Libro
1 I| cupa incombe sul pelago la notte.~
2 I| Enea tutto in pensier la notte,~
3 I| sembianze di lui sola una notte~
4 I| e vive torce vincono la notte.~
5 I| Dido la notte protraeva e a lungo~
6 II| l'umida notte, e le cadenti stelle~
7 II| padule acquattato per la notte~
8 II| la notte ravvolgendo ne la grande~
9 II| con la profonda tenebra la notte.~
10 II| Di quella notte chi può dir la strage,~
11 II| molti scontri per la buia notte~
12 II| per la notte, e col guardo esploro. Intorno~
13 II| Cosí ritorno, ita la notte, a' miei.~
14 III| Era la notte, e il sonno per la terra~
15 III| di notte e verno nuvola foriera,~
16 III| i nembi, umida notte ha tolto il cielo,~
17 III| scerner non sa s'è il dí o la notte~
18 III| salía la Notte, levasi solerte~
19 III| Per quella notte ne le selve ascosi~
20 III| e notte cupa ravvolgea la luna.~
21 IV| pallide ombre e l'infinita notte,~
22 IV| notte ravvolti: Dido e il teucro
23 IV| tanti dirizza orecchi. A notte vola~
24 IV| stimolan l'orgie e clamoroso a notte~
25 IV| cinge la notte in velo umido il mondo,~
26 IV| tenea il mondo la notte, e solitario~
27 IV| a notte sveglia: sotto i piè mugghiare~
28 IV| Era notte, e godean stanchi il tranquillo~
29 IV| negli occhi o in sen la notte: il dolor cresce~
30 IV| Cosí detto, a la notte si confuse.~
31 IV| fomite e conscia; Ecate, a notte~
32 V| sorse di notte e verno apportatrice~
33 V| la Notte, ecco da l'alto a l'improvviso~
34 V| Intanto addio: la Notte umida piega~
35 V| abbracciati tra lor dí e notte stanno.~
36 V| E già l'umida Notte avea toccato~
37 VI| dí e notte il fosco Dite ha porta schiusa:~
38 VI| luoghi per la notte ampia taciturni,~
39 VI| Andavan sotto la solinga notte~
40 VI| nel buio e l'atra notte ha il color tolto~
41 VI| del sonno e de la notte soporosa:~
42 VI| e lo squallore de la notte immensa:~
43 VI| notte tu stanco de' Pelasghi uccisi~
44 VI| Come l'ultima notte in falsa gioia~
45 VI| breve parlò: «La notte appressa, Enea,~
46 VI| al vestibolo veglia e notte e giorno.~
47 VI| Ma triste notte gli ravvolge il capo».~
48 VII| accende a rischiarar la notte~
49 VII| de l'alta notte, un furïar ne' chiusi~
50 VII| per la notte silente si distese~
51 VII| Fauno gli diè per la silente notte~
52 VII| poi la Notte e i suoi segni omai nascenti,~
53 VII| O vergin figlia de la Notte, dona~
54 VII| Ne la reggia per la nera notte~
55 VII| quantunque a tarda notte, ritornava.~
56 VIII| Era notte, e per ogni terra stanchi~
57 VIII| letto: lasciano Enea la notte e il sonno.~
58 VIII| quella notte la sua gonfia corrente~
59 VIII| Quei sudano al remeggio e notte e giorno~
60 VIII| nebbiosa notte cui lingueggia il fuoco.~
61 VIII| La notte~
62 VIII| la notte a la fatica, e in opra lunga~
63 VIII| leva in cielo e dissipa la notte.~
64 VIII| l'ombre e il dono de la notte opaca.~
65 IX| la notte insonne.~
66 IX| testimonio la notte e la tua destra),~
67 IX| tra la notte agl'infausti alloggiamenti,~
68 IX| Serrano che giocato quella notte~
69 IX| quanto la notte insino a' primi raggi!~
70 IX| per l'ombra chiarita de la notte~
71 IX| dileguando tra gli alberi e la notte.~
72 IX| trasvola l'asta l'ombre de la notte;~
73 IX| e la notte io sollecita tessea~
74 X| mesceano: Enea nel cuore de la notte~
75 X| astri, guide de l'opaca notte,~
76 X| altrimenti se per chiara notte~
77 X| nuzïal notte indegnamente spenta~
78 X| la stessa notte che, di face incinta,~
79 X| chiudon gli occhi ne la eterna notte.~
80 XI| sanno spiccar fin che la notte~
81 XI| e riportasse dileguando notte.~
82 XII| chiudon gli occhi ne la eterna notte.~
83 XII| un parto solo la profonda Notte,~
84 XII| tale la figlia de la Notte scese.~
85 XII| posandosi talora a tarda notte~
86 XII| come in sogno, quando a notte gli occhi~
|