notte, e il sonno per la terra~ 35 III| Esperia il Greco, antica terra,~ 36 III| e già nessuna piú terra si vede,~ 37 III| solo al quarto mattin terra fu vista~ 38 III| la terra madre. I vertici nebbiosi~ 39 III| alfin presa la insperata terra,~ 40 III| Chinò gli occhi a terra,~ 41 III| per terra, bianchi a le sue poppe 42 III| giro; da destra sfuggi terra e mare.~ 43 III| ci gettiam de la desïata terra~ 44 III| signori del mare e de la terra~ 45 III| Guerra tu porti, o terra ospite – dice: –~ 46 III| fin la terra d'Italia e muggí l'Etna~ 47 III| di quella terra, ed oltrepasso poi~ 48 IV| Ma prima s'apra a me la terra cupa~ 49 IV| riparano. La Terra prima e Giuno~ 50 IV| Lei, narrano, la Terra genitrice~ 51 IV| tra terra e cielo stridula per l'ombra,~ 52 IV| e le diemmo ad arar terra e a dettarvi~ 53 IV| tra terra e ciel verso il sabbioso 54 IV| volge il cielo e la terra, esso m'ingiunge~ 55 IV| de l'Italia e la romana terra».~ 56 IV| terra occulto partir? Né l'amor 57 IV| vedrai la terra e scendere da' monti~ 58 IV| sopore i vivi per la terra; cheti~ 59 IV| svarïati traendo, a terra vola~ 60 V| e già nessuna piú terra si mostra,~ 61 V| Esser potrebbe a me terra piú cara,~ 62 V| ponemmo in terra e meste are sacrammo.~ 63 V| d'immolati giovenchi a terra sparso~ 64 V| a terra cadde, qual se sradicato~ 65 V| de' nostri a una straniera terra.~ 66 V| del cielo e del mar. Né in terra meno,~ 67 VI| fin si librò. Qui reso a terra,~ 68 VI| contro alta sul mar la cnosia terra~ 69 VI| ma restano piú gravi in terra –, i Teucri~ 70 VI| muggir la terra sotto i piè, le vette~ 71 VI| e già terra toccavo, se una gente~ 72 VI| o invitto: o coprimi di terra,~ 73 VI| di quella terra col suo nome gode.~ 74 VI| l'inteneriva: quella a terra fissi~ 75 VI| , de la Terra antico parto, a l'imo~ 76 VI| de la Terra comun madre, disteso~ 77 VI| l'arme son fitte a terra, e sciolti e vaghi~ 78 VI| giace la terra, oltre le vie de l'anno~ 79 VI| avrà tal vanto la romulea terra.~ 80 VII| non toccasser la rea terra, Nettuno~ 81 VII| e a la terra voltar le prore, e lieto~ 82 VII| Salve, a me predestinata terra,~ 83 VII| e, prima tra gli Dei, la Terra,~ 84 VII| camminano rapidi. Esso in terra~ 85 VII| in questa terra Dardano si spinse~ 86 VII| sul cerchiante Oceano la terra~ 87 VII| de le navi già li vede a terra;~ 88 VII| terribile calò verso la terra.~ 89 VII| l'Erinni terra e cielo allevïava.~ 90 VII| suolo. Armati lavorano la terra,~ 91 VIII| Era notte, e per ogni terra stanchi~ 92 VIII| Pergamo, o sospirato ne la terra~ 93 VIII| per terra, bianchi a le sue poppe 94 VIII| a forza spalancandosi la terra~ 95 VIII| e Lazio volle nominar la terra~ 96 VIII| vennero, e spesso la Saturnia terra~ 97 VIII| abbraccia con fosche ali la terra.~ 98 VIII| ne la terra de' Rutuli: quell'io~ 99 VIII| di Vulcano e Vulcania terra il nome.~ 100 VIII| tutto il cielo in su la terra tanti,~ 101 IX| parte hanno persa, ed è la terra~ 102 IX| sotto la terra solita, o, se mai~ 103 IX| sonno e dal vin gettati a terra~ 104 IX| Ahi! su straniera terra in preda giaci~ 105 IX| Dove seguirti? in qual mai terra sono~ 106 IX| questo io seguiva per la terra e il mare?~ 107 IX| Capretti su la terra un gran rovescio,~ 108 IX| Pandaro, a terra il suo fratel veduto~ 109 IX| batte a terra le membra ei moribondo~ 110 X| e tanti in terra e in mar rischi patire,~ 111 X| stanziar Turno ne la patria terra,~ 112 X| e giú la terra trepida, si tace~ 113 X| di quanto ei sofferse in terra e in mare.~ 114 X| e i venïenti ributtar da terra;~ 115 X| Presa terra una volta, a me non cale~ 116 X| augurio de la pugna, in terra mise~ 117 X| gravi la terra gli offerí fatiche.~ 118 X| manca terra al fuggir: ci volgeremo~ 119 X| tronca cerca, e palpitano in terra~ 120 X| sonaron l'armi, ei la nemica terra~ 121 X| questa man ti si darà la terra~ 122 X| Era venuto da l'antica terra~ 123 X| ne' moti estremi l'atra terra e arrossa~ 124 X| poggiando: «In terra è l'alto Orode, o prodi,~ 125 X| e su la terra stessa giacerai».~ 126 X| cammina in terra e tra le nubi ha il capo:~ 127 X| coprir di terra. So che acerbo intorno~ 128 XI| ma non lo nutre piú la terra madre.~ 129 XI| con l'unghie il viso, e a terra~ 130 XI| impetuoso. Se la terra idèa~ 131 XI| mia sul tosco fiume antica terra~ 132 XI| staccarsi da la nostra terra, dieci~ 133 XI| vergine, abbatti e quanti a terra~ 134 XI| Lascia la fuga; in terra piana e presso~ 135 XI| fluendo a terra involontaria. Allora~ 136 XI| alto monte, in ammucchiata terra~ 137 XII| fanciulle v'è nel Lazio e in terra~ 138 XII| suoi ciascun si trasse, a terra~ 139 XII| e questa terra per la qual potei~ 140 XII| Giuro a la terra al mare ed a le stelle,~ 141 XII| la terra e d'acque ed inabissi il 142 XII| e calcandolo a terra col ginocchio~ 143 XII| capo e lascia il tronco a terra.~ 144 XII| e al fitto calpestio la terra trema.~ 145 XII| vïolenta urta tra le briglie a terra~ 146 XII| campi cader, per molta terra steso~ 147 XII| Mette la terra un gemito, e già spesse~ 148 XII| ottima Terra, il ferro, s'io fui sempre~ 149 XII| Turno e la terra: oh! già non mi vedresti~ 150 XII| in un rapido turbine a la terra.~ 151 XII| terra mi s'apre ad inghiottir 152 XII| acquattarti nel grembo de la terra...»~ 153 XII| scelti tra quei che oggi la terra crea:~ 154 XII| Quegli da terra supplice, con gli occhi~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License