Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vetusti 1
vetusto 3
vi 59
via 118
viaggi 1
viaggio 5
vïaggio 6
Frequenza    [«  »]
124 ch'
119 alto
118 sangue
118 via
116 ad
114 sotto
112 cui
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

via

    Libro
1 I| e spazzerebber via. L'onnipotente~ 2 I| Sazia la fame e tolte via le mense,~ 3 I| da la tiria città via dal fratello.~ 4 I| prosegui dietro la tua via».~ 5 I| Prendon quelli la via com'è segnata,~ 6 I| via ne sospinse verso il campo, 7 I| posar primo del banchetto, via~ 8 I| Su via, poi dice, da l'inizio primo,~ 9 II| Ma i due dragoni via strisciano verso~ 10 II| cose via reca in mano e i vinti Dei~ 11 II| che prima insegna a noi via di salute,~ 12 II| Via la forza si fa: vincon l' 13 II| ristette? uscí di via? stanca si assise?~ 14 III| di Cassandra? Su via, cediamo a Febo,~ 15 III| Arsa la patria, noi, via per i mari~ 16 III| la via? qual nume ti sospinse novo~ 17 III| via superar potrei prove 18 III| tremare: i fati troveran la via,~ 19 III| i compagni premano, e la via~ 20 III| fate la via, spirateci a seconda –.~ 21 III| vento, ed inesperti de la via~ 22 III| Scilla e Cariddi, entrambe via~ 23 III| per cieca via di sotto al mar qui corse~ 24 IV| e via con bruto murmure striscianti?~ 25 IV| ne le fauci la voce. Via fuggire~ 26 IV| per lunga via, e nel deserto suolo~ 27 IV| Ho trovata la via, – germana, godi~ 28 IV| ritroverà. Su via, rompi gl'indugi.~ 29 V| ti schermisci. La via volgi a le vele.~ 30 V| la lieve via su l'agili ali aperte;~ 31 V| sorpreso sul colmo de la via~ 32 V| al segnale ne prorompon via,~ 33 V| Dïore: e via, se piú spazio restasse,~ 34 V| albero: quella spiccò via tra i venti~ 35 V| di mille vie, dove di via traea~ 36 V| via si gittò dal capo l'elmo, 37 V| trovar la via di correre nel mare,~ 38 VI| li affronta, per la via che tua fortuna~ 39 VI| la via m'insegna, il sacro adito 40 VI| redense e va e vien per quella via~ 41 VI| se via c'è; dirigetemi per l'aria~ 42 VI| E tu invadi la via, snuda la spada:~ 43 VI| Di qui la via che mena a le tartaree~ 44 VI| ovvero, se via v'è, se te ne mostra~ 45 VI| Seguono dunque l'intrapresa via~ 46 VI| Alfin via si spiccò, sparve nemica~ 47 VI| luogo è qui che in due la via si parte:~ 48 VI| una fiaccola via pe 'l suol de' Grai~ 49 VI| ebbe detto cosí, «Su via, soggiunge,~ 50 VI| Su via, qual gloria a la dardania 51 VII| comanda a' suoi di piegar via~ 52 VII| Già, percorsa la via, quelli scorgevano~ 53 VII| Se per error di via, se per burrasche,~ 54 VII| trovarono la via. Certo il mio nume~ 55 VII| via la trottola va sotto a la 56 VII| l'orgia». Cosí via per le selve e gli ermi~ 57 VII| bello Aventino via per l'erba un cocchio~ 58 VII| il loro re cantavano tra via;~ 59 VII| cerca la via per lime valli al mare.~ 60 VIII| breve, ascolta, ti dirò la via~ 61 VIII| Dunque l'impresa via con rumor lieto~ 62 VIII| da venir lieto per la via de' fati.~ 63 VIII| subito via piú rapido del vento~ 64 IX| via per l'aperto, ricco di cavalli,~ 65 IX| la via, per dove non è via, cercando.~ 66 IX| la via, per dove non è via, cercando.~ 67 IX| la via trovare a' muri pallantei».~ 68 IX| La via non ignoriamo de l'andare:~ 69 IX| Escon dal campo a piú sicura via.~ 70 IX| lo sgomento di via. Niso precorre:~ 71 IX| ghermisce a mezz'aria e via lo svelle~ 72 IX| via lo rapí contro a' nemici.~ 73 IX| si fende a' sassi, volan via dal capo~ 74 X| qual via Fortuna assegnerà, la corra:~ 75 X| I fati troveran la via».~ 76 X| via levate in un volo i legni, 77 X| non fidate ne' piè. La via col ferro~ 78 X| Pallante trapassa Rèteo, via~ 79 X| de la fulgida spada via la destra~ 80 X| cui venisti tra via ti prego, Alcide,~ 81 X| escon per una via la vita e il sangue.~ 82 X| impetüoso e si fa larga via,~ 83 X| a toglier via tali commerci in guerra,~ 84 X| tu a balzar via da la biga». Detto,~ 85 X| rompe il canape e via spicca la nave~ 86 X| tre volte l'una e l'altra via,~ 87 X| quand'a piè fa la via per l'alto mare,~ 88 X| Unica via d'uccidermi fu quella.~ 89 XI| col popolo: ma il re via ci respinse~ 90 XI| e, se una via ci mostri la fortuna,~ 91 XI| splende la via di fiamme in lunga fila~ 92 XI| a la voce la via diede il dolore.~ 93 XI| via le trasportano a' vicini 94 XI| Séguita, or via, di metter lo spavento,~ 95 XI| rapido e via da le scogliere indietro~ 96 XI| su' piedi via, passa il cavallo in corsa,~ 97 XI| via se lo porta in grembo. Al 98 XI| subito fuor di via ripara ai monti,~ 99 XI| né osa dar la via ch'entrino i loro,~ 100 XII| avido artiglia via cigno preclaro.~ 101 XII| e d'ali oscuran l'aria e via per l'aria,~ 102 XII| via per l'ultimo pelago le vele.~ 103 XII| via riportano; fugge esso Latino~ 104 XII| via di rimedio: squarcino la 105 XII| Non via la fortuna, non soccorre~ 106 XII| tante Giuturna la ritorse via.~ 107 XII| presta di morte via, passa la spada.~ 108 XII| si strappa, per morir, via le purpuree~ 109 XII| E rïempie la via l'annunzio triste:~ 110 XII| sente via via l'ardor de' suoi cavalli.~ 111 XII| sente via via l'ardor de' suoi cavalli.~ 112 XII| via di vittoria: altri vi son 113 XII| e via per i nemici e via per l' 114 XII| e via per i nemici e via per l'armi,~ 115 XII| Turno via si rivolge incerti e obliqui~ 116 XII| via per le nebbie, cui del fiele 117 XII| non percorse la viatenne il colpo.~ 118 XII| cosí, qualunque via col valor tenti,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License