Libro
1 I| illudi il figlio con sembianze false?~
2 I| O figlio de la Dea, quale or ti nasce~
3 I| ch'essa al figlio la madre adorne chiome~
4 I| cimenti, figlio de la Dea, t'incalza?~
5 I| Figlio, potenza, onnipotenza mia,~
6 I| figlio che del gran Padre il dardo
7 I| e con quali armi il figlio de l'Aurora~
8 II| Ah! fuggi, figlio de la Dea, mi dice,~
9 II| debito, che veder morire un figlio~
10 II| Figlio, qual gran dolor sí sfrena
11 II| Creusa sopravviva e il figlio Ascanio?~
12 II| di venirti compagno, o figlio mio –.~
13 II| per l'ombre, grida: – Figlio, figlio, fuggi!~
14 II| l'ombre, grida: – Figlio, figlio, fuggi!~
15 III| e il figlio, coi Penati e i grandi Iddii.~
16 III| Figlio da' fati d'Ilio esercitato,~
17 III| o figlio de la Dea? Sei vivo ancora?~
18 III| chiedere e pregar: – Di Troia figlio,~
19 III| O figlio de la Dea (ché manifesto~
20 III| Apollo, questo, o figlio de la Dea,~
21 III| Felice o tu per la pietà del figlio,~
22 IV| Figlio, chiana gli zefiri e volando~
23 IV| O figlio de la Dea, puoi darti al
24 IV| di bragia i banchi, il figlio e il padre e il seme~
25 V| D'Anchise il figlio allor, tutti adunati~
26 V| e dice: «Figlio de la Dea, se alcuno~
27 V| D'Anchise il figlio allor fe' portar fuori~
28 V| fiero del toro, «O figlio de la Dea,~
29 V| O figlio de la Dea, dove il destino~
30 V| O figlio, a me piú caro de la vita~
31 V| per l'alto Averno, o figlio, al mio colloquio.~
32 VI| del crudel figlio ed Evadne e Pasifae;~
33 VI| Tizio del pari si vedeva, figlio~
34 VI| m'è concesso veder, figlio, il tuo viso~
35 VI| sbattuto, o figlio! come fui sgomento~
36 VI| o figlio mio».~
37 VI| l'eroe? suo figlio o alcun de l'alta gesta~
38 VI| Anchise per tutto addusse il figlio~
39 VI| al figlio vòlti e a la Sibilla, e
40 VII| Quando te, figlio, a ignoto suol portato~
41 VII| forti Latini. Allora il figlio~
42 VII| prima schiera Almone, il figlio~
43 VII| di Venere il gran figlio e il re Latino.~
44 VII| arma. A lui daccanto il figlio~
45 VII| non piú contento il figlio in suo dominio~
46 VII| Non meno il figlio esercitava al piano~
47 VIII| e il proprio figlio, e piú facea gradito~
48 VIII| madre pe 'l figlio al nume che m'è sacro.~
49 VIII| meno usciva mattiniero: il figlio~
50 VIII| fieri gesti. Esorterei mio figlio,~
51 VIII| dal dolce amplesso tuo, figlio, strappato,~
52 VIII| venía co' doni, e al figlio in una valle~
53 VIII| l'abbraccio ella volò del figlio,~
54 IX| parlasse al sommo Giove: «Figlio,~
55 IX| E il figlio a lei, che volge gli astri
56 IX| d'Irtaco figlio, acerrimo guerriero~
57 IX| sol questo mi riporti, o figlio?~
58 IX| D'Arcente il figlio in belle armi si stava,~
59 IX| figlio e futuro genitor di numi.~
60 IX| astienti, o figlio, da la guerra». Disse,~
61 X| Il figlio, in nave il coetaneo stuolo~
62 X| figlio e del tosco fiume, ei che
63 X| Sei sveglio, Enea, figlio di numi? Veglia,~
64 X| Allor benigno il Padre al figlio dice:~
65 X| che tu vivo mi lasci al figlio e al padre.~
66 X| diè questo figlio ad Àmico Teano~
67 X| mentre che sotto l'egida del figlio~
68 X| O figlio, e tanto amor posi a la
69 X| O figlio, e son pur io che il nome
70 X| poi che m'hai tolto il figlio?~
71 X| una col figlio mio la sepoltura».~
72 XI| morte del figlio tuo. Questo il ritorno~
73 XI| attendea morte precoce il figlio,~
74 XI| che al figlio e al padre, il vedi, è debitrice~
75 XI| rechi giú tra l'ombre al figlio».~
76 XII| del figlio suo, maternamente coglie~
77 XII| dice: «Apprendi da me, figlio, il valore~
|