Libro
1 I| la distesa porpora. A le mani~
2 II| Ecco intanto, le mani a tergo avvinte,~
3 II| mani ascendesse, essa verrebbe
4 II| Ei con le mani insiem sgroppar que' nodi~
5 II| sfuggí le mani lieve come un vento~
6 III| risparmia di bruttar le pure mani.~
7 III| sorgono ai Mani l'are, luttuose~
8 III| di ventre, unghiate mani, e i visi sempre~
9 III| Andromaca a le ceneri, ed i Mani~
10 III| da le mie mani, o giovinetto, e a lungo~
11 III| occhi egli avea, cosí le mani e il volto,~
12 III| tese le mani supplicando al lido.~
13 IV| Essa, il farro; e con pie mani, agli altari~
14 IV| con la spada e le mani sanguinose.~
15 IV| mani operai, chiamai con la mia
16 V| e i Mani ritornanti d'Acheronte.~
17 V| e mettersi a le mani i cesti. Altero~
18 V| e intrecciano le mani al fiero gioco.~
19 V| le fabbricate con le mani mie~
20 VI| volte cadder le paterne mani.~
21 VI| e tendevan le mani per amore~
22 VI| che i ronchi ghermía con mani adunche,~
23 VI| il viso, il viso e le due mani,~
24 VI| eressi ed a gran voce i Mani~
25 VI| che alzâr le mani a lacerare il cielo,~
26 VI| e le mani accostar vieta a le mense~
27 VI| sfuggí le mani, pari a lievi venti~
28 VI| Lasciatemi che gigli a piene mani,~
29 VII| mani a' cestelli e al fuso di
30 VIII| Or bisognano forze, or mani pronte,~
31 VIII| congiungea, mani a mani e bocca a bocca~
32 VIII| congiungea, mani a mani e bocca a bocca~
33 VIII| ciascun'arme e mira, e tra le mani~
34 IX| in nostre mani, tante son migliaia~
35 IX| Cosí dicendo gli omeri e le mani~
36 IX| sperasti campar da le mie mani?»;~
37 X| spessi rendean Superi e Mani,~
38 X| una vita e due mani al par di loro.~
39 X| mani, e in cinquanta bocche e
40 X| godevi, e al cenere ed a' Mani~
41 X| ambe le mani si gravò di dardi,~
42 XI| Avea le mani dietro il tergo avvinte~
43 XI| imploriamo la pace a mani tese.~
44 XI| armò le mani di quadrello acuto~
45 XI| i capi e toccar essa a mani pari~
46 XII| salutano e preparano le mani,~
|