Libro
1 I| díssipali e spargili sul mare.~
2 I| Calarono sul mare, e dal profondo~
3 I| Sentí l'immenso murmure del mare~
4 I| addormentato si dilata il mare:~
5 I| mirando Giove al mare veleggiato~
6 I| i duci che la terra e il mare~
7 I| Giuno, che or la terra e il mare~
8 I| questo nome sonò, di mare in mare~
9 I| questo nome sonò, di mare in mare~
10 I| Con venti navi il frigio mare io presi,~
11 I| per ogni mare: lo spietato incendio~
12 I| de la terra e del mare ogni periglio,~
13 I| che i fiumi correranno al mare,~
14 I| imploro il nume tuo. Che in mare~
15 I| salvi dal mare e da l'ardor di Troia.~
16 I| affrettino a tuffarsi in mare,~
17 II| gridano, o si precipiti nel mare~
18 II| quale accoglier mi può mare? che resta~
19 II| Subito per fuggir prendere il mare~
20 II| intanto il cielo e vien dal mare~
21 II| che grandi, corso il mare, al fin porrai –.~
22 II| ch'io voglia suol pe 'l mare addurli.~
23 III| Poi non appena il mare affida e in calma~
24 III| nel mezzo al mare; quivi il monte ideo~
25 III| Ortigia i porti e per il mare~
26 III| cielo d'intorno e tutto mare,~
27 III| battono il mare e tagliano le spume.~
28 III| navighi il mare per superni auspicii;~
29 III| prossima batte il nostro mare,~
30 III| da destra sfuggi terra e mare.~
31 III| erano le due terre; il mare a forza~
32 III| Dèi, signori del mare e de la terra~
33 III| Remoto poi dal mare il siculo Etna~
34 IV| veleggeresti per l'ondoso mare?~
35 IV| tutto sotto a te fervere il mare~
36 IV| fatti le selve e il fiero mare,~
37 IV| or di navi pullulare il mare~
38 IV| io mettere in brani, e in mare~
39 IV| avversi, il mare al mare e l'armi a l'armi~
40 IV| avversi, il mare al mare e l'armi a l'armi~
41 V| tutto mare a l'intorno e tutto cielo,~
42 V| stretto nel mare argolico o ne' muri~
43 V| È discosto nel mare a lo spumoso~
44 V| da' rostri tridentati il mare.~
45 V| o il libio mare e giocano per l'onde.~
46 V| l'alto mare guardavano piangendo.~
47 V| togli dal mare, e quanto con te viene~
48 V| venti cheti hanno disteso il mare,~
49 V| tutto mischiò col cielo il mare, indarno~
50 V| trovar la via di correre nel mare,~
51 V| non men sicuro solco in mare~
52 VI| alfin dai gran rischi del mare~
53 VI| sua cava conca introna il mare,~
54 VI| oltre il mare li caccia a terre apriche.~
55 VII| Ed ecco Enea dal mare un'ampia selva~
56 VII| Tratti da tal diluvio a tanto mare,~
57 VII| forze in lor del ciel, del mare.~
58 VII| a imbiancar principia il mare,~
59 VII| Ei sta, come del mare immota rupe,~
60 VII| la via per lime valli al mare.~
61 VIII| Troiani; che giunto Enea dal mare~
62 VIII| del gonfio mare in oro, ma l'azzurro~
63 VIII| da' rostri tridentati il mare.~
64 IX| tornano fuori ed errano sul mare.~
65 IX| seguiva per la terra e il mare?~
66 IX| cosí fitto grandina sul mare,~
67 IX| gettano in mare; cosí giú rovina~
68 X| ei sofferse in terra e in mare.~
69 X| traeali al mare su l'infesto abete.~
70 X| selvaggio sen mormora il mare.~
71 X| e per il mare ti cerchiam. La madre~
72 X| a riva con la flotta il mare.~
73 X| arriva e senz'intoppo il mare,~
74 X| cedon essi, non le nubi e il mare,~
75 X| al mare o a Troia?».~
76 X| scoglio che s'avanza in mare~
77 X| piè fa la via per l'alto mare,~
78 XI| Ofanto arretra da l'adriaco mare!~
79 XII| a' monti, quando su dal mare~
80 XII| quanti numi nel ceruleo mare:~
81 XII| Giuro a la terra al mare ed a le stelle,~
82 XII| va per il mare (oh che i presaghi cuori~
83 XII| romoreggiano e corrono nel mare,~
|