Libro
1 I| diede a la sua gente un nome~
2 I| fanciullo Ascanio, che ora il nome~
3 I| li chiamerà dal nome suo Romani.~
4 I| Giulio, nome dal gran Giulo disceso.~
5 I| Birsa dal nome de la cosa, quanto~
6 I| questo nome sonò, di mare in mare~
7 I| che dal nome di un duce i discendenti~
8 I| il tuo nome e la gloria dureranno,~
9 I| de la città troiana e il nome tuo~
10 II| il nome del belíde Palamede~
11 II| ne' consigli dei re, nome ed onore~
12 II| dal busto un capo e senza nome un corpo.~
13 III| Eneadi dal mio ne formo il nome.~
14 III| la gente esorto, che del nome gode,~
15 III| che dal nome di un duce i discendenti~
16 III| in greco nome, ne l'Ionio vasto~
17 III| fe', di nome Caonia, e su le vette~
18 III| ed un magro ruscel che ha nome Xanto~
19 III| compagno, Achemenide di nome,~
20 IV| e fa del nome a la sua colpa velo.~
21 IV| ospite, lasci? nome unico omai~
22 IV| troverai tuo supplizio e a nome Dido~
23 V| la fama e il nome de l'illustre Aceste~
24 V| breve italo Mnèsteo, dal cui nome~
25 V| de l'avo il nome, tuo gentil germoglio,~
26 V| faccia orrida parve e il nome~
27 VI| tempio e feste ordinerò dal nome~
28 VI| e il nome per i secoli propaga.~
29 VI| eterno avrà di Palinuro il nome».~
30 VI| di quella terra col suo nome gode.~
31 VI| campi del pianto: han questo nome.~
32 VI| volte; là son l'armi e il nome:~
33 VI| fioriranno un dí nel nostro nome,~
34 VI| albano nome e tua tardiva prole,~
35 VI| che nel nome ed insiem pietoso e prode~
36 VI| allora nomi, or terre senza nome.~
37 VII| segnano un nome ne la grande Esperia.~
38 VII| dato agli abitator nome Laurenti.~
39 VII| che per nozze il nostro nome~
40 VII| il cui sangue il nostro nome agli astri~
41 VII| il nome e l'onor mio, né per connubii~
42 VII| ora il gran nome, ma la sua fortuna~
43 VII| ché non lieve d'Amata il nome pesa)~
44 VII| porte de la guerra (è il nome)~
45 VII| interfluendo l'Allia, infausto nome:~
46 VII| Quindi, nemico del troiano nome,~
47 VII| Virbio fosse con mutato nome.~
48 VIII| genti s'accostano e il suo nome~
49 VIII| Ascanio fonderà dal chiaro nome~
50 VIII| Pallante al suon di tanto nome:~
51 VIII| depose il nome: i re fur quindi e il fiero~
52 VIII| di gran persona, ond'ebbe nome~
53 VIII| rupe il Lupercal, che il nome~
54 VIII| Vulcano e Vulcania terra il nome.~
55 VIII| in nome suo te ne darà Pallante».~
56 IX| mancherà sol di Creusa il nome;~
57 IX| senza nome nel mezzo, e Fado, Erbeso,~
58 X| onde ha suo nome la città campana.~
59 X| e al re dice il suo nome e la sua gente,~
60 X| madre ti diè, Mantova, il nome;~
61 X| vostri vanti, per il regio nome~
62 X| tutti e irrevocabile, ma il nome~
63 X| tuttavia da noi deriva il nome,~
64 X| figlio, e son pur io che il nome tuo~
65 XI| stanno, e gli fa schermo il nome~
66 XI| la città di Argíripa dal nome~
67 XI| presenti offeriam, diciamo il nome~
68 XI| e lei dal nome di Casmilla madre~
69 XI| chiamando a nome ognuno, e i rintuzzati~
70 XII| per queste lagrime, pel nome,~
71 XII| nome allor non avea né feste
72 XII| una città, darà Lavinia il nome».~
73 XII| de l'antico Dolone: al nome l'avo~
74 XII| e il mesto Oníte poi, nome echïonio,~
75 XII| Turno a nome implorando: «La salvezza~
76 XII| padre Enea, di Turno il nome udito,~
77 XII| a nome ognuno e chiede la sua spada.~
78 XII| che il vecchio nome cangino i Latini~
79 XII| che sia caduta col suo nome Troia».~
80 XII| patria gli Ausonii, il nome che hanno, avranno:~
|