Libro
1 I| per terre sbattuto e in mar da forza~
2 I| dal fato ad ogni mar: sí dura impresa~
3 I| senza ciò il mar la terra e il ciel profondo~
4 I| cosí tutto del mar cadde il fragore,~
5 I| poi la intrisa di mar cerere fuori~
6 I| abbraccia con lo sguardo il mar, se nulla~
7 I| va qual dirotto mar per nove bocche~
8 I| Salpa in mar la dovizia de l'avaro~
9 I| ottimo padre, il mar di Libia tiene,~
10 I| Enea troiano, al libio mar scampato.~
11 II| del mar e l'austro li atterrí già
12 II| Va un suon pe' l mar che spuma; e già la riva~
13 II| Ucalegonte: il mar sigeo rispecchia~
14 II| Nereo spumoso e move il mar dal fondo.~
15 II| di mar devi solcare, ed a la terra~
16 III| rimisurando il mar consiglia il padre~
17 III| segni seguimmo, e il gonfio mar passammo~
18 III| Poi, tragittata oltre quel mar la flotta,~
19 III| Avanziamo sul mar lungo i vicini~
20 III| al mar, sortiti i remi, e ne l'
21 III| fendiamo il mar con gareggianti remi.~
22 III| per cieca via di sotto al mar qui corse~
23 III| di mar tante fortune, il padre
24 IV| sul mar, né sani sono i legni; mentre~
25 IV| radendo il mar: non altrimenti a volo~
26 IV| traggon per tutto il lido in mar le navi.~
27 IV| riva, sotto a' legni il mar dispare,~
28 IV| questa vampa dal mar l'empio troiano;~
29 V| oltre la meta il mar libero. Allora~
30 V| precipita nel mar Menète pigro:~
31 V| il premio, se tendendo al mar le palme~
32 V| del mar la faccia orrida parve e
33 V| Il Saturnio signor del mar profondo~
34 V| da sé le porta il mar; son l'aure amiche:~
35 V| troppo fidato al cielo e al mar sereno,~
36 VI| a l'alto mar, poi l'ancora col dente~
37 VI| Di contro alta sul mar la cnosia terra~
38 VI| mar mi spinse tra' flutti un
39 VI| vieni del mar o per divin consiglio?~
40 VI| sotto il marmoreo piano il mar produce.~
41 VI| si getta in mar; stanno le poppe a riva.~~
42 VII| E già s'imporporava il mar di raggi~
43 VII| in mar prorompe. Molti intorno
44 VII| nembo per mar non ci sospinse a' vostri~
45 VII| prendendo il mar con la fanciulla? A Sparta~
46 VII| come rupe del mar che tra l'assalto~
47 VII| ma che da l'alto mar spinta venisse~
48 VII| alta per mezzo il mar su l'onde gonfie~
49 VIII| quel mar che sopra e quel che sotto
50 VIII| del mar in questi luoghi la fortuna~
51 VIII| Visto avresti in quel mar flotte di bronzo,~
52 IX| che rompono col petto il mar spumoso».~
53 IX| brucerà prima il mar che i sacri pini.~
54 IX| del mar; cosí la genitrice impone».~
55 IX| il mar, di fuga non è piú speranza.~
56 IX| ch'è presso al mar: son interrotti i fuochi,~
57 X| e tanti in terra e in mar rischi patire,~
58 X| Primo il mar solca su la bronzea Tigre~
59 X| che di navi esser ninfe in mar divine~
60 X| Ida, or ninfe del mar, siam la tua flotta.~
61 X| Ecco, una gran barriera il mar ci oppone;~
62 X| o in mar gittato, andrai con l'onda,
63 X| che cercasti per mar». Cosí l'insegue~
64 X| o gettarsi nel mar, nuotare a riva~
65 XI| Cosí fa il mar, che con alterno flutto~
66 XII| dal mar campati appendervi le offerte~
|