Libro
1 I| e son sí grandi in cuor divino l'ire?~
2 I| A lui che tale in cuor volgea pensiero~
3 I| tornerà il cuor, meco amerà di Roma~
4 I| e depongono i Peni il cuor nemico,~
5 I| nulla pensando al cuor de la sorella,~
6 I| con una voce che dal cuor saliva:~
7 I| Nel cuor de la città, beato d'ombra~
8 I| mette dal cuor profondo un gran sospiro,~
9 I| tenta il cuor di Latona occulta gioia:~
10 I| ma li turba nel cuor la cosa ignota.~
11 I| parla: «Dal cuor sgombrate ogni sospetto,~
12 I| volge in cuor, che mutato le sembianze~
13 I| i sensi e il cuor da tempo dissueti.~
14 II| quantunque il cuor ne sbigottisce e sempre~
15 II| fremendo in cuor de l'innocente amico.~
16 II| offre a' miseri e turba i cuor sorpresi.~
17 II| nel cuor de la città. O patria! o
18 II| in cuor Corebo e si gettò a morire~
19 II| Ma nel cuor de la casa è tutto pieno~
20 II| M'arde un foco nel cuor; ira mi prende~
21 II| tutto mi serra il cuor, fino il silenzio.~
22 III| Tutto turbato in cuor, le Ninfe agresti~
23 III| paura stretto il cuor, rabbrividii,~
24 III| e figgetevi in cuor la mia parola:~
25 III| ristette il sangue; cadde il cuor: con l'armi~
26 III| a l'antico valore e a cuor virile~
27 III| pregando adora, a lei di cuor ti vota,~
28 IV| quale aspetto! che forte cuor! che braccio!~
29 IV| m'ha scosso i sensi e il cuor che trema:~
30 IV| diè speme al dubbio cuor, vinse il ritegno.~
31 IV| Smania, e le cadde il cuor; in furia e in foco~
32 IV| ed a forza nel cuor premea l'affanno.~
33 IV| afflitto e il cuor d'amore intenerito,~
34 IV| da le voci e stretto il cuor d'affanno;~
35 IV| Sí grandi ella dal cuor mettea lamenti.~
36 IV| Ella atroci nel cuor volge disegni,~
37 IV| Oh qual braccio, qual cuor l'uom che si vanta~
38 V| movono a triste augurio il cuor de' Teucri.~
39 V| Mentre con ebbro cuor Sergesto spinge~
40 V| Or, chi ha vigore e saldo cuor, si avanzi~
41 V| Stetter sospesi in cuor Siculi e Teucri~
42 V| or qua or là mutava in cuor l'ingente~
43 V| validissimi cuor, porta in Italia;~
44 V| Enea m'è a cuor. Quando Achille inseguiva~
45 V| cuor de la diva, agli aggiogati
46 VI| quello viepiú, l'acerbo cuor domando,~
47 VI| sgombra il dubbio dal cuor, – ma vorranno anche~
48 VI| E col triste cuor suo ragiona intanto,~
49 VI| tutto pensoso e in cuor commosso a quella~
50 VI| da la veste. Quel cuor gonfio da l'ira~
51 VI| Ma voi, se cosí porta in cuor l'affetto,~
52 VI| contando l'ore, né il mio cuor m'illuse.~
53 VI| No, figli, il cuor non avvezzate a guerre~
54 VII| dal cuor del bosco voce gli rispose:~
55 VII| Nel cuor di tale degli Dei recinto~
56 VII| e medita in suo cuor del vecchio Fauno~
57 VII| penso e, se vero il cuor favella, bramo».~
58 VII| madri latine; se nel cuor vi resta~
59 VII| e in cuor gli fisse la fumosa fiamma.~
60 VII| per l'erbe di Peone e il cuor di Trivia.~
61 VIII| breve esclama: «Oh di che cuor t'accolgo,~
62 VIII| nel cuor materno a le minacce e a'
63 VIII| molti volgendo in cuor tristi pensieri,~
64 IX| Colpito è il cuor de' Rutuli, Messapo~
65 IX| ho cuore, ho cuor che tien la vita a vile,~
66 IX| avanti gli anni e cuor d'uomo, commette~
67 IX| e fremebondo in cuor, ma non di freccia~
68 IX| con l'incendio nel cuor. Anzi due volte~
69 X| M'udite dunque e in cuor figgete il detto.~
70 X| con un unico cuor di seguitarlo,~
71 X| felice volo al duro cuor di Aléso.~
72 X| Lauso, cuor de la guerra, i suoi non
73 X| Freddo agli Arcadi in cuor s'accoglie il sangue.~
74 X| Alcide; immenso in fondo al cuor si preme~
75 X| contro le rupi, il cuor di Turno implora,~
76 X| oltre le forze? Il tuo bel cuor t'inganna».~
77 X| il cuor presago di sventura: ei
78 X| alto rimorso in cuor gli ferve e insieme~
79 XI| compagni e da morte ha il cuor turbato,~
80 XI| quivi i soavi cuor de le sorelle~
81 XI| Ambo di cuor, di braccio ambo preclari;~
82 XI| ed egregio di cuor che, non volendo~
83 XI| Ma poi che va il tuo cuor piú su che tutto,~
84 XI| Iolla e, grande di cuor, d'armi e di membra,~
85 XI| il cuor di Febo, e parte lo disperse.~
86 XII| Scossa da questa tema il cuor, Giuturna~
87 XII| sí grandi agiti in cuor tempeste d'ira.~
88 XII| Annuí Giuno e in cuor mutata e lieta~
89 XII| Gli entrano allora in cuor diversi moti:~
90 XII| Cosí dicendo, in mezzo al cuor gl'immerge~
|