Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
opulenza 1
or 188
òr 1
ora 70
oracoli 5
oracolo 2
oramai 2
Frequenza    [«  »]
71 son
70 co
70 destra
70 ora
69 sia
67 cuore
66 capo
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

ora

   Libro
1 I| ora in placida pace si riposa.~ 2 I| il fanciullo Ascanio, che ora il nome~ 3 I| gli Enotri l'abitarono, ora è fama~ 4 II| di Priamo, ora solamente un grembo,~ 5 II| morte, e spento il piangon ora;~ 6 II| Grai da quest'ora; sarai nostro, e a questo~ 7 II| Era l'ora che il primo sonno scende~ 8 II| ora de la Dardania. Noi Troiani,~ 9 II| e voi da l'alte navi ora venite? –~ 10 II| vistisi a l'ultimo e su l'ora~ 11 II| che ora ti offusca la mortal pupilla~ 12 III| gli Enotri l'abitarono; ora è fama~ 13 III| ed ora per la tua bocca, Aretusa,~ 14 IV| Come poi son partiti e l'ora viene~ 15 IV| ed ora questi in corsa or passa 16 IV| e la piú facile ora a favellarle,~ 17 IV| Ora Apollo grinèo m'addita invece~ 18 IV| Ora l'augure Apollo, ora le 19 IV| Ora l'augure Apollo, ora le licie~ 20 IV| sorti, da Giove stesso ora invïato~ 21 IV| mesta amante: aspetti l'ora~ 22 IV| ne l'ora che si volgono le stelle~ 23 IV| stesso dolore, una stessa ora~ 24 V| In devoto silenzio ora ciascuno~ 25 V| ora sorpassa lei l'ampia Centauro,~ 26 V| or quel nerbo mostrate, ora quel cuore~ 27 V| gli segue, vincitor pur ora~ 28 V| vostra – diceva. L'ora è già di farlo~ 29 V| Testimonio mi sei, quanta pur ora~ 30 VI| vuol tali spettacoli quest'ora.~ 31 VI| augurando cosí: «Se ora quell'aureo~ 32 VI| al suol ferace. E tu ne l'ora incerta~ 33 VI| ora questi ora quei riceve e 34 VI| ora questi ora quei riceve e gli altri~ 35 VI| pur ora, mentre guarda gli astri, 36 VI| stolta! una preda. Ora mi tiene il flutto~ 37 VI| spendevano cosí l'ora concessa,~ 38 VI| a l'ora de la morte inespïate.~ 39 VI| Per l'avvento di lui fin d'ora il caspio~ 40 VI| splendere ora concordi anime a l'ombra,~ 41 VII| di Còrito, ora lui l'aurata reggia~ 42 VII| ora il gran nome, ma la sua 43 VIII| il sonno, ed in quell'ora che la donna~ 44 VIII| né ad ora men sollecita, si leva~ 45 VIII| e d'alato austro: ora l'orribil lampo~ 46 IX| l'ora che volge. La città, i compagni,~ 47 IX| or di cavalli, ora di carri è il tempo;~ 48 IX| necessitoso d'una flotta, ed ora~ 49 IX| Odi ora dunque tu quel che mi affanna,~ 50 X| sovvertire ogni cosa: ora lasciate~ 51 X| Ora move fin l'ombre (l'universo~ 52 X| gli si stringe Pallante, ora chiedendo~ 53 X| Ora, miei prodi, date forte 54 X| Ora o il vanto avrò io di tue 55 XI| Ora è il nostro cammino a le 56 XI| Acete che si offende ora co' pugni~ 57 XI| Ora anche i duci de' Mirmídoni 58 XI| Ora, o padre, a te riedo e al 59 XI| Camilla faretrata, ed ora a nembi~ 60 XII| ora invocarsi e in sé fissi 61 XII| tempo: te il sommo Àttore, ora~ 62 XII| che ora sedemmo al suolo inerti». 63 XII| esso, per differir l'ora del padre~ 64 XII| Qual dio mi direbbe ora i tanti orrori,~ 65 XII| ora si fa di tutta forza strage.~ 66 XII| venisti ne la guerra, ed ora~ 67 XII| del suo corpo e de l'armi. Ora ch'io lasci~ 68 XII| suonin spesso affanni. È l'ora, è l'ora.~ 69 XII| spesso affanni. È l'ora, è l'ora.~ 70 XII| ora patir: sarei giú tra le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License