Libro
1 I| suona la voce –; o certamente dea~
2 I| con una voce che dal cuor saliva:~
3 II| Se per voce agli orecchi ti pervenne~
4 II| che fu tal voce, sbigottí ciascuno~
5 II| Gelò, rattenne con la voce il passo.~
6 II| sé non contenne né la voce e l'ira:~
7 II| si fe' muta la voce. E allora quella~
8 III| un piangente gemito e una voce~
9 III| e a gran voce il chiamiam l'ultima volta.~
10 III| ci prosterniamo e vien voce agli orecchi:~
11 III| Preso a la visïone ed a la voce~
12 III| è la lor voce tra l'orribil puzzo.~
13 III| e indulgente la voce e il labbro sciolga.~
14 III| Senti, l'andar verso la voce volse;~
15 III| giunto a la fine, e fu sua voce cheta.~~
16 IV| ne le fauci la voce. Via fuggire~
17 IV| entrar le mura e bevvi la sua voce~
18 IV| per pianti ei movesi né voce~
19 IV| Mercurio in tutto, a la voce, al candore,~
20 IV| Questo io domando, questa voce estrema~
21 IV| operai, chiamai con la mia voce~
22 V| per il chiuso lido erra la voce,~
23 V| giusta l'uso, per gran voce d'araldo~
24 V| e tant'acqua restar! voce è di tutte.~
25 V| e il suo volto e la voce e il portamento.~
26 VI| par piú grande né voce ha di mortale,~
27 VI| e chi levando una voce sottile,~
28 VI| gli si volse con la nota voce:~
29 VI| allor ti eressi ed a gran voce i Mani~
30 VI| Flegia sventuratissimo a gran voce~
31 VI| e ferrea voce, non potrei le forme~
32 VII| dal cuor del bosco voce gli rispose:~
33 VII| La voce va per le troiane schiere~
34 VII| corno sforzando la tartarea voce;~
35 VII| Pronti a la voce allor, dovunque il fiero~
36 VII| sangue gli chiuse de la voce~
37 VIII| e verso il ciel move la voce:~
38 VIII| Enea si volge al re con voce amica:~
39 VIII| come la voce e le parole e il volto~
40 VIII| Rese de le giovenche una la voce~
41 IX| veleggiar per l'alto, è voce ch'essa~
42 IX| piovve da l'alto una gran voce~
43 IX| a la voce a le carni al bianco crine~
44 X| con la voce dal suol mosso a le stelle.~
45 X| concedessi quel ch'esiti a voce?~
46 X| con la voce le palme: «Onnipotente~
47 X| e là Enea a gran voce tre volte~
48 XI| a la voce la via diede il dolore.~
49 XI| al ben comune, ma la voce muore.~
50 XI| pescoso Padusa alzin la voce.~
51 XI| negò: fu preda quella voce a' venti.~
52 XII| Sia testimonio a la mia voce il Sole~
53 XII| voce per i turbati ordini il
54 XII| la destra e accusa a gran voce Latino,~
55 XII| con man cenna ed a gran voce ingiunge:~
56 XII| e si serra la voce entro le fauci.~
57 XII| falliscono, né vien voce o parola:~
|