Libro
1 I| co' fianchi, a cui rompe da
2 I| co' fati i fati avversi compensando:~
3 I| Cosí piacque. Verrà co' tempi il tempo~
4 I| co' primi auspíci. Ma di Tiro
5 I| co' soci e il re ricuperato,
6 I| co' doni e metta a lei per
7 I| a la città sidonia, co' presenti~
8 I| Docile al detto ecco venir, co' regi~
9 II| co' tagli intorno di percosse
10 II| che te co' tuoi aggiunger brami a
11 III| co' piè adunchi a la preda
12 III| tutti a sinistra co' remi e col vento.~
13 IV| co' suoi raggi riveli l'universo.~
14 IV| e gli desta co' detti incendio d'ira.~
15 IV| viver co' miei auspici consentisse~
16 IV| e co' dolci restar resti de'
17 IV| Non io co' Greci in Aulide giurai~
18 V| sponde fraterne d'Èrice co' porti~
19 V| l'annuo co' mesi suoi giro si compie~
20 V| a' mortali e co' raggi il mondo scopra,~
21 V| e co' venti invocati a la marina~
22 V| tutti l'inseguitor premon co' plausi~
23 V| Mentre al sepolcro co' diversi ludi~
24 V| co' nefandi odi una città non
25 VI| osò non imitabile co 'l bronzo~
26 VI| parte co' piè batte le danze e canta.~
27 VI| e Camillo tornante co' vessilli.~
28 VII| Circe crudele co' possenti succhi~
29 VII| biondo di sabbia co' rapaci gorghi~
30 VII| Enea co' primi duci e il vago Giulo~
31 VII| Or voi tornate al re co' miei mandati.~
32 VII| una quercia co' cunei allor spaccava,~
33 VII| co' parlari, attizzando il
34 VIII| Questi hanno guerra co' Latini assidua;~
35 VIII| a vincere co' remi la corrente.~
36 VIII| a Giunone e ne supera co' voti~
37 VIII| co' bianchi nati su la verde
38 VIII| venía co' doni, e al figlio in una
39 VIII| guida, co' padri e il popolo e i Penati~
40 IX| la sponda i legami, e giú co' rostri~
41 IX| anzi co' detti i cuori eccita e
42 IX| schiera li accompagnano co' voti.~
43 IX| co' lor timoni a l'aria, e
44 IX| e co' varii racconti attizzan
45 IX| la gioventú rompe co' rastri il suolo,~
46 IX| le maniche e le mitre co' fermagli.~
47 IX| stette, invocando pria Giove co' voti:~
48 IX| e già cozzi e co' piè sparga l'arena».~
49 IX| Va', motteggia il valor co' detti impronti!~
50 X| accompagnando, avanti fa co' remi~
51 X| del tosco fiume, ei che co' muri~
52 X| e solcavan co' rostri i campi salsi.~
53 X| anzi co' detti i cuori eccita e
54 X| co' morti nervi. Dal fraterno
55 X| Cade il misero Acron, co' piè percote~
56 X| Ti chiedo sol, se co' nemici vinti~
57 XI| Acete che si offende ora co' pugni~
58 XI| co' vinti non è lotta e con
59 XI| guerra non ho co' Teucri, Ilio distrutta,~
60 XI| co' rami in mano de la pace,
61 XI| la Regina co' doni, e a lato a lei~
62 XI| causa del danno, co' begli occhi bassi.~
63 XI| Cora e co' suoi la vergine Camilla:~
64 XI| improvvisi co' fervidi cavalli:~
65 XI| ulula e ondeggia co' lunati scudi.~
66 XI| foggiate a penne e co' fermagli d'oro.~
67 XI| passiam co' piè sul letto de le brage,~
68 XII| co' Teucri. Qual sia caso che
69 XII| co' Numi offesi de l'infranto
70 XII| co' vertici nevosi al ciel
|