Libro
1 VII| il bellissimo Turno, illustre d'avi;~
2 VII| e gl'imenei di Turno agitano, arsa~
3 VII| tua destra al consanguineo Turno?~
4 VII| Anche Turno, chi cerchi la radice~
5 VII| di Lavinia e di Turno l'imeneo,~
6 VII| allor Turno posava a mezzo il sonno.~
7 VII| Turno, tante fatiche sparse al
8 VII| al fine assaggi in campo Turno».~
9 VII| Mentre i Rutuli Turno empie d'ardire,~
10 VII| V'è Turno e, in mezzo al rinfacciar
11 VII| a te, Turno, purtroppo, aspro castigo,~
12 VII| di cui tranne il laurente Turno~
13 VII| e mille a Turno popoli feroci~
14 VII| Esso tra i primi vigoroso Turno~
15 VIII| levò Turno di guerra e in rauco suono~
16 VIII| che a Turno re parere o a re Latino.~
17 VIII| e da l'ospite Turno esser difeso.~
18 VIII| Turno! quanti elmi e scudi sotto
19 VIII| Laurenti superbi e il fiero Turno».~
20 IX| Iri a l'audace Turno. Allor nel bosco~
21 IX| la figlia di Taumante: «Turno,~
22 IX| è Turno duce: qual di sette fiumi~
23 IX| Turno, che a volo la piú tarda
24 IX| la presenza di Turno), s'arman tutti~
25 IX| quell'assalto di Turno la gran Madre~
26 IX| mie navi, e non v'armate: Turno~
27 IX| Ma Turno ardito non perdé fiducia,~
28 IX| sul quale andava Turno aureo ne l'armi?~
29 IX| re ed a Turno re caro profeta,~
30 IX| al re Turno recavano un messaggio;~
31 IX| Turno a l'arme i guerrieri, anch'
32 IX| morti Turno spargesse, e che guerrieri~
33 IX| Turno primo gittò fiaccola e fiamma~
34 IX| di Turno e d'ogni parte armi latine,~
35 IX| Ma Turno, insiem di corsa e di saetta~
36 IX| Ceneo vincitor dà morte Turno,~
37 IX| Turno a Iti ed a Clonio, a Diossippo~
38 IX| sposo di Turno a la minor sorella.~
39 IX| A Turno re che altrove infuria e
40 IX| abbraccia Turno: quel che vedi è il campo~
41 IX| con un riso a lui placido Turno:~
42 IX| Turno~
43 IX| dubbioso arretra Turno, e non s'affretta,~
44 IX| non lieve ingiunzïon, se Turno~
45 X| e Turno corre tra la mischia e vola~
46 X| stanziar Turno ne la patria terra,~
47 X| prima gloria del cacciato Turno~
48 X| quanta di Turno sia la vïolenza,~
49 X| possano, è il proposito di Turno.~
50 X| Non però la fidanza a Turno audace~
51 X| Né Turno inerte si ristà, ma fiero~
52 X| alma sorella intanto anima Turno,~
53 X| il giovinetto è fiso in Turno~
54 X| Turno balzò giú da la biga, e
55 X| non dissimile appar Turno che viene.~
56 X| le pupille di Turno».~
57 X| Sarpèdone mia prole. Ed anche Turno~
58 X| sfiorar le gran membra di Turno.~
59 X| Turno allor, bilanciatala buon
60 X| Turno standogli sopra:~
61 X| Clono Eurítide; e Turno de la spoglia~
62 X| Tempo a Turno verrà che ad ogni prezzo~
63 X| Turno, cercando. Egli ha Pallante,
64 X| serbali a' figli tuoi. Fu Turno il primo~
65 X| prime file di Turno, e il forte Numa~
66 X| sottraessi a la battaglia Turno~
67 X| questo intenda, fa' che Turno fugga~
68 X| e sfida Turno pur con dardi e detti.~
69 X| Turno la insegue e di lontan le
70 X| E Turno che credeva Enea fuggire,~
71 X| salí, sparve giú ne' fondi: Turno~
72 X| mentre naviga Turno al vento buono.~
73 X| contro le rupi, il cuor di Turno implora,~
74 XI| ha Turno vincitor. Falange triste~
75 XI| e a l'armi si affidò di Turno.~
76 XI| Piú giusto era che Turno si offerisse~
77 XI| d'accuse contro il giovin Turno,~
78 XI| accorderemo a re Latino. Turno~
79 XI| la forza, o Turno. Ma perché trattengo,~
80 XI| di Turno. A le tue lodi e a la fortuna~
81 XI| rea guerra e agl'imenei di Turno~
82 XI| sfidato e atteso in campo Turno.~
83 XI| per Turno stanno, e gli fa schermo
84 XI| è di Turno la gloria amaro morso~
85 XI| tutti da te chiediam, Turno, e di pace~
86 XI| perché donna regale a Turno tocchi,~
87 XI| di Turno e con un fremito prorompe:~
88 XI| suocero Latin la vita io Turno,~
89 XI| Turno gridò, còlto l'istante, «
90 XI| in armarsi piú che tutti Turno.~
91 XI| Turno, se in sé può confidare
92 XI| onor d'Italia», esclama Turno,~
93 XI| a Turno: mi sottentri a la battaglia~
94 XI| investe Turno, dove il gran conflitto~
95 XI| l'oste laurente, insiem Turno conobbe~
96 XII| Turno che affranti da l'avversa
97 XII| tale riarde vïolenza in Turno.~
98 XII| Turno è pronto: non v'è ragion
99 XII| vicende di poi, che guerre, o Turno,~
100 XII| Turno, ché, lui incolume, piuttosto~
101 XII| Non per suo dir di Turno~
102 XII| Turno, per queste lagrime, pel
103 XII| questa lotta, anche me, Turno, aspetta:~
104 XII| né in arbitrio è di Turno indugiar morte.~
105 XII| te la destra ha di Turno. Or fa' ch'io prostri~
106 XII| diva a diva, di Turno a la sorella~
107 XII| Turno difesi e le tue mura: or
108 XII| vien Turno: il padre Enea da l'altra
109 XII| Turno, è l'accordo ritornare i
110 XII| Turno a ciò conferisce che s'avanza~
111 XII| e fatal forza a Turno ostil l'Etruria:~
112 XII| la vicenda commisera di Turno.~
113 XII| dovuto a me già per il rito è Turno».~
114 XII| Come Turno mirò ritrarsi Enea~
115 XII| Turno passando sui caduti a furia;~
116 XII| Come lunge il mirò Turno nel piano,~
117 XII| cosí cedono a Turno, ovunque è volto,~
118 XII| giú lo distende, e Turno secondando,~
119 XII| Mentre va Turno seminando morti~
120 XII| Turno, li vider gl'Itali ed un
121 XII| di Turno indaga, sfida Turno solo.~
122 XII| di Turno indaga, sfida Turno solo.~
123 XII| Metisco, il guidator di Turno, e lungi~
124 XII| sparge Turno a vicenda e il teucro eroe?~
125 XII| Turno, a piè fronteggiandoli,
126 XII| Enea non altrimenti e Turno entrambi~
127 XII| sottrasse a Turno, né al venir d'Enea~
128 XII| investigando per le file Turno,~
129 XII| aspettar fin che piaccia a Turno starmi~
130 XII| rutula schiera né squadron di Turno,~
131 XII| Turno pugnace intanto ne l'estrema~
132 XII| Turno, i Troiani, ove la prima
133 XII| Ma Turno allora:~
134 XII| e vedrà questo suol Turno fuggire?~
135 XII| Turno a nome implorando: «La salvezza~
136 XII| ultima, o Turno, è in te; pietà de' tuoi.~
137 XII| in muta fissità Turno confuso.~
138 XII| Turno cosí tra le sgomente schiere~
139 XII| Ma il padre Enea, di Turno il nome udito,~
140 XII| balza Turno e di tutta la persona~
141 XII| Turno via si rivolge incerti e
142 XII| ma del viver di Turno è la tenzone.~
143 XII| Allora Turno a lo sgomento in preda~
144 XII| a Turno resa la rapita spada~
145 XII| Turno e la terra: oh! già non
146 XII| di Turno vede, subito raccolta~
147 XII| di Turno e il clipeo sferzagli con
148 XII| Turno, giovare? a me crudel che
149 XII| Or quale indugio? Turno, a che piú stai?~
150 XII| nega la dira dea successo a Turno.~
151 XII| al terren su le ginocchia Turno.~
152 XII| che Turno di ferita avea prostrato~
153 XII| spada impetüoso. Allor di Turno~
|