Libro
1 I| una minaccia d'imminente morte.~
2 II| inganno o certa incontrar morte.~
3 II| trassero a morte, e spento il piangon ora;~
4 II| preparin morte, chi domandi Apollo.~
5 II| svelar nessuno e designarlo a morte.~
6 II| Mi sottrassi, confesso, a morte e ruppi~
7 II| la certa morte e ne affrettiamo al mezzo~
8 II| e facce innumerevoli di morte.~
9 II| già de la morte, tentan la difesa),~
10 II| quantunque in braccio a morte,~
11 II| m'hai fatto e di morte hai contaminato~
12 II| Saprò trovar con l'opera la morte:~
13 II| bramo la morte: e qual disegno omai~
14 II| che muor, la porta a cotal morte è schiusa.~
15 III| i paterni altari. Per la morte~
16 III| mi togliete per qualunque morte –.~
17 III| rasente a morte, non serbino il solco;~
18 IV| Quello il dí primo fu di morte, il primo~
19 IV| leva, e chiude gli occhi in morte.~
20 IV| Dido che ne morrà di crudel morte?~
21 IV| folle!; strappai da morte la dispersa~
22 IV| la fredda morte lascerà le membra,~
23 IV| renderò cresciuta de la morte».~
24 IV| morte chiama, la vista odia del
25 IV| o teme piú che in morte di Sicheo.~
26 IV| pallida già de la futura morte,~
27 IV| augurio abbia con sé de la mia morte».~
28 IV| volesti per compagna in morte?~
29 IV| lungo duol, de la difficil morte,~
30 V| morte Darete richiamaste». Disse,~
31 V| in luogo de la morte di Darete:~
32 V| non ridussero a morte sotto i muri~
33 VI| la porta è d'Andrògëo la morte,~
34 VI| se Polluce il fratel con morte alterna~
35 VI| e di morte contamina la flotta~
36 VI| di morte immeritevole finito,~
37 VI| a vedere, e la Morte e la Miseria,~
38 VI| e, fratel de la Morte, evvi il Sopore~
39 VI| giorno ed in morte acerba li sommerse.~
40 VI| si diedero la morte e fecer getto~
41 VI| accompagna l'affanno ancora in morte.~
42 VI| de la tua morte! Per le stelle giuro,~
43 VI| a la placida morte somigliante.~
44 VI| a l'ora de la morte inespïate.~
45 VII| ho guerra e morte».~
46 VIII| massimo, de la morte e de le spoglie~
47 VIII| abbraccio, li uccidea di lunga morte.~
48 VIII| armi si volean, tre volte a morte~
49 VIII| e morte, la lorica in saldo bronzo~
50 VIII| Pallida lei de la futura morte~
51 IX| intervallo da morte! O non le han viste~
52 IX| per essere prima a molti morte.~
53 IX| piena di morte. L'anima purpurea~
54 IX| mise ed a lui diè morendo morte.~
55 IX| non ignara gittasi a la morte~
56 IX| a Ceneo vincitor dà morte Turno,~
57 IX| altro assedio? e opporre a morte un muro?~
58 X| Lí presso, a morte diè Cissèo feroce~
59 X| per l'aspra morte del compagno, lui~
60 X| ne la morte i canuti occhi sopiti,~
61 X| opime spoglie o d'una morte degna:~
62 X| essere a un filo da la morte i suoi,~
63 X| indugio s'implora de la morte~
64 X| molti in che s'affronta a morte invia.~
65 X| vergogna! lasciai preda di morte,~
66 X| Idaspe; ha morte da Rapon Partenio~
67 X| Qui di tua dura morte e del valore,~
68 X| ti consoli de l'infausta morte~
69 X| per qual sia morte questa vita rea!~
70 X| Morte non temo né ho riguardo
71 X| Non è orror ne la morte e con tal cuore~
72 XI| i compagni e da morte ha il cuor turbato,~
73 XI| in morte acerba».~
74 XI| morte del figlio tuo. Questo il
75 XI| desiargli tu padre un'aspra morte.~
76 XI| a questa morte. Se finir la guerra~
77 XI| Pur se attendea morte precoce il figlio,~
78 XI| quei recando che tu metti a morte.~
79 XI| Molti bovi s'immolano a la Morte~
80 XI| mi minacci pur d'offesa e morte)~
81 XI| degli Dei, la plachi con la morte,~
82 XI| bella tra l'armi sfidano la morte.~
83 XI| Che di subita morte egli colpisse~
84 XI| Languisce esangue, rigide di morte~
85 XI| colpita di crudel morte Camilla,~
86 XI| non lasciò su la morte, e un tal morire~
87 XI| nemica, e non scampano a morte~
88 XII| tutta, se a morte offerto avrò (Fortuna~
89 XII| di pattuire per l'onor la morte.~
90 XII| genero si stringea disposta a morte.~
91 XII| arbitrio è di Turno indugiar morte.~
92 XII| è di pianto: affretta, a morte~
93 XII| a morte diè; gli ultimi due di fronte,~
94 XII| presta di morte via, passa la spada.~
95 XII| Quegli, tre in uno scontro, a morte invia~
96 XII| quivi per te la meta era di morte;~
97 XII| intreccia a sé di sfigurata morte.~
98 XII| Fino a tal segno è morte una sventura?~
99 XII| pugnar con Enea, patir vo' in morte~
100 XII| traboccar faccia morte.~
101 XII| Enea per contro immedïata morte~
102 XII| che il Re de' Numi morte orrenda e morbi~
103 XII| me rendi o, se vuoi, le morte membra~
|