Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cieche 2
ciechi 4
cieco 8
ciel 94
cieli 1
cielo 88
ciglia 2
Frequenza    [«  »]
97 degli
96 sul
95 fu
94 ciel
94 questa
94 senza
93 era
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

ciel

   Libro
1 I| ciò il mar la terra e il ciel profondo~ 2 I| dal rovescio del ciel, né le insidiose~ 3 I| sotto l'aperto ciel move i cavalli~ 4 I| d'ambo le parti il ciel; sotto il lor ciglio~ 5 I| del ciel, perdute ahimè le navi, 6 I| e il ciel sconvolge sospettosa, in 7 I| Un nel ciel tu lui pien de le spoglie~ 8 I| Vespero in ciel chiuderà prima il giorno.~ 9 I| per fama sino al ciel. Cerco l'Italia~ 10 I| l'aria avea per l'ampio ciel sgomenti,~ 11 I| mentre il ciel pascerà le stelle, sempre~ 12 II| del duro Ulisse? E già dal ciel declina~ 13 II| sciolte da' ceppi al ciel: – Voi, fuochi eterni,~ 14 II| nudo del ciel una grande ara e a lato~ 15 II| gli Dei, s'è in ciel pietà che di ciò curi,~ 16 II| e tese al ciel con questo dir le palme:~ 17 III| di subito mi levo, al ciel supine~ 18 III| flagellandone il ciel. Una spelonca~ 19 III| tutte volger le stelle in ciel tranquillo;~ 20 III| calmo in sereno ciel, chiaro il segnale~ 21 III| Siam sollevati al ciel su' curvi dorsi~ 22 III| e talor lancia al ciel nube fumosa~ 23 III| e stenda sotto al ciel nube di fumo.~ 24 IV| lume le terre e avea di ciel l'Aurora~ 25 IV| Atlante che sostenta il ciel col capo,~ 26 IV| tra terra e ciel verso il sabbioso lido~ 27 IV| gran rogo eretto al ciel di pino e d'elce,~ 28 IV| e verso il ciel con le pupille erranti~ 29 IV| Dunque Iride pe 'l ciel con fulve penne~ 30 V| il ciel s'addensa in nuvoli, né 31 V| giunge al ciel; spuman da' ritratti polsi~ 32 V| su da l'Ida pe 'l ciel: alzan le palme~ 33 V| va il grido al ciel, e primo accorre Aceste~ 34 V| lieta in libero ciel battendo l'ali~ 35 V| cosí spesso nel ciel cadenti stelle~ 36 V| da tutto il ciel ne' campi acqua a torrenti,~ 37 V| E bruna su la biga in ciel saliva~ 38 V| circa il mezzo del ciel; sottesso i remi~ 39 V| del ciel sereno». Questo rispondendo,~ 40 VI| oso fidarsi al ciel su preste penne,~ 41 VI| eretto al ciel. Si va ne la foresta~ 42 VI| Dunque pel ciel ti prego e l'aure azzurre,~ 43 VI| e a le sedi felici. Un ciel piú largo~ 44 VI| Primieramente il ciel, le terre, i campi~ 45 VI| ma falsi al ciel ne invia sogni l'Averno.~ 46 VII| Ma contro è il ciel con paurosi segni.~ 47 VII| l'aspra Donna di Giove il ciel col carro~ 48 VII| Vane le forze in lor del ciel, del mare.~ 49 VII| se il Ciel non posso, moverò l'Inferno.~ 50 VII| Che tu piú vada per il ciel vagando,~ 51 VIII| fiume al ciel prediletto. Qui la grande~ 52 VIII| attinge e verso il ciel move la voce:~ 53 VIII| del ciel regge le volte. A voi Mercurio~ 54 VIII| gli astri del ciel. Cosí d'ambo la schiatta~ 55 VIII| che ne rimbomba l'alto ciel, le rive~ 56 VIII| Ma declinando il ciel Vespro s'accosta,~ 57 VIII| atterrita del ciel. Esso Tarcone~ 58 VIII| se dato non avesse a ciel sereno~ 59 VIII| in aiuto dal ciel.~ 60 VIII| Ma tra i veli del ciel Venere bella~ 61 IX| ed al ciel si levò con l'ali tese,~ 62 IX| Iri, fregio del ciel, chi ti mandava~ 63 IX| il ciel nel mezzo, errar vedo le 64 IX| gli Dei pregando, e il ciel colmò di voti.~ 65 IX| miste di fumo al ciel sprizza scintille.~ 66 IX| e nereggiano al ciel buffi di fumo.~ 67 IX| de l'armi, ed empie il ciel del suo lamento.~ 68 IX| clamor e il ciel rimugghia. I Volsci ad una,~ 69 IX| L'udí, tonò dal ciel sereno a manca~ 70 IX| il valor novo! Cosí al ciel si sale,~ 71 IX| Cosí dicendo giú dal ciel si cala~ 72 X| il sommo ciel, gli zefiri son cheti,~ 73 X| gli astri del ciel, le lingue degli uccelli~ 74 X| Un grido alzano al ciel da' muri~ 75 X| e del sinistro lume il ciel contrista.~ 76 X| Come per l'ampio ciel discordi venti~ 77 X| divampa al ciel de' Teucri e de' Latini.~ 78 X| poi che con gli occhi al ciel bevve la luce~ 79 XI| indugio non sia, come il ciel prima~ 80 XI| schiantano i pini eretti al ciel, ficcare~ 81 XI| in ciel preghiere e voti miei! Felice~ 82 XI| avea chiarito il ciel: già il padre Enea~ 83 XI| umida volge il ciel vivo di stelle.~ 84 XI| leva le forze a ciel di un popol vinto~ 85 XI| Grande allor d'ogni parte al ciel si leva~ 86 XI| pe 'l ciel fugge il nemico; oh! la 87 XI| qual bufera di neve, e il ciel si oscura.~ 88 XI| se lo porta in grembo. Al ciel va il grido~ 89 XII| su le purpuree ruote in ciel s'accenda,~ 90 XII| dilessi e amica in ciel posi: Giuturna,~ 91 XII| e da l'alto del ciel mostra un portento~ 92 XII| Va il grido al ciel, e a la lor volta vòlti~ 93 XII| co' vertici nevosi al ciel si leva.~ 94 XII| tu pur, che al ciel si deve e dal destino~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License