Libro
1 I| le spume, che Giunone, in cuore~
2 I| Tanto tra sé ne l'infiammato cuore~
3 I| la sommossa e infuria in cuore~
4 I| alto in cuore il dolor. Quelli a la preda~
5 I| prede: ché non hanno in cuore~
6 I| Cresciuti in cuore a questi detti, il forte~
7 I| terra la giustizia e un cuore~
8 I| Ascanio è di suo padre il cuore.~
9 I| fanciullo real che ho tanto a cuore~
10 I| ha le pupille e tutto il cuore in lui,~
11 I| Tirii, di cuore». Disse, e su le mense~
12 II| fidente in cuore e a doppia sorte pronto,~
13 II| Dritto nel cuore de la cerchia e alto~
14 III| e m'arse gran desio nel cuore~
15 III| una farem le due Troie col cuore:~
16 IV| dianzi vinta, la ferita in cuore~
17 IV| Se nel mio cuore immobilmente ferma~
18 IV| non serba quell'amor nel cuore~
19 IV| sconvolto il cuore e acceso al triste grido,~
20 IV| Quale a tal vista era il tuo cuore, o Dido,~
21 IV| di mal cuore mi sono a magiche arti.~
22 IV| questo dir, tutta agitata in cuore,~
23 IV| nel cuore irrompe de la casa, in cima~
24 V| nerbo mostrate, ora quel cuore~
25 V| Questo accogliete in cuore e lietamente~
26 V| fa' cuore, i cuoi; tu i teucri cesti
27 V| Vittorïoso questi, altero in cuore,~
28 V| intanto con l'affanno in cuore~
29 V| Dal cuore de la Frigia aver schiantata~
30 VI| ansante ed il selvaggio cuore:~
31 VI| e il re cosí prega dal cuore:~
32 VI| pregustai, li consumai nel cuore.~
33 VI| da la grotta e volge in cuore~
34 VI| qui si vuol cuore, Enea, qui petto saldo».~
35 VI| un tratto uscí dal mesto cuore~
36 VI| cupo mondo vale, io di mal cuore,~
37 VI| tali detti Enea l'ardente cuore~
38 VII| glie la colse e nel suo cuore,~
39 VII| angue scocca per il seno al cuore,~
40 VIII| afflitto in cuore da la triste guerra,~
41 VIII| e cuore abbiamo e ben provata gente».~
42 VIII| che giungeste, unitevi di cuore~
43 VIII| Nel cuore infuria de la mischia Marte~
44 IX| ho cuore, ho cuor che tien la vita
45 IX| venerabil fanciullo, accolgo in cuore~
46 IX| infranto il legno ma passato il cuore.~
47 IX| vociferando, e tumido nel cuore~
48 IX| sempre i carmi e la cetra a cuore e il canto~
49 X| mesceano: Enea nel cuore de la notte~
50 X| con inimico cuore: «Or costí giaci,~
51 X| e il fiero cuore de' perigli amico».~
52 X| lagrimosa: «Or se in tuo cuore~
53 X| orror ne la morte e con tal cuore~
54 XI| latine: apparecchiate in cuore~
55 XI| reggia dotale hai tanto a cuore,~
56 XI| teco dimori ed in cotesto cuore.~
57 XI| Dïana questo amor né il cuore~
58 XI| con cuore ostil: «Or tu pensavi, o
59 XI| un sospiro ed esclamò dal cuore:~
60 XI| festante in cuore e in van tumido, «Oh, grida,~
61 XII| lui Latino: «Giovin d'alto cuore,~
62 XII| ombra o velo, e la ricevi in cuore.~
63 XII| cuore di Giulo, rammentando i
64 XII| ei rinnovava, al cuore e al braccio il padre,~
65 XII| Gli ferve in cuore alto rimorso e insieme~
66 XII| di mal cuore, gran Giove, e pur lasciai~
67 XII| gran Padre dopo questo in cuore~
|