Libro
1 I| lui percote in poppa: a capo in giú~
2 I| sporse il placido capo a riguardare.~
3 I| spirarono dal suo capo le ambrosie~
4 I| pur tenendo le briglie; il capo e i crini~
5 II| gli sovrastan col capo e la cervice.~
6 II| dal busto un capo e senza nome un corpo.~
7 II| de' mesti suoi, sul capo ecco di Giulo~
8 III| ecco sul capo livida mi stette~
9 III| capo le bende, a le tue soglie,
10 III| scioglierai, copriti il capo~
11 III| ricoprendoci avanti l'are il capo~
12 III| giú pose il capo e per la grotta giacque~
13 IV| e il capo tra le nuvole nasconde.~
14 IV| che sostenta il ciel col capo,~
15 IV| e la iattura del diletto capo~
16 IV| a te e al dolce capo tuo, che accinta~
17 IV| venga, e tu pur mettiti in capo~
18 IV| e sul suo capo si ristette: «Questo~
19 V| a lui sul capo livida una nube~
20 V| è Darete che solleva il capo~
21 V| dava e non per anche in capo~
22 V| e ciondolante il capo, e da la bocca~
23 V| via si gittò dal capo l'elmo, in cui~
24 V| col capo cinto di tosata oliva,~
25 V| può riposare; adagia il capo~
26 V| di poppa e col timone, a capo giú~
27 VI| come sul capo eretti ha due cimieri~
28 VI| triste notte gli ravvolge il capo».~
29 VII| prorompe cosí scotendo il capo:~
30 VII| e di largo terren capo e custode.~
31 VII| schermi altri arrotondano del capo,~
32 VII| la persona, e tratto in capo~
33 VII| in capo, e nuda del sinistro piede~
34 VII| vibrasi in armi e tutto il capo ha sopra.~
35 VII| e pel capo Circeo; le terre che ama~
36 VIII| mia casa, il capo a città eccelse nasce».~
37 VIII| il capo de la Górgone, che torce,~
38 VIII| In capo a lui e a' suoi le torni
39 VIII| raggiano due fiamme e sul suo capo~
40 IX| destriero a macchie bianche; in capo~
41 IX| pel capo mio per cui giurava il padre,~
42 IX| poi mozza il capo al sire, e lascia il busto~
43 IX| intorno al capo e a lui che gli era in faccia~
44 IX| cervello sparse l'armi: il capo~
45 IX| giacque con l'elmo il capo suo lontano),~
46 IX| a' sassi, volan via dal capo~
47 X| il dardanio fanciullo a capo ignudo;~
48 X| ogni gente i popoli; essa capo~
49 X| il capo; e te, Laríde, la tua destra,~
50 X| gli getta il capo per le terre e, il tronco~
51 X| il pennacchio del divino capo;~
52 X| terra e tra le nubi ha il capo:~
53 X| riporterai trofeo cruento il capo~
54 X| con l'elmo in capo fulgido e chiomato,~
55 XI| singulto. Esso, mirando il capo~
56 XI| puerili tratti e intorno al capo~
57 XI| vibrasi in mezzo e tutto il capo ha sopra.~
58 XI| capo, l'armi le sfuggono, e la
59 XII| chiomato capo, la confitta freccia~
60 XII| e coronati di verbena il capo.~
61 XII| piomba con le spalle e il capo~
62 XII| ignudo il capo, a' suoi gridava: «Dove,~
63 XII| gli spicca il capo e lascia il tronco a terra.~
64 XII| sé causa e colpa e capo d'ogni male:~
65 XII| il capo si coperse, e gemebonda~
66 XII| L'altro scotendo il capo: «Non la tua~
|