Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l 45
l' 2115
la 2515
là 51
labbra 9
labbro 13
labendo 1
Frequenza    [«  »]
51 fiero
51 fortuna
51 indi
51 là
51 porte
50 anchise
50 giú
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze


   Libro
1 I| con sette di tutti i legni 2 I| qui scava i porti, altri pone~ 3 I| troiano, e Frigi col carro a tergo~ 4 I| dove il molle amàraco l' 5 II| la flotta qui; uscian le schiere in campo.~ 6 II| Qua e fuggiam smorti a tal vista: 7 II| Ci strappiamo di , Ífito e Pèlia~ 8 II| Riesco al sommo, , donde gl'infausti~ 9 II| , davanti al vestibolo e 10 II| , dove rotte moli e massi 11 II| rovina la città. Giuno ingombra~ 12 II| converremo da diverse parti.~ 13 II| fosse andata, mi rivolgo. 14 II| esperia giungerai, dove il lidio~ 15 III| Portato , sul curvo lido imprendo~ 16 III| Son tratto ; gli stanchi ella raccoglie~ 17 III| Di , se bene quel che udii rammento,~ 18 III| giunto, quando a la città 19 III| Quattro cavalli , presagio primo,~ 20 IV| Qua e fuggiran gli altri, ne la 21 IV| la eletta gioventú. reti rade~ 22 IV| cercaron qua e pe' campi asilo:~ 23 IV| or qua or rapido ei volge e in ogni~ 24 IV| or di qua or di tentan scalzare,~ 25 V| Verde una meta da frondosa elce~ 26 V| Ma quelle qua e per varie parti~ 27 V| or qua or mutava in cuor l'ingente~ 28 V| esso, diritto su la sua prora,~ 29 VI| gli spiragli: al fin di dal fiume~ 30 VI| di faccia sdraiato. A lui, 31 VI| E vide con la persona a brani~ 32 VI| chiamai tre volte; son l'armi e il nome:~ 33 VI| , de la Terra antico parto, 34 VI| i due Aloídi vidi giganti~ 35 VI| Ma presso chi è, cinto de' 36 VII| a le mura appressavano – fuori~ 37 VIII| e or rapida volge, e in ogni 38 VIII| adito tenta e qua e si volge~ 39 VIII| Caco ne le tenebre che vani~ 40 IX| or qua cavalca or dintorno a' muri,~ 41 IX| veggon molti qua e , veggono carri~ 42 IX| o sul varco resero la vita.~ 43 X| dove Troia fu? Padre, oh! 44 X| dirige la prora e i soci 45 X| voi con me la nobil patria 46 X| di qua Pallante e di contro Lauso.~ 47 X| e Enea a gran voce tre volte~ 48 XI| si dirige per le note vie~ 49 XI| retrocede, ei di volge la briglia.~ 50 XI| misera: sul limitare, dentro~ 51 XII| or qua or mostrando il suo fratello~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License