Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
devoto 8
devozïon 1
di 1569
dí 65
di' 2
dia 4
diam 2
Frequenza    [«  »]
66 voi
66 volte
65 campo
65 dí
65 oh
65 regno
65 tal
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze


   Libro
1 I| rovescerebbe un ; che quindi larga-~ 2 I| cacciate il timor mesto; un forse~ 3 I| Durate, e a' serbatevi sereni».~ 4 I| da loro un , dal rinfrescato sangue~ 5 I| Un nel ciel tu lui pien de 6 I| doni e gioia del .~ 7 I| dicono te, tu questo fa lieto~ 8 II| avvilito io traeva i , del caso~ 9 II| per cinque e cinque ; chiuso rifiuta~ 10 II| Que' per sorte era venuto a Troia~ 11 II| il serpe al , di male erbe pasciuto,~ 12 III| l'arano i Traci, un dal fier Licurgo~ 13 III| esso scerner non sa s'è il o la notte~ 14 III| il primo se n'andava e il secondo,~ 15 III| Que' luoghi un per vïolenta e vasta~ 16 III| e mosso un ne l'armi patrie a Troia.~ 17 III| un ferace; e te varco a buon 18 IV| Sia, nel tuo lutto un non ti piegava~ 19 IV| col cadente a' soliti conviti~ 20 IV| Quello il primo fu di morte, il primo~ 21 IV| né la destra un porta e non ti arresta~ 22 IV| e la fama di un , sola per cui~ 23 IV| fugge il , si rivolge e toglie al 24 IV| e fugga il , mentre poneva offerte~ 25 V| se l'almo la nona aurora porti~ 26 V| complessa, ed in quella un Demòleo~ 27 V| invano un fortissimo de' forti,~ 28 V| lido l'atroce pugna? Un queste armi~ 29 V| che un sospinto a vïolare il patto~ 30 V| un Císseo di Tracia al padre 31 V| Qual si narra che un ne l'alta Creta~ 32 V| e aveva avuto un fama e figliuoli.~ 33 V| abbracciati tra lor e notte stanno.~ 34 VI| e notte il fosco Dite ha 35 VI| un garzone, or femmina e di 36 VI| chi volto in fuga come un a le navi~ 37 VI| qual provano del fiera brama?»~ 38 VI| un lungo , pieno del tempo il giro,~ 39 VI| che fioriranno un nel nostro nome,~ 40 VI| rifarà per le terre un regnate~ 41 VII| il luogo un dagli avi, ed Àrdea serba~ 42 VIII| Giusto quel rendea solenne rito~ 43 VIII| e osservarono il lieti i figliuoli,~ 44 VIII| dove un lidia gente in guerra illustre~ 45 VIII| come il avanti, e a' piccoli Penati~ 46 VIII| prostrarlo, e pur tutte quel le vite~ 47 IX| gl'itali porti un , qual sia scampata~ 48 IX| Era il promesso , compiuto il tempo~ 49 IX| Ma or ch'è ito il piú del , nel resto~ 50 IX| era quel : ma cieco amor di strage~ 51 X| di guerra, quando un l'aspra Cartago~ 52 X| E già dal cielo il s'era partito,~ 53 X| il chiariva e avea cacciate 54 X| Lica, spiccato un da la già morta~ 55 X| Fisso a ognuno è il suo ; breve è la vita~ 56 X| al padre tornerai! Questo primo~ 57 XI| Il terzo dal cielo avea la fredda~ 58 XI| alacre a l'Orco in un sol mandai,~ 59 XI| cacciar le fiere? Venne il che i vostri~ 60 XI| un , lungi splendea ne l'armatura~ 61 XII| Appena l'altro spargea di lume~ 62 XII| albero un , d'artefice l'ingegno~ 63 XII| che un , mosso a spiar nel campo 64 XII| spontaneo un per molto amore Apollo~ 65 XII| a' marinari un che aveano in uso~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License