Libro
1 I| Antica città fu, gente di Tiro~
2 I| era fondare la romana gente.~
3 I| sola gente per tanti anni guerreggio.~
4 I| gente nemica a me solca il Tirreno~
5 I| de' Teucri, diede a la sua gente un nome~
6 I| regno sarà sotto l'ettorea gente,~
7 I| la gente, fonderà le marzie mura,~
8 I| ma è suol di Libia, gente rotta a guerra.~
9 I| quando gli adulti nati di lor gente~
10 I| onde sarà ne' secoli la gente~
11 I| nominata la gente abbiano Italia.~
12 I| Che gente è qui? qual sí barbara patria~
13 I| sparsa pe 'l mondo va gente dardania.~
14 II| Primo allor tra gran gente che il seguiva~
15 II| non ho disegno; ma far gente a guerra~
16 II| anima contro la dardania gente.~
17 III| il regno e di Priamo la gente~
18 III| e la gente aduniam. Entrata appena~
19 III| sgomento, agli scelti de la gente~
20 III| e la culla di nostra gente. Cento~
21 III| la gente esorto, che del nome gode,~
22 III| date a mia gente, le città sorelle~
23 IV| de la gente ritorna al suo pensiero;~
24 IV| gente su' pinti letti convitata~
25 IV| gente dimora ed a l'ausonia prole~
26 IV| strugger la teucra gente e non mandai~
27 IV| Sacerdotessa di massíla gente~
28 IV| gittarlo? e trucidar sua gente, il suo~
29 IV| guerreggiar d'una animosa gente~
30 V| la Memmia gente –, e Gía la gran Chimera~
31 V| arcadico di gente tegeèa;~
32 V| la teucra gente e sicula, ammirando.~
33 V| tutto il popolo e a lor gente,~
34 V| o gente sventurata, ti riserba?~
35 V| dura una gente e ruvida dovrai~
36 V| nove giorni banchettò la gente~
37 VI| pure omai a la pergàmea gente~
38 VI| arcani destini a la mia gente~
39 VI| già terra toccavo, se una gente~
40 VI| Proca fregio de la teucra gente,~
41 VI| piega gli sguardi, a questa gente~
42 VI| Non giovinetto de l'iliaca gente~
43 VII| l'ultimo autor tu de la gente sei.~
44 VII| quando la gente laömedontèa~
45 VII| quali i luoghi e la gente, ove le mura.~
46 VII| conoscere, la gente di Saturno,~
47 VII| gente sposare non consenton voci~
48 VII| de' Làpiti stremar la gente fiera,~
49 VII| Lazio la tribú Claudia e la gente,~
50 VII| Ben selvaggia è sua gente e avvezza a molto~
51 VII| E di Marruvia gente sacerdote,~
52 VII| oltre questi da la Volsca gente~
53 VIII| Quella stessa, che te, gente di Dauno~
54 VIII| cuore abbiamo e ben provata gente».~
55 VIII| e Ninfe questi boschi, e gente~
56 VIII| Questi la gente indomita e dispersa~
57 VIII| dove un dí lidia gente in guerra illustre~
58 VIII| E gli dei d'ogni gente mostruosi~
59 IX| traea la gente a' sacrifizi, oscuro~
60 IX| gente col ferro sterminar che
61 IX| de la gente di Priamo vetusta,~
62 IX| sarà serbato ed a la vostra gente».~
63 IX| guerre, sotto d'Assaraco la gente~
64 IX| ultimo de la guerra e de la gente~
65 IX| e la gente balzar: non altrimenti~
66 X| Te pur l'inclita gente, Ismaro, vide~
67 X| dice il suo nome e la sua gente,~
68 X| la lidia gente, per divin volere~
69 X| sott'ogni gente i popoli; essa capo~
70 X| altri tre de la suprema gente~
71 X| da la gente vetusta, oso incestare~
72 X| fulvo Camerte, tra la gente ausonia~
73 XI| de la sua gente vincitor fondava~
74 XI| cosí rispose: – O fortunata gente~
75 XI| ad altro paese e ad altra gente~
76 XI| fermar, cento de la prima gente~
77 XII| né sarà gente che te meglio adori».~
|