Libro
1 I| sicilïana lieti verso l'alto~
2 I| ma Eolo scettrato in alto siede~
3 I| ed «Oh!», tendendo alto le palme esclama.~
4 I| enorme), tre navi Euro da l'alto,~
5 I| fianchi, a cui rompe da l'alto ogni onda~
6 I| alto in cuore il dolor. Quelli
7 I| alto a' piedi allacciar. Punico
8 I| o quasi presa già d'alto adocchiarla.~
9 I| Alto essa a Pafo rivolò, si rese~
10 I| la città e d'alto l'arci ne prospetta.~
11 I| esclama Enea guardando alto i fastigi.~
12 I| e salita sul trono alto, si assise.~
13 I| Alto rifulse in chiara luce Enea,~
14 II| Allor cosí da l'alto letto il padre~
15 II| Laocoonte fervido da l'alto~
16 II| l'alto delúbro e l'arce de la fiera~
17 II| nel cuore de la cerchia e alto~
18 II| in van da l'alto centro de lo scudo.~
19 II| alto, invoca gli Dei, la stella
20 II| E già su l'alto vertice de l'Ida~
21 III| esule verso l'alto coi compagni~
22 III| Dopo che l'alto tennero le navi~
23 IV| poi alto a l'aure; sul terren cammina~
24 IV| il portano alto a par con l'aure lievi.~
25 IV| percosso a l'alto ammonimento e al cenno.~
26 V| Come ne l'alto giunsero le navi~
27 V| e a lor da un alto ciglio parla: «O grandi~
28 V| argento e d'oro. Poi da l'alto mezzo~
29 V| di penne alto nel chiuso, indi venuta~
30 V| ed alto alzando il sibilante collo,~
31 V| Allor d'alto scalpore~
32 V| Mostra ergendosi Entello alto levata~
33 V| avvinta il piè pendea da l'alto~
34 V| Aceste padre e verso l'alto cielo~
35 V| di gran presagio; l'alto effetto poi~
36 V| alto diè segno ed ischioccò la
37 V| l'alto mare guardavano piangendo.~
38 V| la Notte, ecco da l'alto a l'improvviso~
39 V| per l'alto Averno, o figlio, al mio
40 V| l'austro risusurra e a l'alto invita.~
41 VI| a l'alto mar, poi l'ancora col dente~
42 VI| l'alto Apollo, ricerca ed il riposto~
43 VI| Dunque in alto ricercalo con gli occhi~
44 VI| getta a' bracieri, alto Ècate, invocando~
45 VI| degli Dei, l'alto stagno di Cocito~
46 VI| su la cresta di un'onda alto, l'Italia.~
47 VI| Ferrea una torre sorge in alto, e assisa~
48 VI| luminosi da l'alto addita: quindi~
49 VI| Quei spingerà su l'alto Campidoglio~
50 VI| a sí alto sperar leverà gli avi~
51 VII| e da l'alto fulgea bionda l'Aurora~
52 VII| tuonò da l'alto e fe' vedere un nimbo~
53 VII| soliti casi a chi veleggia in alto,~
54 VII| ed alto chiama i duri agricoltori.~
55 VII| balzata, dal comignolo piú alto~
56 VII| alto implorando in testimonio
57 VII| chi tra la polve alto volteggia; tutti~
58 VII| Falisci, questi abitan l'alto~
59 VII| ma che da l'alto mar spinta venisse~
60 VII| di Celemna e color cui d'alto mira~
61 VIII| alto sonno teneva: il padre Enea~
62 VIII| vedi prima questa rupe in alto~
63 VIII| che ne rimbomba l'alto ciel, le rive~
64 VIII| odïosi agli Dei, e quel da l'alto~
65 VIII| E perché movi da sí alto? e come~
66 VIII| avendo te maestro e l'alto esempio,~
67 VIII| d'alto vibrato un fulmine sonoro~
68 VIII| Detto ch'ebbe cosí, da l'alto seggio~
69 VIII| la legïon veder da l'alto clivo~
70 VIII| custode avanti al tempio e l'alto~
71 VIII| una parte Augusto Cesare, alto~
72 VIII| Tendono a l'alto, e ben nuotar per l'alto~
73 VIII| alto, e ben nuotar per l'alto~
74 VIII| l'arco da l'alto: tutto a tal terrore~
75 IX| Risponde l'alto fremito al suo grido~
76 IX| a veleggiar per l'alto, è voce ch'essa~
77 IX| indi piovve da l'alto una gran voce~
78 IX| che armati tengon l'alto: tuttavia~
79 IX| che, alto sopra un monte di tappeti,~
80 IX| ite per l'alto Dindimo, ove il flauto~
81 IX| si eresse con la spada in alto~
82 X| ne la stellata sede, onde alto mira~
83 X| alto sul carro e gonfio de' successi?~
84 X| L'alto silenzio a che romper mi
85 X| e ingente sasso a l'onde alto minaccia,~
86 X| breve prega riguardando in alto:~
87 X| E breve a lei il Re de l'alto Olimpo:~
88 X| Detto ch'ebbe cosí, da l'alto cielo~
89 X| gl'impedimenti l'alto ponte varca.~
90 X| per l'alto, e addotto vien dal flutto
91 X| poggiando: «In terra è l'alto Orode, o prodi,~
92 X| quand'a piè fa la via per l'alto mare,~
93 X| se alcuna età remota a l'alto fatto~
94 X| alto le palme, e su lui s'abbandona.~
95 X| alto rimorso in cuor gli ferve
96 X| l'alto Apollo cosí, che tu incominci~
97 XI| sotto la scure il frassino alto;~
98 XI| ombra cacciata: il cenere alto e l'ossa~
99 XI| credete a chi 'l provò, come alto ei s'erga~
100 XI| d'alto terrore la città: schierati~
101 XI| aureo da l'alto de la rocca, baldo~
102 XI| o tener l'alto e rotolar macigni.~
103 XI| poi l'asta in alto libra e invoca il cielo:~
104 XI| molto prega e supplica, alto eretta~
105 XI| E come alto volando aquila fulva~
106 XI| sotto alto monte, in ammucchiata terra~
107 XI| Opi rivolge a l'alto Olimpo il volo.~
108 XII| a lui Latino: «Giovin d'alto cuore,~
109 XII| e da l'alto del ciel mostra un portento~
110 XII| Levasi a questo un alto grido, e tutte~
111 XII| de l'asta da l'arcione alto tempesta~
112 XII| volano avanti; a l'alto scalpitare~
113 XII| E come quando su per l'alto Egeo~
114 XII| l'alto cimiero e ne portò le piume.~
115 XII| vesti e da l'alto de le travi un nodo~
116 XII| Gli ferve in cuore alto rimorso e insieme~
117 XII| degli occhi volge torvo, ed alto~
118 XII| e quei che in alto difendean le mura~
119 XII| levasi eretto con la spada in alto~
|