Libro
1 I| padri e le mura de l'eccelsa Roma.~
2 I| gente, fonderà le marzie mura,~
3 I| luoghi ove or l'eccelse mura~
4 I| Achille intorno de l'iliache mura~
5 II| di trarlo esorta entro le mura e porlo~
6 II| varcar le porte, entrar le mura~
7 II| Apriamo i muri, spalanchiam le mura.~
8 II| de' Dardanidi mura! Quattro volte~
9 II| queste fiamme. È tra le mura~
10 II| fati e cerca lor novelle mura~
11 II| detto, e cresceva entro le mura~
12 III| le mura prime con destino avverso;~
13 III| dardanie e assedïar vedea le mura.~
14 III| mura e famiglia, e una città
15 III| quali sian quelle mura e dove Febo~
16 III| darem regno a la città. Tu mura~
17 III| l'alte mura di Troia ebbe a morire,~
18 III| da le mura l'eroe priàmide Eleno~
19 III| che possa in certo suol mura fondare.~
20 III| campi entrerò, se mirerò le mura~
21 III| sue gran mura, di nobili cavalli~
22 IV| mi sfugge che le nostre mura~
23 IV| a le mura regali ed agli amanti~
24 IV| entrar le mura e bevvi la sua voce~
25 IV| mie mura vidi; vendicai lo sposo~
26 V| riguardando le mura che de' fuochi~
27 V| Alba Lunga di mura, e fu maestro~
28 V| le mura e farne cittadini? Oh patria~
29 V| mura di Troia? non vedrò piú
30 V| le mura e a sorte trae le case:
31 V| se quelle mura assegnano le Parche».~
32 V| verso le mura i trafelati Teucri~
33 V| mura atterrar de la spergiura
34 VI| cerchiata di tre mura, e intorno fiume~
35 VI| veggo le mura e l'arco de la porta~
36 VII| luoghi e la gente, ove le mura.~
37 VII| venne il giorno di fondar le mura~
38 VII| segna un solco di mura, e fonda e innalza,~
39 VII| e a le mura appressavano – là fuori~
40 VII| de l'audace Rutulo a le mura,~
41 VII| Fratelli, lascian le tiburti mura,~
42 VII| Fondator de le mura prenestine~
43 VIII| entrando le romane mura, a' Numi~
44 IX| basta; s'addentrò fino a le mura~
45 IX| le mura d'Ilio ruinare in brage?~
46 IX| vogliam le mura circondar di fiamma.~
47 IX| de le mura fronteggiano accampati~
48 IX| Va per tutte le mura e per le torri~
49 IX| Àrdea già tra le native mura~
50 IX| passò la parma; ignari su le mura~
51 IX| qual città piú, quali altre mura avete?~
52 X| le chiuse mura: entro le porte, in cima~
53 X| e le mura e la guerra ad un fanciullo?~
54 X| e le mura cerchiar d'incendio. Stretta~
55 X| chi confidi l'accerchiate mura.~
56 X| Tanti di Troia sotto l'alte mura~
57 X| m'apparta? Ancor vedrò le mura~
58 XI| mura latine: apparecchiate in
59 XI| a l'alte mura ed a tornar nel campo.~
60 XI| d'innalzare le tue mura fatali~
61 XI| sotto quell'alte mura, e che guerrieri~
62 XI| col nemico a le mura. Inopportuna~
63 XI| tanto affetto, e fabbrichino mura.~
64 XI| fin che le mura reggono il nemico~
65 XI| che tutte accerchiano le mura.~
66 XI| Non casa lui, non tra le mura accolse~
67 XI| volte i Toschi cacciano a le mura~
68 XI| i Troiani respinga da le mura.~
69 XI| le mura patrie, tra le fide case~
70 XI| e si offron per le mura a morir prime.~
71 XII| Turno difesi e le tue mura: or veggo~
72 XII| hanno premi; cosí fondan le mura».~
73 XII| mandò pensier d'ire a le mura e stretto~
74 XII| tra' primi Enea leva a le mura~
75 XII| affrettano a difesa de le mura:~
76 XII| il nemico venir, le mura invase,~
77 XII| qual sí gran lutto empie le mura?~
78 XII| si difila a le mura, ove piú sangue~
79 XII| lascia le mura e lascia l'alta rocca,~
80 XII| che in alto difendean le mura~
81 XII| serrano da l'altra alte le mura.~
|