Libro
1 I| sotto che cielo e in qual parte del mondo~
2 I| bevuto lo Xanto. In altra parte~
3 I| tien fisso a terra in altra parte il guardo.~
4 II| io vidi e di che fui gran parte.~
5 II| parte si affisa e ammirano la
6 II| D'ogni parte per voglia di vedere~
7 II| corrono al cozzo d'ogni parte, Aiace~
8 II| vigilavano. Quivi da ogni parte~
9 II| Da ogni parte vennero, disposti~
10 III| e Giove stesso a parte della preda:~
11 III| Di nuovo in parte piú riposta e sotto~
12 III| di Neottolemo una parte scadde~
13 III| è quella parte che ti schiude Apollo.~
14 IV| hai da una parte le città getúle,~
15 IV| e d'altra parte i cervi le radure~
16 IV| parte l'invia per tutte le vicende.~
17 IV| raccolsi e del regno il posi a parte,~
18 IV| sono concorsi d'ogni parte; omai~
19 V| chiamate a parte del convito. Inoltre,~
20 V| per vedere gli Eneadi, e parte pronti~
21 V| precede, in parte sí, ma l'altra parte~
22 V| in parte sí, ma l'altra parte~
23 V| in parte fiero e con pupille accese~
24 V| ma la parte ferita lo ritiene~
25 V| parte s'affollan Teucri e insiem
26 V| accesso ed ogni parte accorto spia~
27 V| strappan tizzoni; parte spoglian l'are,~
28 V| che premendo su lui, con parte svelta~
29 VI| orme reggendo. E tu gran parte~
30 VI| si parte da la grotta e volge in
31 VI| Parte i caldi lavacri appresta
32 VI| parte i campi del pianto: han
33 VI| gli occhi teneva in altra parte volta,~
34 VI| qui che in due la via si parte:~
35 VI| senza a' suoi farne parte (e piú son questi)~
36 VI| parte gode e lottare in fulva
37 VI| parte co' piè batte le danze e
38 VII| a questa parte, e dominar la rocca».~
39 VII| agricoli con l'armi d'ogni parte;~
40 VII| vengono d'ogni parte e incalzan marte.~
41 VII| i piú, parte hanno due lanciotti in mano,~
42 VII| che fu Roma de' Sabini in parte.~
43 VIII| rapida volge, e in ogni parte~
44 VIII| foggiato e già brunito in parte~
45 VIII| ed una parte rimaneva a fare.~
46 VIII| scarse abbiam forze: da una parte il tosco~
47 VIII| da qui la patria in parte. Enea, che i fati~
48 VIII| Evandro del figliuol che parte~
49 VIII| in parte i buoni, e sopra lor Catone.~
50 VIII| Da l'una parte Augusto Cesare, alto~
51 VIII| Da l'altra parte Antonio con la possa~
52 IX| E mentre questo in altra parte avviene,~
53 IX| L'una parte hanno persa, ed è la terra~
54 IX| singulti freddo. D'ogni parte intorno~
55 IX| Eneadi fieri a la sinistra parte~
56 IX| Parte un'entrata cercano e salire~
57 IX| addensati s'arretrano a la parte~
58 IX| di Turno e d'ogni parte armi latine,~
59 IX| con gran parte di muro: qual di Giove~
60 IX| verso il fiume e la parte che n'è cinta.~
61 X| serbava intatta quella parte), e Alletto~
62 X| scoccano strali, che una parte vani~
63 X| una parte radenti la persona~
64 X| Ma in altra parte, che il torrente aveva~
65 X| impavido esso e in ogni parte vòlto~
66 X| non ispregevol parte de la guerra».~
67 X| da opposta parte: in mezzo a le migliaia~
68 XI| innumere costrusser pire, e in parte~
69 XI| salme sotterrano, ed in parte~
70 XI| e la parte maggior del lungo lutto.~
71 XI| facciamo d'alleanza, e a parte~
72 XI| Grande allor d'ogni parte al ciel si leva~
73 XI| aditi a la città guardi una parte~
74 XI| cangiato in parte nominò Camilla.~
75 XI| spargono insieme d'ogni parte i dardi~
76 XI| L'ascoltò, gli annuí parte del voto~
77 XI| il cuor di Febo, e parte lo disperse.~
78 XI| gli esclusi, parte son da la gran ressa~
79 XI| e parte fuor di sé si sbriglia e
80 XII| il padre Enea da l'altra parte,~
81 XII| condanni la lotta ed in qual parte~
82 XII| e da una parte vasta la palude,~
|