Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sguernir 1
sguernito 1
si 518
sí 132
sia 69
siam 21
siamo 4
Frequenza    [«  »]
143 me
139 come
138 suo
132 sí
126 re
126 teucri
125 prima
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze


    Libro
1 I| di pietà preclaro a correr tante~ 2 I| e son grandi in cuor divino l' 3 I| dal fato ad ogni mar: dura impresa~ 4 I| contro te il mio Enea colpa grande~ 5 I| che la terra e l'arci de 6 I| Che gente è qui? qual barbara patria~ 7 I| che, se lecito è cercar 8 I| Non ottusi sensi abbiam noi 9 I| né da qui remoto il Sol carreggia.~ 10 I| gran parenti cosí fatta 11 I| il frigio Simoenta? Io, , rammento~ 12 I| non pensa a ritrarsi in gran punto.~ 13 I| il noto volto prendi, che quando~ 14 II| A che la mole di gran cavallo?~ 15 II| lungo? da che terra, sospirato~ 16 II| ne chiama: – Affrettatevi, 17 II| e qual lunga vi tenea lentezza?~ 18 II| te la tua pietà, Panto, grande~ 19 II| esclamò, qual mai pensier folle~ 20 II| veramente! incolume costei~ 21 II| agli occhi non mai prima chiara,~ 22 II| Figlio, qual gran dolor sfrena l'ire?~ 23 II| uscí reo da le paterne labbra?~ 24 III| mi parea conoscere presenti~ 25 III| , vivo, e rischi estremi 26 III| Ahi! te scaduta da gran consorte~ 27 III| via superar potrei prove dure? –~ 28 III| Ivi non pregiar spesa d'indugio,~ 29 III| fuga, accolto il supplice degno,~ 30 III| Né gran duolo a me tra i molti 31 IV| Anna, il confesserò, , dopo il fato~ 32 IV| Appena vide lei dal mal presa,~ 33 IV| Poi si volge a Mercurio e gl'ingiunge:~ 34 IV| strappa a' Grai per questo –, ben ch'egli~ 35 IV| non l'infiamma gloria di grandi~ 36 IV| Se non ti punge gloria di grandi~ 37 IV| Anche dissimular nero eccesso,~ 38 IV| supplice, che nulla d'intentato~ 39 IV| Se aspettarmi potei gran dolore,~ 40 IV| e star lontana da fatte pene;~ 41 IV| grandi ella dal cuor mettea 42 IV| con l'odio perseguitela, e degno~ 43 V| Non precipitosi entrano in campo~ 44 V| precede, in parte , ma l'altra parte~ 45 V| Mnèsteo li esorta: «Or forza sui remi,~ 46 V| ne lo spazio scarso, ebbe sventura~ 47 V| a tutta forza. Or che addoppia il grido,~ 48 V| complessa, ed in quella 49 V| di gran turba che accostarlo 50 V| e gran posta lascerai sí cheto~ 51 V| e sí gran posta lascerai cheto~ 52 V| Sbigottirono tutti: di grandi~ 53 V| venne in pensier follia grande?~ 54 V| tanto ancor vïaggio a lor stanche~ 55 V| Odi i consigli che ti buoni~ 56 V| di cieco infierire essa le 57 V| creda a questo mostro? Enea, certo,~ 58 VI| che piú d'un ve n'ha sott' 59 VI| oltre l'acqua con te, che in tranquilla~ 60 VI| cotesta in te folle brama? l'acque~ 61 VI| che a stento il conobbe 62 VI| colmino molteplici le rive.~ 63 VI| da gran tempo desio, che tu meglio~ 64 VI| qual provano del fiera brama?»~ 65 VI| spesso, Augusto Cesare, 66 VI| fiere, e non volgete il 67 VI| Padre, e quegli chi è che accompagna~ 68 VI| a alto sperar leverà gli avi~ 69 VII| mancatagli. Restava a gran casa~ 70 VII| dice il padre, e tra i cavalli 71 VII| dimore ben si può grandi eventi,~ 72 VII| una fatica a me, che non cada~ 73 VII| Poi che disse ed invocò gli Dei~ 74 VII| Desso Ascanio, allettato a bel colpo,~ 75 VII| né il dio non l'assisté, che fallisse,~ 76 VII| resti». detto la Saturnia avea.~ 77 VIII| e la rese tacita che, a modo~ 78 VIII| fama pe 'l mondo, a te m'hanno stretto,~ 79 VIII| , mi sovvien che Priamo sovrano,~ 80 VIII| di gran nume, non l'impose 81 VIII| tenebrose caverne; e fu come~ 82 VIII| Or, per glorïoso beneficio,~ 83 VIII| E perché movi da alto? e come~ 84 VIII| come di lingue, di vesti e d'arme~ 85 IX| gran presagio».~ 86 IX| Muse, qual dio da crudele incendio~ 87 IX| grandi fuochi allontanò? 88 IX| quale ha tra i Numi potestà grande?~ 89 IX| E ch'io non sia di gran duol cagione~ 90 IX| dice lagrimando, e da le 91 IX| piú star non sa gran duol patire.~ 92 IX| venne come un fulmine fischiando~ 93 IX| Fu fracasso e tremor di gran peso:~ 94 X| e lottate con avversi cuori?~ 95 X| che spessi rendean Superi e 96 X| Non io già te, de' Liguri prode~ 97 X| Ma dal cader di grand'uom sgomenti~ 98 X| Né solo il grido omai di gran danno,~ 99 X| scaglia il colpo a l'avversario. 100 X| Or , misero me, duro m'è il 101 X| or m'è scesa la ferita addentro!~ 102 XI| che indugio non sia, come 103 XI| o scampato il tuo figliuol 104 XI| E già la Fama a vol di gran lutto~ 105 XI| da restar superstite a la 106 XI| che questa vita io reggo, odïosa,~ 107 XI| nulla ottenuto per calda istanza,~ 108 XI| perché spesso i cittadini avventi,~ 109 XI| se siam soli e, rintuzzati appena~ 110 XI| Vittoria è a questa man avversa~ 111 XI| ; né Drance piuttosto, se 112 XI| che l'inseguitore ella persegue:~ 113 XI| numerosi? A che vestiam 114 XI| nel pensier di Camilla, e le dice:~ 115 XI| poi l'arco da combaciar curvati~ 116 XII| A che, per qual follia mi rimuto?~ 117 XII| e le corse per le guance accese,~ 118 XII| grandi prove tollerare, 119 XII| se un e un no scendiamo in campo. 120 XII| Ecco, ecco ciò che desïai spesso!~ 121 XII| repentina? Deh frenate l' 122 XII| adeguerò le torri. Oh ch'io debba~ 123 XII| Ahimè! qual gran lutto empie le mura?~ 124 XII| grande l'Ato, l'Erice sí 125 XII| sí grande l'Ato, l'Erice grande,~ 126 XII| esso il padre Apennin grande freme~ 127 XII| suonin spesso affanni. È l'ora, 128 XII| Or mi ritraggo, , lascio le pugne~ 129 XII| grandi agiti in cuor tempeste 130 XII| poter morire? almen gran dolore~ 131 XII| senza, o fratello, te? quale cupa~ 132 XII| cosí crosciano i massi forte~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License