Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mezz' 2
mezza 1
mezzanotte 1
mezzo 112
mezzomangiata 1
mi 184
mia 54
Frequenza    [«  »]
114 sotto
112 cui
112 due
112 mezzo
111 esso
108 ogni
107 grande
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

mezzo

    Libro
1 I| per mezzo a tutti né il discerne alcuno.~ 2 I| in mezzo a' mille e mille arde guerriera~ 3 I| la volta sacra, in mezzo, d'armi cinta~ 4 I| esser sommerso in mezzo a la burrasca:~ 5 I| dentro, ed il convito in mezzo~ 6 I| aurea sponda e collocata in mezzo:~ 7 II| e già due volte a mezzo la persona,~ 8 II| moriam, corriamo in mezzo a l'armi: ai vinti~ 9 II| morte e ne affrettiamo al mezzo~ 10 II| in mezzo de' nemici esser caduto.~ 11 II| Era in mezzo a la casa e sotto l'occhio~ 12 II| il nemico nel mezzo de la casa~ 13 III| Sacra e devota in mezzo a la marina~ 14 III| nel mezzo al mare; quivi il monte 15 III| Già nel mezzo de' flutti la selvosa~ 16 III| in mezzo a molti, e riconosce i suoi~ 17 III| portici ampli; de la corte in mezzo~ 18 III| Né a mezzo il giro ancor tratta da 19 III| presi con la gran mano, in mezzo a l'antro~ 20 III| e nel mezzo de l'acque omai cammina~ 21 IV| Or seco Enea per mezzo a' suoi conduce,~ 22 IV| ed a mezzo il parlar s'arresta: or 23 IV| davanti a l'are, in mezzo a' Numi santi,~ 24 IV| ancor, che degli scogli in mezzo~ 25 IV| a mezzo il corso, che ogni campo 26 V| Intanto Enea nel mezzo al marin corso~ 27 V| migliaia al tumulo, nel mezzo~ 28 V| nel mezzo al circo vengon posti i 29 V| argento e d'oro. Poi da l'alto mezzo~ 30 V| che primo in mezzo al gorgo trionfava~ 31 V| E per la tolda in mezzo a' suoi correndo~ 32 V| arco di colli intorno, e in mezzo~ 33 V| si assise in mezzo del costrutto poggio.~ 34 V| In mezzo a quelli cosí disse Enea:~ 35 V| Detto cosí, gettò nel mezzo due~ 36 V| e immenso in mezzo si piantò del circo.~ 37 V| i legni ne riboccano, mezzo arse~ 38 V| da mezzo il corso e già crudel mi 39 V| circa il mezzo del ciel; sottesso i remi~ 40 V| in mezzo a l'acque lo gittò, piú 41 VI| il poterono. In mezzo è tutto selve,~ 42 VI| Nel mezzo i rami e le vetuste braccia~ 43 VI| mentre guarda gli astri, in mezzo~ 44 VI| Dei ti tolse a noi e in mezzo~ 45 VI| Fresca de la ferita in mezzo a quelle~ 46 VI| teneva essa nel mezzo una gran fiamma~ 47 VI| etereo sentier varcato il mezzo~ 48 VI| città ch'è a l'Elide nel mezzo~ 49 VI| onde di sopra immenso in mezzo a selve~ 50 VI| Sibilla insiem conduce in mezzo~ 51 VII| discerne. Ameno in mezzo a quella il Tebro~ 52 VII| Era nel mezzo a l'alta reggia un lauro,~ 53 VII| e in mezzo si sedé sul trono avito.~ 54 VII| apparta o a l'altre quattro in mezzo~ 55 VII| Per mezzo de' nemici e degl'incendi~ 56 VII| non men per mezzo le città è rapita~ 57 VII| pampinose. Essa in mezzo a tutte ardente~ 58 VII| allor Turno posava a mezzo il sonno.~ 59 VII| nel mezzo a Italia sotto ad alti monti~ 60 VII| V'è Turno e, in mezzo al rinfacciar focoso~ 61 VII| alta per mezzo il mar su l'onde gonfie~ 62 VIII| Salito in mezzo al cielo il sole ardea,~ 63 VIII| mezzo bestia, del sol negata ai 64 VIII| dorso a la spelonca, in mezzo agli altri~ 65 VIII| Poi che il primo riposo a mezzo il corso~ 66 VIII| e assidendosi al mezzo de la casa~ 67 VIII| duci, e in mezzo a la schiera esso Pallante~ 68 VIII| Ampia in mezzo l'imagine correa~ 69 VIII| vien rossa. In mezzo la regina appare~ 70 IX| il ciel nel mezzo, errar vedo le stelle.~ 71 IX| Tirro i figli l'ultime, nel mezzo~ 72 IX| son ritti in mezzo degli accampamenti.~ 73 IX| in mezzo l'armi, tre servi di Remo~ 74 IX| senza nome nel mezzo, e Fado, Erbeso,~ 75 IX| Ma Niso balza in mezzo a tutti, e solo~ 76 IX| e a mezzo il dir lasciò l'uman sembiante~ 77 IX| la fronte in mezzo e le mascelle imberbi.~ 78 IX| e non può pur bramoso in mezzo a l'armi~ 79 X| e per mezzo sfuggir le argive fiamme~ 80 X| Esso nel mezzo, degno amor di Venere,~ 81 X| batteva il mezzo de l'Olimpo: Enea,~ 82 X| Cosí dice, e in mezzo~ 83 X| ove in mezzo a le costole è la spina,~ 84 X| ma corre al mezzo rapida e tutt'una~ 85 X| di minacciar». E in mezzo al campo avanza.~ 86 X| l'attraversa per mezzo, e le difese~ 87 X| in bianca biga entra nel mezzo~ 88 X| le schiere in mezzo scombuiar, vermiglio~ 89 X| da opposta parte: in mezzo a le migliaia~ 90 XI| e in mezzo viene. Posta giú la bara,~ 91 XI| Siede nel mezzo,~ 92 XI| Ecco che, a mezzo de la fuga, in piena~ 93 XI| legata in mezzo a la manevole asta;~ 94 XI| vibrasi in mezzo e tutto il capo ha sopra.~ 95 XI| e in mezzo al fuoco fermi ne la fede~ 96 XII| forte asta che a la casa in mezzo~ 97 XII| misuravano al duello, e in mezzo~ 98 XII| Marte. A' mille e mille in mezzo~ 99 XII| l'accordo in mezzo de' guerrieri astanti:~ 100 XII| a vol quell'asta uno per mezzo,~ 101 XII| Tra queste voci, a mezzo le parole,~ 102 XII| Ire e le Insidie: tal per mezzo l'armi~ 103 XII| Da un altro canto in mezzo a la battaglia~ 104 XII| erra per mezzo l'oste coi cavalli~ 105 XII| balza a la fine in mezzo e, Marte amico,~ 106 XII| danno per mezzo: or ben dentro ribolle~ 107 XII| Sale nel mezzo su l'altura e dice:~ 108 XII| e per mezzo i nemici ecco che a volo~ 109 XII| Uscí di mezzo ognuno e fecer luogo.~ 110 XII| s'infrange e lascia a mezzo colpo il prode,~ 111 XII| sembra voler correre, ché a mezzo~ 112 XII| Cosí dicendo, in mezzo al cuor gl'immerge~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License